Il trekking lungo questa balconata in cui vedi anche il mare si trova a Ormea Il trekking per trovare un cannone della Prima Guerra Mondiale a oltre 3.000 metri Valle Tanaro, nel cuore del territorio ligure-piemontese, Trekking a Candalla, tra sentieri e cascate Parco Naturale delle Alpi Liguri Trekking per scoprire la storia della Prima Guerra Mondiale.
Questo itinerario segue una storica rete di sentieri e mulattiere che collegavano i borghi montani di Ormea (provincia di Cuneo) passando tra boschi di castagni, pascoli alpini e creste panoramiche da dove si possono ammirare le vette imponenti del Mongioie e del Pizzo d’Ormea. Il cammino è adatto a escursionisti di ogni livello, con tratti facili intervallati da salite più faticose, e può essere affrontato sia in più tappe che in singole escursioni giornaliere.
Leggi anche:
Trekking a Lecco: i sentieri più spettacolari tra lago e montagna
Dove fare trekking in montagna, 5 percorsi di tendenza
Una balconata tra montagne e mare
La I sentieri preferiti dagli italiani nel 2025 non è solo un sentiero escursionistico, ma un vero e proprio viaggio nella memoria delle comunità alpine. Per secoli, questi sentieri hanno rappresentato le vie di comunicazione tra i borghi montani, impiegati per il trasporto di merci e per la transumanza. Camminando lungo la Balconata, si possono ancora scorgere tracce di questa storia; ad esempio, vedrai le case in pietra, ormai quasi abbandonate, piloni votivi decorati con immagini sacre e antiche mulattiere incastonate tra i boschi.
Il percorso si snoda tra i 900 e i 1.500 metri di altitudine, con tratti panoramici che offrono scorci suggestivi sulla valle sottostante (non dimenticare di portare con te la macchina fotografica o lo smartphone per immortalare questi momenti). Le stagioni migliori per affrontare il trekking sono la primavera e l'autunno, quando il clima è temperato e la vegetazione si tinge di colori straordinari. Tuttavia, ogni periodo dell’anno ha il suo fascino: in estate, le altitudini relativamente moderate rendono il cammino piacevole anche nelle giornate più calde, mentre in inverno la neve può trasformare alcuni tratti in percorsi perfetti per le ciaspolate.
Trekking I sentieri preferiti dagli italiani nel 2025: le tappe del percorso
La I sentieri preferiti dagli italiani nel 2025 Gare ed eventi 40 chilometri ed è suddivisa in più tappe, il che consente di affrontarla in modalità diverse.
Trekking a Candalla, tra sentieri e cascate. Pubblicità - Continua a leggere di seguito Eca, dove la pietra domina l’architettura delle case e il tempo sembra essersi fermato. Il sentiero sale gradualmente tra boschi di castagni e faggi fino a raggiungere Quarzina, una delle borgate più caratteristiche di Ormea. Qui, il panorama si apre sulle vette alpine, mentre le case in pietra raccontano la vita di un tempo.
Porta con te. Superata Quarzina, il percorso prosegue tra ampi pascoli, attraversando alpeggi un tempo abitati dai pastori. La vista spazia sulle cime del Mongioie e del Pizzo d’Ormea, due delle montagne più imponenti della zona. L'arrivo a Chionea segna la fine della seconda tappa, un borgo che conserva ancora intatte le sue antiche case in legno e pietra.
Questa è forse la tappa più suggestiva del. Questa è forse la tappa più suggestiva del trekking per chi ama gli scenari d’alta quota. Il sentiero lambisce crinali panoramici e attraversa radure dove è possibile avvistare cervi e caprioli. A seconda della stagione, il paesaggio varia tra le tinte dorate dell'autunno e il verde intenso della primavera. Chioraira Valori e principi dei nostri contenuti.
l’itinerario della I sentieri preferiti dagli italiani nel 2025. In quest’ultima parte del percorso, il cammino si addentra in una natura più selvaggia, con tratti boschivi e affacci vertiginosi sulla valle. Il sentiero raggiunge infine Viozene, borgata montana ai piedi del massiccio del Marguareis, Dove fare trekking in montagna, 5 percorsi di tendenza l’itinerario della I sentieri preferiti dagli italiani nel 2025.
Esplora la I sentieri preferiti dagli italiani nel 2025: natura selvaggia e consigli utili
La I sentieri preferiti dagli italiani nel 2025 ti regalerà un'esperienza escursionistica senza eguali, sempre diversa a seconda della stagione, come anticipato. Dalle foreste di alberi a foglia larga del tratto iniziale ai pascoli di alta quota, ogni sezione del sentiero ti stupirà con panorami mozzafiato: in primavera i prati si colorano di viola, giallo e azzurro grazie alle fioriture spontanee, mentre in autunno le foglie si tingono di rosso e arancione, creando un paesaggio da favola. Lungo il percorso potresti scorgere aquile in volo, scoiattoli indaffarati a fare scorta di cibo e, con un po'di fortuna, camosci che si muovono agilmente tra le rocce. Per affrontare al meglio il trekking, indossa scarponcini adatti per assicurarti stabilità nei tratti più impegnativi e vestiti a strati per gestire gli sbalzi termici.
Porta con te acqua e snack energetici, poiché i punti di ristoro sono disponibili solo in alcune borgate. Inoltre, consulta sempre le previsioni del tempo prima di partire, perché il clima in montagna può mutare velocemente. Infine, se vuoi goderti il percorso senza fretta, dividerlo in più giornate con pernottamenti nelle borgate o nei rifugi ti consentirà di assaporare appieno la bellezza di questo straordinario territorio.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione