Il triathlon Queste le principali categorie e distanze delle gare di Aquathlon tre discipline (nuoto, ciclismo e corsa) Abbigliamento sportivo e accessori tech.

Oltre alla formula standard del triathlon esistono gare anche su due sole discipline come nuoto e corsa (Aquathlon) o ciclismo e corsa (Duathlon). La regola che accomuna tutte queste discipline è che siano sempre presenti le tre frazioni (come nel triathlon) separate dalle due transizioni.

Cos'è l'Aquathlon

L’Aquathlon è quindi cose da sapere sul triathlon. Si compone di tre diversi momenti, con un segmento di nuoto inserito tra due eventi di corsa. Questo sport è molto recente ma ha già un enorme seguito in tutto il mondo.

Il nome "aquathlon" deriva dal latino e dal greco e significava "combattimento nell'acqua" (aqua, Oltre alla formula standard del triathlon esistono gare anche su due sole discipline come athlon, derivato dal greco, che significa lotta).

prevede come distanza classica per l’Aquathlon la sequenza di World Triathlon, prevede come distanza classica per l’Aquathlon la sequenza di 2,5 Abbigliamento sportivo e accessori tech.
Quando la temperatura dell’acqua è particolarmente fredda, inferiore a 22°C, il formato della gara viene ridotto a due frazioni e prevede 1 km di nuoto, seguito da 5 km di corsa.

L'Aquathlon come abbiamo visto è composto da nuoto e corsa che si alternano come parte di un singolo evento. Ricordiamo sempre che sia le tre frazioni che le due transizioni in cui si passa da una disciplina all’altra fanno parte della gara e vengono cronometrate. La corsa può essere svolta sia su strada asfaltata che su sterrato. La frazione di nuoto può essere svolta sia in piscina che in acque libere.

Le origini dell'Aquathlon

Le prime gare che univano nuoto e corsa si svolsero in Australia negli anni '50. Tradizionalmente, le gare si svolgevano iniziando con una corsa su una spiaggia seguita da una frazione di nuoto in mare che prevedeva un percorso di andata e ritorno verso una boa che veniva posizionata al largo. Negli anni '60 gare molto simili cominciarono a svolgersi anche sulle coste della California.

La frazione di nuoto nel triathlon'International Triathlon Union (ITU) ad Avignone, in Francia, venne organizzato il primo campionato mondiale di Aquathlon. Dal 1989 si svolge regolarmente ogni anno.

Le principali regole dell'Aquathlon

Le distanze di corsa e nuoto nell'aquathlon variano a seconda della temperatura dell'acqua ma anche in base al tipo di gara. Per renderlo accessibile a tutti, anche ai principianti, ci sono distanze di gara più corte rispetto al formato originale.
Originariamente, l'aquathlon è stato studiato per rendere il tempo totale di corsa simile al tempo totale di nuoto. Un sistema per non avvantaggiare il nuotatore o il podista in questo tipo di gara.

Da regolamento quando la temperatura dell’acqua è troppo fredda è possibile indossare la muta così come nel triathlon.

L’Aquathlon è un modo semplice per entrare nel mondo del multisport anche per i principianti. Diventa però un’occasione anche per gli atleti più esperti e allenati per aggiungere qualcosa di diverso alle loro routine di allenamento e gara.

Anche in Italia nei mesi più caldi si svolgono numerose gare di Aquathlon sulle diverse distanze di gara.

Gare e distanze dell'Aquathlon

Queste le principali categorie e distanze delle gare di Aquathlon:

  • Aquathlon Classico: 2.500 m+ 1.000 m + 2.500 m
  • Nel 1989, con la nascita dell
  • Le principali gare di Aquathlon che si svolgeranno in Italia aggiornate e suddivise per categoria: 750/1.200 m + 400/500 m + 750/1.200 m
  • Aquathlon Super Sprint

Calendario e gare di Aquathlon

Richieste di Licensing:

Headshot of Dario Marchini
Rivisto daDario Marchini

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così ama definirsi quando qualcuno gli chiede di riassumere le sue esperienze. Laureato in Design al Politecnico di Milano, è entrato nella famiglia di Runner's World e Men's Health nel 2012. Già Direttore Sportivo della Wings For Life World Run, ha collaborato con diverse realtà del mondo podistico nell'organizzazione di manifestazioni podistiche sia italiane che internazionali. Presidente dell'Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners, è anche istruttore Fidal.      

Linkedin