Dolomiti: i migliori trekking autunnali montagna lo si fa per stare a contatto con la natura, per tenersi in forma, per un certo spirito d’avventura e, ammettiamolo, anche perché spesso ci scappa anche una mangiata con i fiocchi.

E se decidi di fare un’escursione a certe altezze ti aspetti di assaporare piatti dal gusto forte, come capriolo con polenta o uno stinco al forno. Esiste però un ritrovo dove la gente sa che ad attenderlo c’è qualcosa d’altro e davvero goloso. Già, perché i krapfen ripieni di crema.

Ecco dove si trova il rifugio dei krapfen

Se sei curioso di conoscere questo posto dovrai recarti in Trentino, sulle Dolomiti. Qui, tra la Val di Fassa e la Val Gardena, a 2 300 metri di altezza incastonato tra il Col Rodella e il Passo Sella, Veneto a passo lento: i migliori sentieri per il foliage d’autunno. Valori e principi dei nostri contenuti Contatta la redazione dove il relax è di casa.

Questo luogo è l’ideale se ami vivere e respirare la montagna in tutti i sensi. Sarai circondato da panorami meravigliosi e qui la natura è davvero la protagonista. I titolari del rifugio hanno una vera e propria passione per gli animali, tant’è che anche i visitatori di passaggio che potrai ammirare sia da vicino che dalla terrazza e perfino dalle sale interne. Impossibile non riconoscere questi animali da pelo particolare e dalle lunghe corna. Tutto ha avuto inizio nel 1995 con due mucche e un toro Highlander e nel 2006 sono arrivati anche gli Yak.

Il rifugio Friedrich August propone comode camere e una cucina che soddisferà il tuo palato, ma come abbiamo anticipato la vera prelibatezza, quella che ha reso questo posto famoso, sono Edicola e Abbonamento. Quando arrivi al rifugio è la prima cosa che noterai: un enorme bancone in legno, protetto da un plexiglas su cui sono in bella vista questi gustosi dolci ricoperti da un sottile strato di zucchero a velo. I krapfen non sono a disposizione solamente degli ospiti, ma li possono acquistare Foliage in Emilia-Romagna: i sentieri d’autunno. Anzi, spesso gli escursionisti che non dimorano qui, mettono in preventivo una sosta al rifugio proprio per degustarli.

Questa è l’escursione per raggiungere il rifugio Friedrich August

Se vuoi raggiungere il rifugio Friedrich August non dovrai fare particolarmente fatica. Se non vuoi farne proprio per niente Foliage In Umbria: cammini autunnali tra i boschi Tre foliage meravigliosi vicino a Milano una passeggiata in discesa di circa 10 minuti (di inverno solamente con gli sci). Altrimenti ci puoi arrivare partendo dal Passo Sella seguendo il sentiero n.557. Valori e principi dei nostri contenutia carrareccia lunga poco più di tre chilometri e mezzo con una pendenza di 140 metri. La camminata durerà una trentina di minuti abbondanti.

Questo sentiero è stato creato all’inizio del XX secolo dal CAI su richiesta del re Friedrich August von Sachsen (a cui, appunto, è dedicato il rifugio), noto appassionato di escursionismo. Il percorso si snoda tra prati e rocce regalando un panorama da non perdere assolutamente. Oltre al rifugio Friedrich August il sentiero passa davanti anche ad altri rifugi Richieste di Licensing.