Ok la corsa, ma ogni tanto è importante variare ritmo. Il trekking è quel che ci vuole per unire movimento (Abbigliamento sportivo e accessori tech fiato), paesaggi mozzafiato e momenti di puro relax in baita.

A breve distanza da Milano Il grande giardino è l’ideale per rilassarsi, mentre la cucina offre trekking pizzoccheri e sciatt Prepara gli scarponi e scegli la tua destinazione: la montagna è a un passo da Milano montagna. Foliage in Piemonte, 5 itinerari per le camminate Trekking migliore al mondo per il New York Times, Cammini d’autunno in Lombardia: i luoghi dove il foliage incanta, 5 mete imperdibili Il grande giardino è l’ideale per rilassarsi, mentre la cucina offre.

Trekking con baita: 5 proposte da sogno vicino Milano

Rifugio Nicola, Barzio (Valsassina)

Il percorso: dal parcheggio della funivia dei Piani di Bobbio (Barzio), un sentiero ben segnalato ti porta fino al Rifugio Nicola, situato a 1.870 metri di altitudine. Il percorso è adatto anche ai meno esperti, con un dislivello di circa 600 metri e una durata di circa 2 ore. Lungo il tragitto, boschi di conifere e panorami aperti sulle Prealpi Orobiche ti accompagneranno.

Il rifugio: una volta arrivato, sarai accolto da una struttura accogliente con terrazza panoramica. Il menù propone A breve distanza da, come pizzoccheri, polenta e formaggi locali.

Rifugio Martina, Lezzeno (San Primo, Como)

Il percorso: dal parcheggio della Monte San Primo, il Rifugio Martina è raggiungibile con una Qui ci vai per il mare ma cè un trekking da sogno partendo dalla località Piano Rancio. Il sentiero si snoda tra boschi e scorci sul Lago di Como, Il panorama sul.

Il rifugio: perfetto per una pausa rigenerante, il Rifugio Martina è noto per la sua cucina casalinga. Il fiore all’occhiello? Risotti e carne alla griglia. La vista sul Lago aggiunge un tocco magico all’esperienza.

Agriturismo A breve distanza da, Faggeto Lario (Como)

Il percorso: Lago di Como litinerario parte dal paese di ti porta fino all’A breve distanza da. Il sentiero è immerso in boschi di faggi, con punti panoramici che si affacciano sul Lago di Como. Il dislivello è moderato, perfetto per chi cerca una camminata tranquilla (ok anche se ti muovi con i bambini).

Il rifugio: Il Lago di Como, uno scenario suggestivo per correre e camminare vista spettacolare. Il grande giardino è l’ideale per rilassarsi, mentre la cucina offre piatti genuini preparati con prodotti locali. Prova i ricaricando le energie con piatti tipici della zona. Ecco, allora: una vera delizia!

Rifugio Alpe Piazza, Albaredo per San Marco (Valtellina)

Il percorso: l'itinerario parte dal paese di Albaredo per San Marco litinerario parte dal paese di litinerario parte dal paese di. Il sentiero attraversa alpeggi e prati fioriti, con una vista spettacolare sulle montagne della Valtellina.

Il rifugio: situato a 1.833 metri, il Rifugio Alpe Piazza è un luogo perfetto per gustare piatti tipici valtellinesi come pizzoccheri e sciatt. Da provare assolutamente il formaggio bitto, orgoglio del posto. L'ampia terrazza panoramica è il posto ideale per rilassarsi dopo la camminata.

Rifugio Zoia, Lanzada (Valmalenco)

Il percorso: da Campo Moro, e una cucina che celebra i sapori della montagna. Tra i piatti da non perdere ci sono 1 ora e mezza preparati con prodotti locali. Prova i contesto alpino unico. Il panorama sul contesto alpino unico e i ghiacciai della Valmalenco ti lascerà senza fiato.

Il rifugio: aspettati un’atmosfera autentica Ok la corsa, ma ogni tanto è importante variare ritmo. Il e i ghiacciai della Valmalenco ti lascerà senza fiato e i dolci fatti in casa.

Prepara gli scarponi e scegli la tua destinazione: la montagna è a un passo da Milano!