Cammino del Salento: un viaggio tra natura e tradizioni sport e più in generale per la corsa porta inevitabilmente ad amare l’ambiente. Già perché sapere di poter correre in un luogo dove si respira aria pulita e dove la sostenibilità è un valore che di certo incentiva tutti i runner. E c’è una città in Italia che sotto questo aspetto è considerata la più verde addirittura d’Europa.
A stabilirlo è la Commissione Europea che dal 2010 per incentivare l’impegno nella lotta contro l’inquinamento, lo spreco e il cambiamento climatico ha istituito due prestigiosi premi. Il primo è il European Green Capital Award che va alle città con oltre 100mila abitanti, il secondo invece si chiama European Green Leaf Award e si assegna alle città i cui abitanti sono nella fascia che va dai 20mila ai 100mila. Ed è proprio quest’ultimo che interessa l’Italia.
Ecco quale è la città più verde d'Italia e d'Europa nel 2025
La città che si è aggiudicata l’European Green Leaf Award si trova nel Veneto. Stiamo parlando di Treviso, una cui delegazione è stata premiata nei giorni scorsi a Tallinn, capitale dell’Estonia. Insieme a lei questo prestigioso riconoscimento è andato a Viladecans, cittadina spagnola situato nella comunità autonoma della Catalogna. Per entrambe oltre al riconoscimento per il lavoro svolto, anche Pubblicità - Continua a leggere di seguito.
borghi caratteristici dove correre in Italia scarpe da runner Lago di Braies a settembre: natura e relax allenarti perché anche questa città è decisamente amica dei ciclisti e di chi ama correre. Vilnius, infatti si è aggiudicato l’European Green Capital Award come migliore città verde sopra i 100mila abitanti e ha come obiettivo dichiarato di raggiungere entro il 2030 la neutralità climatica attraverso l’innovazione tecnologica e la partecipazione attiva di tutta la comunità a una serie di progetti.
Treviso è la città più verde d’Europa grazie al Green New Deal cittadino
Il prestigioso riconoscimento raggiunto da Treviso è stato ottenuto grazie al suo approccio intergenerazionale e creativo alla sostenibilità. Il Comune veneto, infatti, ha messo in campo un piano denominato Green New Deal e andare ad parchi urbani e periurbani, con la piantumazione di 15mila alberi e la trasformazione di una discarica dismessa in un parco fotovoltaico.
A Treviso è stata anche riconosciuta un notevole impegno sul versante della mobilità sostenibile grazie al progetto Bike to Work, che premia i concittadini che si spostano a piedi o utilizzando la bicicletta, incentivando così uno stile di vita salutare e green. Importante anche il suo impegno nella valorizzazione delle fontane e nella creazione di ecosfere nelle scuole che coinvolgono moltissimi giovani.