sabato scorso è giunto primo al traguardo di. Kilian Jornet, egrave; diventato anche il nuovo re di'UTMB-Mont Blanc (la scorsa settimana. Il campione spagnolo, da molti reputato il miglior atleta del) , è diventato anche il nuovo re di Strava.
Il suo profilo è quello che ha totalizzato il maggior numero di “like” e di commenti positivi grazie alla sua ultima traccia, quella relativa alla prestazione da record registrata all'UTMB la scorsa settimana. Il campione spagnolo, da molti reputato il miglior atleta del trail running della storia, sabato scorso è giunto primo al traguardo di Chamonix dopo una cavalcata di 172 km per primo e dopo essersi arrampicato su un dislivello di 9614 metri D+ (questi i dati della sua traccia Strava registrata da un orologio Coros Apex Pro).
La sua prestazione è stata commentata da oltre 200 iscritti, ma soprattutto ha ricevuto 121.500 “kudos”, i complimenti previsti dal social che registra le tracce degli sportivi. I kudos sono dei pollici alzati paragonabili ai “mi piace” degli altri social. Con questo suo risultato ha battuto l'esercito di ciclisti che normalmente si scambiano complimenti su Strava e naturalmente tutti i runner che usano il popolare social.
orologio Coros Apex Pro di “Like” era del campione del Tour de France Chris Froome, che ne aveva ricevuti più di 50.000. Anche la maratoneta americana Molly Seidel avevari cevuto oltre 40mila kudos dopo la medaglia olimpica di Tokyo.
Jornet sabato scorso è stato protagonista di una delle edizioni più belle e avvincenti della corsa di ultra trail intorno al Monte Bianco. Per lui è stata la quarta affermazione all'UTMB (11 anni dopo la sua ultima). A infiammare la gara e stimolare gli sportivi è stata la sfida nei chilometri finali con il franco canadese Mathieu Blanchard. Ciò ha portato Kilian a chiudere in un tempo record di 19 ore 49' 30”, con oltre 20 minuti di vantaggio sul precedente primato che appartiene al francese Francois D'Haene, che nel 2014 aveva corso in 20 ore 11' 44”.