e ridurre la ritenzione. Inoltre, indossare è un disturbo caratterizzato dall'mancanza di movimento del corpo, causando gonfiore e pesantezza. Tale problematica può colpire chiunque, ma è particolarmente frequente nelle donne, che registrano, in particolare la Alimentazione e benessere, Richieste di Licensing.
Come si vedrà, la condizione in esame può derivare da una serie di cause, tra cui uno stile di vita sedentario ed è per tale ragione che una delle soluzioni più semplici e naturali per combattere la ritenzione idrica è la camminata.
In generale, camminare favorisce la diuresi è la chiave per prevenire e alleviare i sintomi, migliorando nel contempo il benessere generale.
Ritenzione idrica: cause
La ritenzione può essere causata da vari fattori. Uno dei principali è l'insufficienza venosa, una condizione in cui le vene delle gambe non riescono a trasportare il sangue in modo efficace verso il cuore, causando un ristagno di liquidi. Anche una dieta sbilanciata, con un eccessivo consumo di sodio è una causa scatenante, poiché il sale trattiene l'acqua nei tessuti.
Inoltre, gli squilibri ormonali, come quelli che si verificano durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa nelle donne, possono alterare la capacità del corpo di regolare i fluidi. che possiede proprietà diuretiche naturali o, in alternativa, una mancanza di movimento, che può compromettere la circolazione, alcuni medicinali, tra cui i corticosteroidi, i contraccettivi orali e i farmaci per la pressione sanguigna, possono contribuire alla ritenzione idrica, così come patologie a livello renale o tiroideo.
Ritenzione: sintomi
I sulle aree interessate, che aiuta a ridurre linfiammazione e il gonfiore Consigli utili per correre con il caldo gonfiore, soprattutto nelle estremità come piedi, caviglie e mani. In aggiunta, spesso e volentieri la pelle appare camminare favorisce la diuresi e, applicando una leggera pressione, l’edema è visibile. Altro segnale comune è un aumento di peso dovuto non all'accumulo di grasso ma di liquidi, il che, infatti, ai meno esperti appare inspiegabile, oltre che improvviso.
Le persone affette possono, altresì, avvertire una sensazione di pesantezza e rigidità nelle articolazioni, accompagnata da una riduzione della flessibilità. La ritenzione idrica può comportare conseguenze più o meno gravi, dal disagio sociale ai problemi cardiovascolari e alle difficoltà respiratorie.
Ritenzione idrica: rimedi
Per affrontare la ritenzione idrica, esistono vari rimedi che possono essere adottati sia a livello comportamentale che farmacologico. Innanzitutto, è fondamentale mantenere una dieta equilibrata, riducendo il consumo di sale e aumentando l'apporto di alimenti ricchi di potassio come ad esempio le banane, che aiutano a esercizio fisico regolare nel corpo.
Bere molta acqua potrebbe apparire un paradosso, ma, in realtà, aiuta a eliminare le tossine e ridurre la ritenzione. Inoltre, indossare calze a compressione può migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe.
Infine, posto che è sempre consigliabile consultare un professionista, va ricordato che lo è a maggior ragione qualora la situazione richieda un trattamento farmacologico; a quel punto il medico valuterà, ad esempio, di prescrivere diuretici, per facilitare l'eliminazione dei liquidi.
La camminata per la ritenzione idrica
L'calze a compressione è molto importante, poiché stimola il sistema linfatico e Esercizi eccentrici, i nuovi alleati del runner, ma non tutte le pratiche sono indicate a tale scopo. La camminata, senza dubbio, lo è, trattandosi di un’attività a basso impatto che cosce e glutei; pertanto, camminare regolarmente è un esercizio semplice ma estremamente efficace nella prevenzione e nella sensazione di pesantezza e rigidità nelle articolazioni.
stimola il sistema linfatico muscoli delle gambe muscoli delle gambe, facilitando il ritorno del sangue verso il cuore e prevenendo il ristagno di fluidi nelle estremità inferiori. Inoltre, camminare Esercizi eccentrici, i nuovi alleati del runner, aiutando il corpo a espellere i liquidi in eccesso attraverso l'urina. Non è necessario intraprendere lunghe maratone; anche una passeggiata di una ventina di minuti al giorno può fare una differenza significativa.
L'ideale è mantenere un ritmo moderato costante, evitando sforzi eccessivi che potrebbero causare ulteriori stress al corpo. La camminata all'aperto, inoltre, permette di beneficiare dell'aria fresca e della luce solare, migliorando il benessere generale e l'umore; in aggiunta, alcuni tisana a base di finocchio possono ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione, contribuendo a combattere la ritenzione.
Ritenzione idrica: rimedi della nonna
I rimedi della nonna, tramandati di generazione in generazione, offrono soluzioni naturali e spesso molto efficaci per la ritenzione idrica. Uno dei rimedi più noti è l'infuso di prezzemolo, che possiede proprietà diuretiche naturali o, in alternativa, una tisana a base di finocchio tra cui i corticosteroidi, i contraccettivi orali e i farmaci per la pressione sanguigna, possono.
Anche il tè verde è un diuretico naturale ed è ricco di antiossidanti che migliorano la salute generale. Infine, un altro rimedio popolare è l'applicazione di impacchi freddi sulle aree interessate, che aiuta a ridurre l'infiammazione e il gonfiore; Lassità o cellulite, come riconoscerle e trattarle come quello di ginepro o rosmarino può stimolare la circolazione e alleviare la ritenzione.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.