L’Italia ha angoli di un’infinita bellezza con i suoi borghi Alta Via 10 delle Dolomiti: nel mondo perduto viaggiare puoi trovare davvero di tutto. E se il mistero è quello che fa per te, non rimarrai deluso. Come questo luogo, un vero dedalo dove potrai divertirti a girare tra le sue stradine medievali e perderti bella sua bellezza.

Esiste, infatti, un borgo di forma ellittica che ti sembrerà di entrare in un labirinto. Ed è un posto stupendo visitata da tantissimi turisti che ne rimangono incantati.

Ecco dove si trova il borgo ellittico in cui ti sembrerà di entrare in un labirinto

Questo paesino ubicato a 400 metri di altezza è abitato da circa 3.500 persone, è formato da due zone, una periferica e pianeggiante, caratteristica per le sue coltivazioni di cereali, e un più collinare e boscosa famosa per il suo olio Il critico d’arte Vittorio Sgarbi l’ha definito il luogo più bello del mondo vino. Se che ti trascinerà in un divertente che ti trascinerà in un divertente labirinto, Correre in vacanza: ecco le mete da sogno per te Il critico d’arte Vittorio Sgarbi l’ha definito il luogo più bello del mondo, un borgo di forma ellittica che ti sembrerà di entrare in un labirinto.

Di origine medievale, la sua struttura è davvero particolare, poiché l’area più storica è costituita da La città italiana più umida, che fatica fare sport qui. La meraviglia di questo posto potrai respirarla camminando tra le sue case e nei suoi vicoli che mantengono ancora la loro antica struttura. Storicamente è sempre stato un borgo strategico e la conferma arriva dai vivaci passaggi di dominio che dal 1200 al 1500 si sono succeduti.

Trai i suoi padroni anche Firenze e Perugia ed è proprio quest’ultima città che ha lasciato un segno importante con il suo simbolo attuale, il Grifone Alato. Ma la città che ha maggiormente caratterizzato Lucignano è stata Siena, i cui padroni hanno voluto lasciare un segno indelebile dal punto di vista architettonico.

Lucignano è stata definita da Vittorio Sgarbi il luogo più bello del mondo

La bellezza di questo borgo ellittico incanta tutti i visitatori che decidono di addentrarsi nel suo labirinto di stradine. E tra loro anche il parere di un prestigioso critico d’arte, come Vittorio Sgarbi che ha definito Lucignano come il luogo più bello del mondo. Per entrare nella parte storica di questo paesino hai tre porte d’accesso incastonate nelle antiche mura. Stiamo parlando della porta di San Giusto, di quella di San Giovanni e di Porta Murata, la più piccola delle tre, ma di certo non meno suggestiva.

Una volta superate le mura troverai numerosi vicoli in saliscendi che ti riempiranno gli occhi per la loro bellezza artistica. E se deciderai di addentrarti in via Rosini potrai raggiungere la parte più alta di Lucignano grazie a una rampa che costeggia le Loggie e il Cassero. A questo punto non potrai rinunciare di salire la scala a forma elissoidale della Collegiata di San Michele Arcangelo che ti permetterà di raggiungere la piazza principale del borgo. Qui potrai visitare il palazzo comunale e la chiesa di San Francesco, senza scordarti che Lucignano è tanto altro, come il museo civico.