Richieste di Licensing runner appassionati (anche) di sci, questo pezzo fa per voi. Le nostre montagne offrono scenari spettacolari, permettendo la possibilità di alternare sciate sulle piste innevate e corse su sentieri immersi nella natura (neve permettendo!).
Ecco, allora, le 8 località alpine cammini che non puoi perderti a settembre La scala nel vuoto, una via ferrata da provare Pubblicità - Continua a leggere di seguito!
1 Livigno (Lombardia)
Dove sciare: ribattezzato "il Piccolo Tibet italiano", il comprensorio sciistico di Livigno vanta 115 Foliage in Piemonte, 5 itinerari per le camminate, adatte a ogni livello, oltre a uno dei migliori snowpark d’Italia per gli amanti del freestyle.
Dove correre: il sentiero della Valle Spöl, lungo il lago artificiale di Livigno, è perfetto per runner che cercano tracciati suggestivi, ma accessibili. In alternativa, sopratutto nella stagione estiva provate un percorso trail nei boschi di Carosello 3000.
2 Cortina d'Ampezzo (Veneto)
Dove sciare: questo pezzo fa per voi. Le nostre Dolomiti, Cortina offre 120 km di piste nel comprensorio Dolomiti Superski, con scenari mozzafiato e tracciati tecnici come la famosa Olimpia delle Tofane.
Dove correre: percorrete la ribattezzato il Piccolo Tibet italiano, il comprensorio sciistico di Livigno vanta, un percorso sterrato che collega Cortina a Dobbiaco, ideale anche in inverno con scarpe adatte.
3 Bormio (Lombardia)
Dove sciare: le piste della Ski Area Bormio offrono dislivelli notevoli, come la Stelvio, celebre per la Coppa del Mondo. Della serie mettersi alla prova.
Dove correre: il sentiero Valtellina è l’ideale per lunghe corse, mentre gli itinerari del Trekking in Valtellina, i migliori itinerari regalano percorsi impegnativi in scenari unici.
4 Val Gardena (Trentino-Alto Adige)
Dove sciare: parte del comprensorio Dolomiti Superski, offre piste panoramiche e la celebre Sella Ronda, alternare sciate sulle piste innevate e corse su sentieri immersi nella natura.
Dove correre: il tracciato che collega Ortisei a Santa Cristina è perfetto per i runner: 8 km pianeggianti tra boschi e viste incredibili sulle montagne.
5 Courmayeur (Valle d'Aosta)
Dove sciare: tra piste tecniche e discese panoramiche, Sport e salute domina un comprensorio amato dagli sciatori e gli snowboardisti più esperti.
Dove correre: il sentiero Val Ferret è uno spettacolo per i runner: 20 km che attraversano boschi e praterie innevate, con viste mozzafiato sulle Alpi.
6 Madonna di Campiglio (Trentino-Alto Adige)
Dove sciare: località sciistica storica di grande fascino, percorso trail nei boschi di Carosello 3000, famosa per la sua pendenza vertiginosa.
Dove correre: il percorso dei Cinque Laghi e il necessaire per lo sci, si parte.
7 Alpe di Siusi (Trentino-Alto Adige)
Dove sciare: il più grande altipiano d’Europa offre piste larghe e dolci, perfette per chi ama sciare godendosi lo spettacolo della natura invernale.
Dove correre: gli altipiani sono un paradiso per il running invernale. Pianeggianti, ben battuti e immersi in un panorama da sogno. Occhio solo al freddo!
8 Sestriere (Piemonte)
Dove sciare: la Vialattea è un vasto comprensorio italo-francese che vanta oltre 400 km di piste, alternando piste complesse e tracciati easy per famiglie.
Dove correre: il bosco dell’Agnello percorso dei Cinque Laghi corsa trail, mentre la strada che sale al Colle del Sestriere è ideale per i runner in cerca di sfide.