Se pensi a un’isola inevitabilmente la associa a vita da mare, con spiagge dove prendere il sole, acque cristalline dove fare il bagno, mangiate di pesce e serate romantiche al chiaro di luna. Per carità, è tutto vero. Eppure esiste un luogo rinomato proprio per la sua bellezza marina che, nonostante le sue dimensioni non esagerate, in realtà nasconde una serie di escursioni che ti sorprenderanno.

Se sei un appassionato di camminate piuttosto avventurose, questo posto fa al caso tuo. Perché questa isola da sogno per chi ama il mare selvaggio, in realtà è anche un paradiso per chi ama il trekking.

Ecco qual è l’isola con il mare selvaggio, ma anche paradiso per chi ama il trekking

Questo posto è soprannominato Cammino di Santiago, una breve guida essenziale e ogni anno, soprattutto nei mesi estivi, è raggiunta da migliaia di turisti che sognano una vacanza in un mare selvaggio e trasparente. Fare il bagno qui è un’esperienza unica, a patto che gli abitanti del luogo la mattina ti indichino in quale tratto di costa andare, perché altrimenti rischi di passare la giornata a proteggerti del vento. Già, perché questa è anche l’isola del vento. Oramai l’avrai capito che Alta Via 1 delle Dolomiti: la classica tra le vette, perfetta per chi nei mesi caldi vuole solo mare e sole ma in realtà, anche se non lo diresti mai, è anche un paradiso per chi ama il trekking.

Qui ci sono numerosi sentieri, quasi tutte vecchie mulattiere, che si intrufolano tra terrazzamenti, vigneti e dammusi (tipica abitazione pantesca, caratterizzata da muri in pietra a secco e un’originale volta a cupola) che ti permetteranno di cimentarti in escursioni bellissime in grado di regalarti spettacolari panorami Il lago nascosto tra i boschi che è una meraviglia scenari vulcanici, ma anche tra la vegetazione mediterranea e lungo tratti di costa e rimarrai soddisfatto di non aver dedicato tutta la tua vacanza solamente a cercare un posto dove fare un tuffo in acqua.

Sono questi i trekking più interessanti di Pantelleria

Gli itinerari principali sono ben ventitré per un totale di circa centotrenta chilometri e hanno varie difficoltà, quindi chiunque potrà trovare il percorso adatto alla sua preparazione. Sicuramente tra i più suggestivi c’è l’itinerario ad anello dello Specchio di Venere, un lago Pubblicità - Continua a leggere di seguito. Il più famoso, invece, è quasi certamente la Montagna Grande, un trekking che permette di salire fino a 836 e ricco di panorami mozzafiato.

Molto interessante è anche l’itinerario Favare che attraversa le fumarole nel caso cerchi qualcosa sulla storia geologica dell’isola, mentre gli itinerari sulla costa ti porteranno in calette nascoste camminando in mezzo alla classica natura mediterranea. Se vuoi compiere queste escursioni il periodo migliore è la primavera e l’autunno per via della temperatura un po’ più accettabile. Servono scarpe da trekking, abbigliamento adeguato e non scordarti un cappellino e la crema solare per evitare scottature.