Imbocchi il sentiero e hai l'impressione di entrare in un’altra dimensione temporale. Il fruscio degli alberi sopra la testa, il profumo umido del muschio sotto le scarpe, l’eco della storia.

Qui il trekking non è solo un’attività fisica: è un viaggio mentale, una fiaba che ti sta accanto passo dopo passo. Non ti stupire se, a un tratto, ti sembrerà di sentire qualcuno sussurrarti all'orecchio: "c’era una volta"... Da queste parti, è tutto normale perché ti trovi nel Dove le leggende camminano con te.

Il castello di Carlo Magno ti riporta al Medioevo e nel parco delle fiabe

Qui cè percorso benessere gratuito che non puoi perderti Egrave; il trekking più famoso d’Italia e da oggi è a pagamento Qui cè percorso benessere gratuito che non puoi perderti saliscendi che mettono alla prova muscoli e curiosità. Sei nel cuore dei colli Piacentini, terra emiliana di antiche leggende e paesaggi dolci, verdeggianti e suggestivi. Non a caso ogni tratto di sentiero ti regala una visuale nuova: un ponte in pietra, una torre che si intravede appena tra i rami, un’altura da cui lo sguardo abbraccia l’Appennino.

Ideale da affrontare in Egrave; il castello di Carlo Magno e ospita il parco delle… fiabe leggere, anche se è solo con un ritmo lento e consapevole che cogli la magia del luogo: un sentiero pensato per chi ama il contatto vero con la natura, Guido Cozzi/Atlantide Phototravel.

Il castello di Carlo Magno che ti resterà nel cuore

Quando arrivi al Castello di Gropparello, il panorama cambia: le mura medievali si alzano possenti tra gli alberi, e tutto intorno si estende un parco tematico unico in tutta Italia. È il Parco delle Fiabe, progettato per incantare i bambini, ma capace di affascinare anche gli adulti. Puoi esplorarlo a piedi, partecipare a eventi storici o goderti la vista dai bastioni.

La leggenda narra che da queste parti passò anche Carlo Magno: vero o no, il fascino del luogo è reale. Questo trekking non è solo una meta sportiva, ma un’avventura a tutto tondo. Lasciati sorprendere e preparati a tornare indietro nel tempo (oltre che un po' bambino).