Se pensi a un atleta che ha fatto la storia dell'atletica, subito ti viene in mente Usain Bolt. Per quasi dieci anni il giamaicano si è dimostrato imbattibile su 100 e 200 metri, tant'è che ancora oggi il suo 9.58 e 19.19 restano i record mondiali a cui nessuno è mai riuscito solo ad avvicinarsi.
Quella di Bolt è una carriera scintillante: salito sul gradino più alto del podio in tutte le competizioni internazionali tra il 2008 e il 2016, ha vinto 11 ori mondiali e 8 ori olimpici, diventando una leggenda vivente che sembrava non avvertire lo scorrere del tempo. L’avventura del velocista sulla pista di atletica si è infatti tradotta in una carriera straordinaria e irripetibile, entrata nei manuali di storia dello sport e che è terminata ai Mondiali del 2017 con il bronzo sui 100 metri.
e segna la fine di un mito. I 100 metri si concludono infatti con il esordi nel cricket alla consacrazione ai Giochi di Pechino, fino all’ultimo infortunio Chi è Mattia Furlani, oro ai Mondiali di Tokyo Londra 2017 La mia nuova vita, intervista esclusiva a Schwazer.
Usain Bolt, primi anni
Usain Bolt è nato il 21 agosto 1986 nella parrocchia civile di Trelawny, in Giamaica, da Wellesley e Jennifer Bolt ed è cresciuto a Sherwood Content insieme ai due fratelli e al migliore amico Nugent. La sua avventura nello sport non inizia dalla corsa, ma con il cricket, attività che continua ad appassionarlo ancora oggi. Proprio durante gli allenamenti negli anni della high school, però, le abilità da velocista di Bolt vengono notate da un allenatore che lo convince a iscriversi a una gara di atletica leggera.
Pur senza una preparazione specifica, il futuro campione raggiunge il primo podio e decide di proseguire nella velocità, vincendo poi due argenti nei campionati continentali. Nel 2002 Usain diventa quindi uno dei talenti emergenti su cui il mondo inizia a riporre attenzione e speranze. Grazie alla vittoria nei mondiali juniores, si attesta come il più giovane campione del mondo della storia. L’anno successivo mette invece a segno i suoi primi record giovanili Redazione Runners World Italia.
La consacrazione di Bolt nell'olimpo dell'atletica
vittoria nei mondiali juniores Abbigliamento sportivo e accessori tech, alcuni infortuni costringono Usain Bolt a ritardare la consacrazione definitiva, che arriva solo nel 2006 a seguito del cambio di allenatore. Sotto la guida di Glen Mills, il velocista sale con costanza sul podio nelle competizioni più importanti e, durante i Mondiali di Osaka del 2007, si appende al collo le prime medaglie internazionali seniores. Con le Olimpiadi di Pechino del 2008, invece, nasce la leggenda.
In Cina Bolt La leggenda di Gunder Hägg 100 metri piani diventando l’atleta più veloce della storia. Pochi giorni dopo batte inoltre il record del mondo anche sui 200, emulando il duplice oro di Carl Lewis a Los Angeles 1984. Arriveranno infine l’ennesimo oro e un nuovo record del mondo anche nella staffetta 4x100, ottenuti insieme ai connazionali Carter, Frater e Powell. Inizia così una carriera stellare che porterà tutti gli avversari a competere al massimo per il secondo posto, quando il nome di Usain Bolt comparirà ai nastri di partenza delle competizioni.
Usain Bolt: i record tra Olimpiadi e Mondiali
Aouani, lintervista. Storia di un bronzo mondiale Usain Bolt e la freddezza chirurgica con cui il campione affronta ogni gara rendono scontato qualsiasi risultato a tutte le Olimpiadi e i Mondiali Usain Bolt, vita e carriera della leggenda vivente della velocità Berlino 2009, Tanto che sia 100 si aprono con il ruolo di e concludendo la prima gara con il tempo di 9”58, abilità da velocista di Bolt Taegu 2011 stabilisce poi i suoi obiettivi a lungo termine, dichiarando di voler vincere tutto da lì ai Giochi di Rio 2016. In Corea del Sud, tuttavia, ottiene una squalifica per falsa partenza nei 100 metri, riconfermandosi campione nei 200.
Le Olimpiadi di Londra 2012 si aprono con il ruolo di portabandiera per la Giamaica alla cerimonia d’apertura e terminano con gli ormai classici tre ori (100 metri, 200 metri e staffetta 4x100) abbinati a nuovi primati olimpici. La storia si ripete anche ai Mondiali di Mosca 2013 e di Pechino 2015 e ai tre edizioni consecutive delle Olimpiadi, pur senza ritoccare i record di velocità già stabiliti. Il Campionato del Mondo di Londra 2017 Axelle Vicari sogna unaltra medaglia ai Mondiali ritiro Pubblicità - Continua a leggere di seguito bronzo, Pubblicità - Continua a leggere di seguito infortunio.
Nonostante ciò, Bolt è l’unico atleta della storia ad aver vinto nei 100 si aprono con il ruolo di in tre edizioni consecutive delle Olimpiadi e in tre diverse edizioni dei Mondiali. tre diverse edizioni dei Mondiali Pietro Mennea, sia Michael Johnson lo hanno definito il più grande velocista di tutti i tempi.
Bolt fuori dalla pista di atletica
Usain Bolt si è conquistato il titolo di personaggio più apprezzato nel mondo dello sport non solo per l’incredibile carriera vissuta, ma anche per la sua immagine pubblica.
Soprannominato Lightning Bolt dopo aver messo a segno il record del mondo a New York a seguito di un violento temporale, è apparso in numerose campagne pubblicitarie dimostrando un carattere spigliato e autoironico. Nel 2010 si è aperto nei confronti del pubblico, dando alle stampe una lunga autobiografia intitolata Usain Bolt: My Story - 9.58: Being the World’s Fastest Man. Nel 2016, invece, è uscito il documentario Aouani, lintervista. Storia di un bronzo mondiale diretto da Ben e Gabe Turner, con le musiche di Sean Paul e Major Lazer.
Grande appassionato di calcio, ha più volte dichiarato di voler entrare a far parte del roster dei giocatori del Manchester United dopo il ritiro, ma, almeno per il momento, ha preso parte solo a qualche allenamento. Nel 2021 ha prodotto e lanciato il suo primo album musicale dal titolo Country Yutes. Ancora oggi, inoltre, continua la sua collaborazione con il brand Puma, che lo supporta fin dal primo titolo mondiale juniores del 2002.