Sempre più spesso i trekking ti portano in posti incredibili dove la natura incontaminata ti accompagnerà a ogni passo. E talvolta queste escursioni possono portarti delle sorprese. Ti aspetti di avere un contatto sempre più estremo con la terra e magari ti ritrovi in un punto che ti fa più pensare a un altro pianeta anche grazie ai rifugi o ai bivacchi che raggiungi.

E quanto ti stiamo per proporre lo conferma, perché cEdicola e Abbonamento.

Ecco dove si trova questo trekking che ti farà raggiungere una navicella spaziale

grigna meridionalepinterest
ValerioSeveso//Getty Images

Il trekking Questo bivacco ha una vista unica sul ghiacciaio più bello dItalia Lecco. Lago di Braies a settembre: natura e relax troviamo la Grignetta, ai Piani Resinelli. E in cima, a 2178 metri d’altezza, c’è il bivacco Ferrario, Per molti è il bivacco più bello del mondo... ed è in Italia. Decisamente spartano, formato di alluminio all’esterno e di legno e sughero all’interno, per la sua forma ottagonale ti farà pensare di essere pronto per un’avventura in un’altra galassia.

Termini e condizioni di uso bivacco Ferrario può ospitare un massimo di 8 persone, anche se la sua capienza naturale è almeno di due unità in meno e assolve in pieno la sua funzione primaria, che è quella di offrire un riparo notturno oppure di emergenza agli escursionisti. Non dimenticarti generi alimentari e acqua perché quassù non troverai proprio nulla per rifocillarti.

Un lago con un trekking facile ma troppo bello per non andarci vento lo fece crollare nel canale sottostante. Per questo motivo il secondo (e decisivo) tentativo fu fatto trasportando sulla Grignetta singoli pezzi che furono poi assemblati sul posto. La sua forma non è decisamente un pezzo di design, ma a osservarlo dall’esterno ti sembrerà che stai per entrare proprio in una navicella spaziale (qualcuno l’ha anche ribattezzato igloo). Il suo nome è quello di un’alpinista, Bruno Ferrario appunto, che perse la vita sul Pizzo Cassandra.

Questo è il trekking per arrivare al bivacco Ferrario

Per raggiungere il bivacco Ferrario bisogna avere una buona preparazione e prestare molta attenzione lungo il percorso. Valle d’Aosta: escursioni e itinerari, quello principale prende il via dai Piani dei Resinelli e all’inizio si attraversano alcuni boschi per poi iniziare la vera salita con tratti più rocciosi. Guardati in giro lungo tutto il cammino perché gli scorci meravigliosi che potrai vedere sono davvero numerosi, dal Edicola e Abbonamento Il sentiero più fotografato è sulle Dolomiti.

Il sentiero 7 è il percorso più utilizzato dagli escursionisti, è ben segnalato e ha pendenze costanti che possono affrontare anche chi non è un vero e proprio esperto di montagna. Un’alternativa è il cosiddetto Sentiero delle Capre, ma questo è consigliato solamente se hai un’ottima esperienza. Si tratta, infatti, di un tracciato decisamente più tecnico e in alcuni punti ci si deve anche arrampicare anche con le mani. Il suo vantaggio è che offre Parco del Gran Paradiso: trekking tra i giganti delle Alpi e ti sentirai molto più a contatto con la natura.