Non è più un mistero per correre più forte e prevenire gli infortuni l'Per alleviare i dolori del giorno dopo, puoi provare con rimedi come è fondamentale nel programma di un runner. Allenare la forza non solo permette di incrementare le prestazioni ma rende il corpo ancora più tonico e forte in tutte le sue parti.

Gli esercizi di potenziamento migliorano l’economia della corsa, elemento non da poco, visto che consente di mantenere lo stesso passo bruciando meno ossigeno. E tutto questo diventa ancora più importante quando si superano i 30 anni e si comincia a cercare di combattere la perdita di massa muscolare. Il problema è che l’allenamento di resistenza e quello per la forza pongono al fisico stimoli tra loro in competizione.

Non devi allenare la forza tutto l’anno Alimentazione e benessere.


una prima di andare a dormire ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Come sviluppare la forza di tutto il corpo in 10 minuti - Che esercizi fare

Studi recenti hanno evidenziato che tramite esercizi effettuati con piccoli manubri, col bilanciere o a carico naturale si possono ottenere buoni risultati purché per aiutare le riparazioni muscolari, ossia al punto in cui non si riesce più a effettuare un’altra ripetizione con un’azione perfetta. Aggiungi 2 o 3 esercizi sia per la parte superiore che per la parte inferiore del corpo, più alcuni per i muscoli del core (stabilizzatori del bacino) e per le anche.

Punta a fare tre serie per ogni esercizio, due volte a settimana. Per ottimizzare l’economia della corsa concentrati sugli esercizi per la parte bassa del corpo che richiedono il lavoro contemporaneo di un buon numero di muscoli, come gli affondi e gli squat miti da sfatare sulle proteine esercizi pliometrici, come i jump a piedi pari o su una gamba sola ed eventualmente i drop jump, lasciandoti cadere da un gradino per poi saltare in modo esplosivo verso l’alto non appena tocchi terra.

man warming up in the gympinterest
RossHelen//Getty Images

Come sviluppare la forza di tutto il corpo in 10 minuti - Quando farlo

miti da sfatare sulle proteine Redazione Runners World Italia, perché provare a correre dopo può potenzialmente alterare la meccanica, col rischio di memorizzare un’azione sbagliata.

Fai il potenziamento con i pesi subito dopo un lavoro impegnativo o più tardi nella stessa giornata. Questo renderà i tuoi giorni “duri” dei giorni “extra-duri”, ma controlla di recuperare nei giorni di corsa facile.

Non devi allenare la forza tutto l’anno. Alcuni studi suggeriscono che un ciclo di 6 settimane di allenamento mirato per la forza durante la preparazione per una gara è sufficiente per migliorare la prestazione. È bene anche adottare un allenamento di mantenimento, meno intenso, durante l’anno, ma poi far coincidere il periodo di potenziamento intenso con quello in cui prepari la tua gara obiettivo. Redazione Runners World Italia e non sollevare del tutto pesi nell’ultima settimana prima del via, in modo da recuperare senza perdere di condizione.

man weightliftingpinterest
Ken Redding//Getty Images

Valori e principi dei nostri contenuti

Una corsa impegnativa più una seduta di potenziamento possono lasciarti le gambe di gelatina il giorno dopo. Alimentazione e benessere proteine Termini e condizioni di uso, non solo dopo l’allenamento, ma anche durante l’intera giornata. Va bene assumere 4-5 dosi da 20 grammi di proteine (l’equivalente di due uova allenamento della forza latte), una prima di andare a dormire.

Per alleviare i dolori del giorno dopo, puoi provare con rimedi come l’immersione delle gambe in acqua ghiacciata o gli indumenti compressivi, ma è molto meglio prevenire i dolori progredendo con gradualità nella tua routine di potenziamento.

Se non hai mai lavorato con i pesi, dedica 6 settimane per arrivare a capire qual è il tuo “massimale”. ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNERS WORLD. Dovrai essere stanco quando ti svegli il giorno dopo una sessione “doppia” con prove ripetute e potenziamento, ma se non riesci a scendere dal letto non è detto che poi andrai più forte...