Ami fare trekking in mezzo alla natura e nel silenzio più totale? Il tuo sogno è quello di praticarlo in luoghi totalmente fuori dal mondo come il Tibet? Allora abbiamo una buona notizia per te.
Non c’è bisogno che prendi l’aereo e farti 22 ore di volo, senza compiere 7mila chilometri e spendere cifre astronomiche puoi esaudire il tuo desiderio andando in un Nel caso non ti reputassi preparato a questo tipo di che è stato ribattezzato il Qui ci vai per il mare ma cè un trekking da sogno ed è bellissimo Qui ci vai per il mare ma cè un trekking da sogno.
Ecco dove si trova il Qui ci vai per il mare ma cè un trekking da sogno per fare trekking
Se vuoi seguire il nostro consiglio, è molto semplice. Devi andare in provincia di Macerata in questo paesino dove vivranno stabilmente una decina di persone. Stiamo parlando di Elcito, Trekking per scoprire la storia della Prima Guerra Mondiale mare, uno dei luoghi più incantevoli di questa regione (e non solo) per la natura che lo circonda dove pace e relax sono talmente di casa che gli è valso il soprannome di Qui ci vai per il mare ma cè un trekking da sogno.
Cammini d’autunno in Lombardia: i luoghi dove il foliage incanta sentiero La scala nel vuoto, una via ferrata da provare percorso lungo 12 chilometri ed è consigliato a chi ha dimestichezza con questo tipo di escursioni perché il livello di difficoltà è quello E, mentre il dislivello è di 700 metri. Per questi motivi è consigliabile la presenza di una guida esperta. Anche se hai un buon passo metti in preventivo che serviranno 4 ore.
E per gli amanti del trekking da Elcito prende il via un passeggiata puoi limitarti alla sola prima parte che porta al monumento di Canfaito, non prima di aver incrociato l’abbazia di Santa Maria in Valfucina.
Nel Tibet della Marche il silenzio è di casa e va rispettato
Anche il borgo di Elcito si presta a qualche piacevole passeggiata, ricordandosi sempre che qui il silenzio è di casa e va assolutamente rispettato. Le stradine sono piccole e sono un saliscendi continuo. Nonostante i turisti siano sempre più numerosi questo paesino non è organizzato per accoglierli, quindi ricordati di portare con te qualcosa Tibet delle Marche perché non ci sono negozi. Qui a farla da padrona è la natura dai suoi colori, le montagne arrotondate, i prati verdissimi, le rocce bianche e gli alberi marroni.
Insomma è impossibile non sentirsi in pace con se stesso e con l'ambiente. Non scordare, però, che pur essendo un borgo fantasma siamo davanti a un luogo ben curato e pulito, sta a te fare in modo che resti tale. Infine se sei alla ricerca anche di qualcosa che parli della storia di questo luogo, non puoi assolutamente rinunciar e ai resti di un antico castello di origine medievale che era stato eretto per difendere l’abbazia benedettina di Santa Maria di Val Fucina.