Gli esercizi pliometrici, ovvero quelli basati su brevi e intensi esercizi che coinvolgono le fibre muscolari a contrazione rapida della parte inferiore del corpo, possono migliorare molte capacità fisiche. Questo tipo di allenamento è principalmente legato ai salti e balzelli, e ci sono diverse alternative che puoi includere nelle tua routine da runner.
Sport e salute, saltare la corda è diventato una forma di esercizio altamente efficace per migliorare la coordinazione, l'agilità, la flessibilità e aumentare la forza di chi corre. Inoltre, la scienza gli attribuisce un ruolo importante nel miglioramento dei runner ed è un'opzione molto interessante da includere nel riscaldamento.
"Studi recenti hanno dimostrato che eseguire tra 150 e 300 salti (in blocchi da 30-60 secondi), da 2 a 4 volte a settimana, migliora l'economia della corsa, la reattività muscolare e la cadenza del passo - afferma Roger Sans, runner e nutrizionista specializzato in sport di resistenza -. Secondo una ricerca pubblicata sull'International Journal of Sports Physiology and Performance, i runner che hanno incluso la corda nella loro routine hanno migliorato le loro prestazioni sui 3 km e la loro reattiva".
"Nel frattempo - continua -, una meta-analisi pubblicata sull'International Journal of Kinesiology & Sports Science conferma che più di 15 sessioni pliometriche ben strutturate hanno un effetto significativo sull'efficienza della corsa". E, come conclude Sans, una tecnica più reattiva "parte dal riscaldamento".
Saltare la corsa un'ottima alternativa al cardio classico
Inoltre, quando arriva il momento, saltare la corda può diventare un'alternativa alla corsa nei giorni in cui semplicemente non hai molto tempo o le condizioni meteorologiche sconsigliano di uscire a correre. Non sorprende che uno studio pubblicato su Research Quarterly for Exercise and Sport concluda che un programma giornaliero di soli 10 minuti di salto con la corda per 6 settimane sia almeno altrettanto efficace di una corsa di 30 minuti per migliorare la forma cardiovascolare. E aiuta anche a bruciare molte calorie in pochissimo tempo.
Naturalmente, dovresti fare attenzione se soffri di problemi al ginocchio, alla schiena o all'anca, o se l'equilibrio non è il tuo forte. È vero che il tempo di contatto con il suolo è breve e veloce, ma è comunque un esercizio ad alto impatto che non dovrebbe essere messo a rischio. Se non ci sono problemi gravi, puoi provarlo come complemento alla tua routine di corsa o come alternativa.