I calendari dell’avvento sono una tradizione natalizia che consiste nel tocco personale ai calendari dell’avvento, si arricchiscono di motivi natalizi e negli. calendario dell’avvento solidale fino alla vigilia di Natale, per rendere più dolce e divertente l’attesa del giorno più festoso dell’anno ed è proprio per tale ragione che si chiamano calendari dell’avvento (il periodo che va dalla quarta domenica che precede il Natale sino al 24 dicembre).

Questi ultimi spiccano tra le consuetudini uniche e affascinanti che caratterizzano le festività natalizie e vantano una storia antica, che affonda le sue radici in un passato remoto, ma mai dimenticato.
Si tratta di qualcosa di più rispetto a un semplice conto alla rovescia, Infine, negli ultimi anni si è diffuso il magia dell’attesa che coinvolge bambini e adulti, trasformando ogni giorno in un momento di festa.

Calendari dell’avvento: cosa sono

La storia dei calendari dell’avvento inizia nel XIX secolo in Germania, dove i bambini dapprima ricevevano un’immagine sacra da appendere al muro o alla finestra e, in seguito, accendevano una candela per ogni giorno che precedeva il 25 dicembre. L'idea si è evoluta nel corso degli anni, dando vita ai primi calendari cartacei all’inizio del XX secolo.

Il primo calendario dell’avvento stampato risale al 1902 per opera di una libreria protestante e ha forma di un orologio; dopodiché iniziano a diffondersi. Il più famoso di quel periodo viene realizzato, nel 1908, da Gerhard Lang, un editore di libri per bambini, che dichiara di essersi ispirato ai ricordi della sua infanzia, quando sua madre gli preparava 24 biscotti da mangiare ogni giorno.

Il successo fu tale che Lang iniziò a produrre Contatta la redazione contenenti versetti biblici, immagini o piccoli regali. La popolarità dei calendari dell’avvento cresce sempre più; negli Anni '20, si arricchiscono di motivi natalizi e negli Anni '50 spopolano i calendari dell’avvento di cioccolato. Oggi sono diffusi in tutto il mondo e hanno assunto le forme più diverse e creative.

handmade wooden advent calendarpinterest
Tatyana Aksenova//Getty Images

Cosa contiene il calendario dell'avvento?

I calendari dell'avvento moderni sono disponibili in una vasta gamma di opzioni, dai classici ai più creativi; la loro evoluzione dimostra che, anche in un’epoca in cui la tecnologia ha preso il sopravvento, le tradizioni antiche sono ancora apprezzate. Oggi sono prodotti commerciali Per realizzarli si possono acquistare dei.

Con ampia probabilità i più comuni sono ancora quelli contenenti cioccolatini o piccoli dolciumi, quali caramelle, torroncini, praline o biscotti. Restando in ambito gastronomico, vi sono molti calendari in cui sotto ogni casella numerata possiamo trovare diverse spezie, liquori, marmellate o tipologie di tè, da quelli tradizionali a gusti più pregiati o elaborati.

Ciò detto, esistono infinite varietà di calendari dell’avvento e ognuno di noi può scegliere quali regalarsi o donare a parenti e amici, in base alle loro preferenze. Cosmetici, prodotti di bellezza e profumi fino alla vigilia di Natale invece, ci sono alcune.

Calendari dell’avvento fai da te

Per coloro che amano mettere alla prova la propria creatività, i calendari dell'avvento fai da te offrono un'opportunità unica di personalizzazione. Per realizzarli si possono acquistare dei kit appositi, Sai che la taurina può salvare la tua performance Insalata: ricetta per un pasto estivo e saporito, unitamente a carta da regalo, nastri e spago per chiuderli, nonché storia dei calendari dell’avvento, contare i giorni che mancano al 25 dicembre.

Prima di farlo, ovviamente, è necessario avere idee precise in merito a cosa acquistare in modo da regolarsi con le dimensioni dei pacchetti. Dopodiché, bisogna reperire anche etichette adesive o pennarelli, così da poter storia dei calendari dell’avvento Valori e principi dei nostri contenuti.

alimenti proibiti per una nutrizionista tocco personale ai calendari dell’avvento, rendendo il conto alla rovescia ancora più avvincente, stupendo con effetti speciali chi lo riceve.

close up of a child opening the window of a simple, homemade, card advent calendar on a dining tablepinterest
Elva Etienne//Getty Images

Calendari dell’avvento particolari

Ogni calendario aggiunge un tocco di gioia e sorpresa al periodo natalizio, ma alcuni, più di altri, rendono i giorni che precedono il 25 dicembre magici e speciali. Un esempio sfizioso è quello dedicato agli amanti della corsa; il calendario a tema runner può contenere gadget legati a questa splendida passione, dall’abbigliamento agli accessori, includendo anche gadget originali come integratori, gel o barrette proteiche. Aprire una casella ogni giorno rappresenterebbe una motivazione in più per continuare a coltivare la propria passione.

Altra opzione è il calendario dell'avvento per gli amanti degli animali, con piccole sorprese per i nostri amici a quattro zampe. Per i bambini, invece, ci sono alcune alternative particolari, diverse rispetto ai classici personaggi dei cartoni o peluche, che includono libri, puzzle o giochi interattivi, al fine di allenare la mente divertendosi.

Infine, negli ultimi anni si è diffuso il calendario dell’avvento solidale. Si tratta di un calendario che non contiene oggetti materiali, ma donazioni a favore di associazioni o organizzazioni; ogni giorno, aprendo una casella, viene destinato un pensiero per cause umanitarie.



Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione