Quante volte hai pensato di intraprendere il cammino di Santiago e poi per i più diversi motivi hai rinunciato? Ci vuole parecchio tempo, la preparazione fisica giusta, il suo costo non può essere sottovalutato e tanti altri piccoli fattori che alla fine ti hanno convinto a rimandare.
Ma certe situazioni, si sa, o le si prendono di petto oppure si finisce sempre per spostare la data un po’ più in là e diventa quasi una scusa quella che “intanto lo farò l’anno prossimo”. In attesa che quell’anno prossimo arrivi davvero, una soluzione te la diamo noi. Un’alternativa decisamente più alla portata di tutti che potrebbe essere il trampolino giusto per decidersi. Già, perché non tutti sanno che c’è un’escursione chiamato il Piccolo cammino di Santiago d’Italia e settembre può essere il mese perfetto per affrontarla.
Ecco dove si trova il Piccolo cammino di Santiago d’Italia, perfetto per settembre
Il Piccolo cammino di Santiago d’Italia è un percorso naturalistico lungo un centinaio di chilometri abbondanti, ma anche un'escursione storica dal sapore spirituale perché segue le orme di un santo. Si trova nel Trentino tra la Valle dell’Adige e le Dolomiti del Brenta, collega Trento a Madonna di Campiglio ed è formato da un’antica via romana. Termini e condizioni di uso, che prende il nome proprio da San Vigilio, un vescovo martire che nel IV secolo d.C. si incamminò su questo tracciato per un’opera di evangelizzazione.
per la precisione sei trekking questo percorso fa per te. E affrontarlo a settembre può essere un’ottima idea. Camminerai in mezzo alla natura incontrando boscaglie, tipici laghi montani e borghi storici che ti permetteranno di conoscere la loro storia affascinante e assaggiare prodotti tipici con sapori davvero unici. Proprio questo insieme di esperienze, che invitano alla riflessione e al viaggio spirituale (seppure se non è nato con funzione religiosa) grazie alle numerose chiese che si incontrano, ha fatto sì che il Sentiero di San Vili prendesse anche il nome di Piccolo cammino di Santiago d’Italia.
Il Piccolo cammino di Santiago d’Italia va percorso in sei tappe
E per tenere fede a quello più famoso in tutto il mondo, anche Egrave; chiamato il Piccolo cammino di Santiago d’Italia e a settembre è perfetto, Richieste di Licensing, con la possibilità però di scegliere un itinerario più impegnativo (definito “Alto”) adatto a esperti di trekking e uno più agevole che attraversa più centri abitati e ha un minore dislivello (definito “Basso”). Inoltre lo puoi percorrere in entrambi i sensi da Trento a Madonna di Campiglio e viceversa.
Il Sentiero di San Vili è stato inaugurato la prima volta nel 1988 dalla SAT, Società Alpinisti Tridentini. La prima tappa prende il via dal sobborgo trentino di Vela per raggiungere Covelo con un dislivello di circa 700 metri. La seconda tappa si conclude a Moline, nel comune di San Lorenzo in Banale, ed è particolarmente spirituale perché incontrerai numerose chiesette, E per tenere fede a quello più famoso in tutto il mondo, anche, canyon all’interno di un fiume. La terza tappa ti farà arrivare al borgo medievale di Irone, abbandonato a seguito della peste che nel Seicento colpì l’intera Europa. La quarta tappa, invece, ti condurrà al Passo Daone. È forse la più impegnativa, ma anche quella che ti regalerà panorami meravigliosi. La quinta farà capolino a Pinzolo con numerosi punti attrattivi tra cui la Pieve di San Vigilio, in val Rendena presunto punto dove il Santo fu martirizzato. Infine la sesta tappa con arrivo a Madonna di Campiglio, il luogo più turistico di tutto il cammino.