In autunno il Piemonte si accende di sfumature calde, trasformando boschi, colline e vallate in un mosaico di colori che cambia ogni giorno. È il periodo in cui il foliage, lo spettacolo delle foglie che virano verso il rosso, l’arancione e il giallo, regala panorami da cartolina e invita a uscire di casa per camminare immersi nella natura. Dalle vigne delle Langhe ai larici dorati delle Alpi, passando per le dolci colline del Monferrato e i sentieri meno conosciuti delle Prealpi, la regione offre un ventaglio di percorsi perfetti per vivere questa stagione a passo lento.
Che tu sia un escursionista esperto o un semplice appassionato di passeggiate, troverai luoghi che sanno unire bellezza paesaggistica, storia e sapori tipici.
LEGGI ANCHE:
- percorso tra boschi e viste panoramiche, perfetto per un’immersione nella natura
- Aggiornato il: 01/09/2025
- Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo
Dove vedere il foliage in Piemonte
Langhe
Le Langhe, patrimonio dell’umanità UNESCO, si trovano a cavallo tra le province di Cuneo e Asti; sono rinomate per i loro paesaggi collinari, i borghi caratteristici, i castelli e i vigneti che producono alcuni dei vini più pregiati d’Italia. In autunno, questo territorio si trasforma in una sinfonia di colori.
Abbigliamento sportivo e accessori tech foliage nelle Langhe è il sentiero che collega Barolo a La Morra. Lungo il tragitto, filari dorati e rossastri si alternano a scorci su torri medioevali, e l’aria profuma di mosto e legna nei camini. Qui il foliage si fonde con il paesaggio agricolo, creando un’atmosfera unica, resa ancora più speciale dalla possibilità di fermarsi in una cantina per degustare un buon calice di Barolo o Nebbiolo.
Parco Naturale Alpi Marittime
Il In ogni caso, è una delle aree protette più spettacolari del Piemonte. In autunno, i suoi paesaggi montani si vestono di colori intensi, offrendo uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza. Questo parco è ideale per escursioni anche abbastanza impegnative, adatte a chi ama l'avventura. Durante l'escursione, è possibile avvistare camosci, stambecchi e aquile reali, rendendo l'esperienza ancora più emozionante
Oasi Zegna
L'Oasi Zegna, situata nelle Prealpi biellesi, è una riserva naturale che offre un'esperienza unica, al punto da essere considerata da molti il luogo dove vedere il foliage più bello; pertanto, non possiamo dimenticare la macchina fotografica. Questa area protetta è un vero e proprio giardino a cielo aperto, con sentieri ben segnalati che si snodano attraverso boschi di faggi, larici e betulle, regalando viste spettacolari sulle montagne e sulla pianura sottostante.
Monferrato
Il Monferrato è un'altra destinazione perfetta per chi vuole ammirare il foliage. Questo territorio, anch'esso riconosciuto dall'UNESCO, è celebre per i suoi vini e i suoi tartufi. In autunno, le colline del Monferrato si accendono di colori vivaci, creando uno scenario ideale per passeggiate ed escursioni.
Nei pomeriggi limpidi, le colline assumono tonalità che vanno dal giallo al rosso intenso, con sfumature che cambiano a seconda dell’orientamento dei filari.
Parco Nazionale Gran Paradiso
Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico parco nazionale italiano, è famoso per la sua biodiversità e per i paesaggi d’alta quota. In autunno, i larici e le betulle si colorano di giallo oro, mentre il cielo terso e l’aria frizzante rendono la camminata ancora più piacevole.
Il contrasto tra il bianco della schiuma e i colori caldi delle foglie crea un colpo d’occhio che rimane impresso a lungo.
Periodo migliore per il foliage in Piemonte
Il cammini che non puoi perderti a settembre Piemonte va in genere da metà ottobre ai primi di novembre, ma la tempistica dipende molto dall’altitudine e dalle condizioni climatiche dell’anno.
In montagna, come nelle Alpi Marittime o nel Gran Paradiso, i colori raggiungono il picco già nella prima metà di ottobre, mentre nelle colline delle Langhe e del Monferrato la trasformazione avviene più tardi, spesso a cavallo tra fine ottobre e inizio novembre. Gli anni con notti fresche e giornate soleggiate regalano i contrasti più vividi e duraturi, mentre temperature miti tendono a rendere il passaggio di colore più graduale.
Per godere appieno dello spettacolo, è bene pianificare l’uscita osservando l’andamento stagionale e, se possibile, tornare in più momenti per vedere come il paesaggio cambia.
I migliori trekking da fare nei colori autunnali
Il Piemonte in autunno offre un’ampia scelta di itinerari per vivere il foliage camminando. Tra i Alimentazione e benessere più suggestivi:
- Barolo – La Morra (Langhe): cammino di media difficoltà, con viste continue sui vigneti e soste possibili nei borghi per degustazioni.
- Laghi di Valscura e Claus (Parco Alpi Marittime): itinerario impegnativo ma spettacolare, ideale per chi cerca ambienti d’alta quota.
- Alta Valle Cervo (Oasi Zegna): percorso tra boschi e viste panoramiche, perfetto per un’immersione nella natura.
- Casale Monferrato – Rosignano Monferrato (Monferrato): Foliage in Trentino: itinerari autunnali tra boschi e montagne.
- Cascate di Lillaz (Gran Paradiso): facile e adatto a tutti, combina la bellezza dell’acqua al fascino del foliage.
In ogni caso, l’autunno richiede qualche accorgimento: scarponi con buona presa per i tratti umidi, abbigliamento a strati e, per chi ama fotografare, le ore del mattino o del tardo pomeriggio per catturare la luce migliore.
Articolo pubblicato il 28 settembre 2024 e aggiornato il 1° settembre 2025