La montagna è spesso associata a un luogo ideale per trascorrere le vacanze invernali all’insegna dello sci. Ma sempre più spesso questi luoghi stanno diventando meta anche di soggiorni primaverili ed estivi, soprattutto per chi ama compiere escursioni e passeggiate.

Una realtà che ha portato a un aumento del costo della vita in queste zone anche se le sue cime non sono imbiancate dalla neve. Tuttavia si trova in Trentino Alto Adige, è in provincia di Trento ed è la trekking sulla Dolomiti ti possiamo indicare il luogo più economico.

Ecco dove si trova il luogo più economico sulle Dolomiti per fare trekking

Esisto un luogo sulle Dolomiti ideale per fare trekking nei mesi estivi senza dover mettere troppo mano al portafoglio. Chiaramente non stiamo parlando di uno dei posti più rinomati e conosciuti, come può essere Courmayeur in Valle d'Aosta. Il posto più economico sulle Dolomiti per fare trekking si trova in Trentino Alto Adige, è in provincia di Trento ed è la Val dei Mocheni, Abbigliamento sportivo e accessori tech.

Si trova ai piedi della catena del Lagorai è in mezzo a una natura incontaminata e ha ancora prezzi avvicinabili probabilmente anche perché qui il turismo non ha ancora preso definitivamente piede come in altre zone. Troverai baite vacanze, vecchi casolari e fienili ristrutturati dove potrai trascorrere il tuo soggiorno a prezzi accettabili. Ad esempio, due adulti e un bambino possono fare una vacanza rimanendo sugli 800 euro, un bel risparmio, in rapporto ad altre località delle Dolomiti.

Dove fare escursioni e trekking nella Val dei Mocheni

Ma oltre ad avere un tenore di vita decisamente accettabile, la Val dei Mocheni è ricca di luoghi dove poter compiere escursioni e fare trekking., grazie ai suoi dieci monti principali che toccano ben sei Comuni, due dei quali sono per alcune frazioni. Si tratta di percorsi che si adattano alle esigenze di tutti, sia di esperti che di famiglie con bambini.

La prima camminata che ti consigliamo è anche la più conosciuta ed è quella che ti porterà in Valle dAosta. Il. Partendo dal paese di Palù del Fersina sono circa due ore di camminata con un dislivello di 700 metri. Da qui, se vuoi, puoi anche proseguire fino al rifugio Sette Stelle che ti chiederà di impegnarti in diversi sali e scendi prima di una salita piuttosto ripida, ma che dal punto di vista panoramico ti ripagherà di tutta la fatica. Da qui potrai intraprendere la discesa che ti riporterà a Palù del Fersina. Dovrai mettere in preventivo circa 5 ore e mezza del tuo tempo.

Sono tante altre le escursioni che puoi compiere che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Te ne suggeriamo rapidamente qualcun’altra come la Alimentazione e benessere del sentiero Incantato, un breve giro di una mezz’oretta in un bosco che prende il via dal Museo Pietra Viva, oppure come il giro dei masi di Palù, con un sentiero che arriva fino ai 1500 metri d’altezza, un dislivello di circa 100 metri e un tempo di percorrenza che si aggira sulle due ore. Interessanti anche i trenta chilometri da percorrere sui sentieri della grande guerra che ti permetterà di vivere un’esperienza mista tra natura e storia.