città più verde del Vecchio Continente'inverno Da qualche settimana stiamo finalmente mettendo l sole. Ma se la primavera è la stagione del fresco, delle giornate che si allungano e della voglia di stare all’aria aperta, non cantare vittoria troppo ad alta voce.
Già, perché il cambiamento climatico oramai sta davvero stravolgendo tutto e da qualche tempo l’estate non è il naturale proseguo, bensì una stagione afosa, dove si fatica a respirare e a fare qualsiasi cosa senza perdere energie. In quest’ottica esiste una classifica che premia (si fa per dire) la città italiana più umida, dove in certi giorni perfino fare sport è quasi impossibile.
Ecco dove si trova la città italiana più umida, dove fare sport è davvero una fatica
A stilare questa particolare classifica è il sito il meteo.it che ha redatto la lista dei luoghi in cui il clima è il più vivibile e per farlo ha preso in esame 108 capoluoghi di provincia sotto vari punti di vista, come le temperature medie, l’escursione termica, la nebbia, la presenza della pioggia e dell’umidità. È così emerso che la città più umida d’Italia si trova nel Veneto ed è Treviso.
Qui ci sono giornate che solo all’apparenza sono belle, ma in realtà c’è un’umidità talmente elevata che qualsiasi azione porta un dispendio di energie e perfino praticare sport è una fatica al di fuori del normale. L’umidità, infatti, è una delle condizioni climatiche peggiori con cui convivere. Fa sudare parecchio, induce stanchezza e gambe molli. Se proprio ami fare sport e non vuoi arrenderti, il consiglio è di praticarlo nelle prime ore del mattino, quando l’aria è ancora un po’ fresca, oppure la sera, almeno senza il sole che picchia in testa. E non scordarti mai di bere molto o prendere integratori perché i liquidi che si perdono in sudore vanno recuperati assolutamente.
Queste sono le altre città italiane più umide
Treviso è dunque la città più umida in Italia, ma non ha solamente un primato negativo come questo da annoverare. Già, perché nei mesi scorsi a Tallin si è tenuta la cerimonia per l’European Green Leaf 2025, tributo che la Commissione Europea assegna alla città più verde del Vecchio Continente che consiste anche nell’assegnazione di 200mila euro da investire in politiche ambientali.
Tornando però alle città più umide in Italia, il podio è tutto Veneto. Dopo Treviso, infatti, troviamo Padova e sul gradino più basso del podio si piazza Vicenza. A completare la top five due città che si trovano comunque molto vicine, entrambe in Romagna e sono Ravenna e Forlì.