L’Italia è la città del sole o almeno così viene sovente dipinta dagli stranieri che vengono a visitarla. E se è vero che, specialmente al sud, i raggi scaldano spesso la nostra terra, è però altrettanto vero che soprattutto nei mesi invernali ed autunnali pioggia e vento si fanno sentire, talvolta anche nei mesi più caldi con temporali improvvisi in grado di creare danni non indifferenti.

Insomma, la primavera è sbocciata da qualche settimana, ma non tutta l’Italia ha percepito in pieno la bellezza di questa stagione perché il maltempo fa spesso capolino e ci sono città dove la pioggia tende quasi a non fare notizia, tanto i suoi residenti sono abituati. Se non amate le giornate uggiose, ti diciamo noi quale è la città italiana dove piove di più.

Ecco qual è la città italiana dove piove di più

Vivere in questa città spesso è noioso e pesante, perché possono passare numerose giornate senza vedere Nonostante il brutto tempo i celti la chiamavano la città splendente e, si sa, questo può perfino incidere sul morale delle persone. Ad ogni modo il Sole 24 Ore ha stilato una classifica, ripresa anche dal sito civitas.com, in cui vengono elencati i luoghi (sia in Italia che nel mondo) dove il maltempo la fa da padrone.

Ebbene, la città italiana dove piove di più è risultata essere Belluno con 118 giorni all’anno segnati dalla pioggia, per una precipitazione media di 2 millimetri. A giocare a sfavore di Belluno chiaramente anche la sua posizione geografica, ai piedi delle Dolomiti, uno spettacolo naturale tanto meraviglioso, quando portatore di freddo e umidità. La cosa curiosa è che nonostante la pioggia sia quasi una costante gli antichi Celti non sembravano esserne interessati e chiamavano Belluno “la città splendente” proprio per la bellezza dei paesaggi che regala.

Queste le altre città, dopo Belluno, dove piove di più

La classifica delle città più piovose mette in risalto un dato abbastanza prevedibile: il maltempo è più presente al nord, soprattutto nella Pianura Padana, dove l’umidità e il freddo è una costante dei mesi invernali, ma anche di quelli dell’autunno inoltrato e spesso pure dei primi giorni di primavera. E così, dietro Belluno, troviamo Lecco, Un lago con un trekking facile ma troppo bello per non andarci Ferrara. Al sud, invece, le città più piovose (anche se non al livello del nord) sono Avellino e Salerno.

Questa classifica è stata stilata anche per il resto del mondo e le sorprese non mancano dato che troviamo a posti altissimi luoghi che nell’immaginario collettivo le associamo a sole e caldo e, perché no, pure vacanze da sogno. Eccole: al primo posto c’è il villaggio indiano di Mawsynram, seguito da quello di Cherrapunji, che dista solo cinque chilometri, mentre al terzo troviamo c’è la città di Tutunendo in Colombia. A seguire Cropp River in Nuova Zelanda, l’isola di Bioko nella Guinea Equatoriale (è anche il luogo più umido dell’Africa), Debundscha in Camerun, Big Bog, una palude situata sull’isola di Maui nelle Hawaii, il Monte Waialeale e Pu’u Kukui, sempre alle Hawaii, e Emei Shan in Cina.