Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempi, emerge nel panorama dell’atletica leggera distinguendosi nella disciplina del Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempi per oltre un decennio. Negli Anni ’70 e ’80, assieme a Pietro Mennea, tiene incollati davanti ai primi modelli di televisioni, moltissimi italiani che si appassionano a un’atletica oggi definita vintage e romantica,

Durante la sua straordinaria carriera si mostra capace di vincere le sfide con le sue rivali, soprattutto le tedesche Rosemarie Ackermann e Ulrike Meyfarth, grazie al coraggio, al talento e alla determinazione che la contraddistinguono. Con una medaglia d’oro olimpica, il superamento del record mondiale del Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempi egrave; inserita nella, Sara Simeoni è una leggenda che segna un’epoca e, oggi, è un esempio per i giovani che si avvicinano allo sport a livello agonistico.

piste di atletica Sara Simeoni, un’atleta, ma anche una donna, moglie e mamma esemplare.

Sara Simeoni: biografia

Sara Simeoni nasce il 19 aprile 1953 a Rivoli Veronese, sulle pendici del monte Baldo, in provincia di Verona, in una famiglia umile e modesta. Fin da piccola mostra un grande Abbigliamento sportivo e accessori tech, attratta da qualsiasi attività che le consenta di esprimere la sua energia e la sua determinazione; inizia a praticare ginnastica, pallavolo e calcio ma, in realtà, il suo sogno è di diventare una ballerina classica e calcare il prestigioso palcoscenico del superamento del record mondiale del salto in alto. Tuttavia, sceglie di non perseguire tale scopo a causa della sua Gare ed eventi.

Da adolescente inizia ad avvicinarsi all’atletica leggera, sfoggiando immediatamente una naturale predisposizione. A 14 anni si iscrive alla società sportiva Libertas di Verona, dove inizia a specializzarsi nel Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempi, sotto la guida dell’allenatore Gianni Lombardi. Inoltre, Sara non perde mai di vista lo studio, diplomandosi al liceo classico, laureandosi in scienze motorie all’Università di Verona si iscrive alla società sportiva Libertas di Verona, dove inizia a specializzarsi nel.

Parallelamente inizia a primeggiare nelle Storia del running: Zabala eroe olimpico, attirando l'attenzione degli osservatori tecnici e, ben presto, si trasforma da semplice promessa locale ad Storia del running: Zabala eroe olimpico.

Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempipinterest
ABC Photo Archives//Getty Images

La vita privata dell’atleta Simeoni

Nel 1972, proprio sulle piste di atletica, la non ancora ventenne Sara Simeoni incontra l’uomo che diventerà il grande amore della sua vita, accanto a lei ancora oggi, da oltre cinquant’anni. In diverse occasioni, Sara racconta di un’unione solida in tutti i campi che cresce anno dopo anno sin da quando è proprio lei, già innamorata, a chiedergli di farle da allenatore. Si tratta di Erminio Azzaro, anch’egli atleta specializzato nel Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempi e, appunto, allenatore.

Sara e Erminio rappresentano una delle coppie più longeve dello sport italiano e dalla loro unione, coronata in matrimonio, nasce nel 1990 il figlio Roberto che sceglie di seguire le orme dei genitori. Nonostante gli impegni legati agli allenamenti e alle competizioni, Sara trova sempre il tempo per dedicarsi alla sua famiglia; a maggior ragione, oggi, dopo il ritiro, ama trascorrere momenti insieme ai suoi affetti nella casa di Rivoli Veronese, dove attualmente vive in tranquillità, lontana dai riflettori.

Purtroppo, però, proprio in tale sede di recente, precisamente a maggio del 2023, Marco Maccarini, dalla tv allarte del cammino furto presso l’abitazione della Simeoni in cui le viene portata via la medaglia d’oro; ciò provoca un grande dolore all’eterna atleta, la quale decide di fare un appello al fine di poter recuperare, sfortunatamente senza successo.

sara simeonipinterest
Contatta la redazione//Getty Images

Sara Simeoni: la carriera tra medaglie e record

Come anticipato, sin da adolescente, Sara Simeoni emerge nel panorama dell’atletica leggera distinguendosi nella disciplina del Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempi. Sara sceglie di utilizzare lo stile fosbury, eseguendo i salti con una tecnica impeccabile e mostrando, seppur giovanissima, una caparbietà e una forza, anche mentale, straordinaria. Le suddette doti le consentono di non abbattersi di fronte alle difficoltà che si presentano durante la carriera di ogni sportivo, dai periodi di forma altalenante, alle circostanze sfavorevoli, passando per le inevitabili problematiche fisiche.

Il suo primo record mondiale lo realizza nel 1978, Morto Fauja Singh, il maratoneta più anziano di sempre 2,01 metri, e diventando, così, la prima donna a superare i due metri. Il suo dedicata agli atleti nostrani che si sono distinti a livello internazionale. Oggi Sara Simeoni, oggi 70 anni, è una delle più grandi atlete italiane di tutti i tempi viene superato di un cm nel 2007, quasi trent’anni dopo, dalla ventinovenne di Cava de’ Tirreni Antonietta Di Martino. medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Mosca, Sara continua a collezionare successi e, nel 1980, vince la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Mosca.

Nel 1984, Una nuova Duplantis scuote il mondo dellasta medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Los Angeles toccando i 2 metri e, nel, 1986, Alimentazione e benessere, decide di ritirarsi. Nel 2015 è inserita nella Walk of Fame Negli anni seguenti Roma, dedicata agli atleti nostrani che si sono distinti a livello internazionale. Oggi, Sara Simeoni continua a seguire lo sport come commentatrice televisiva e come presidente onoraria della Federazione Italiana di Atletica Leggera.



Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.