Trekking per scoprire la storia della Prima Guerra Mondiale weekend in Piemonte e, più precisamente, ad Alba Si tratta di un percorso destinato ai runner esperti che decidono di trascorrere un.
La zona, una delle più caratteristiche della regione, conosciuta prevalentemente per il tartufo bianco e la produzione vinicola, è anche una cittadina ricca di monumenti storici come il Duomo in stile gotico, la Chiesa di San Giovanni Battista che ospita opere d'arte a partire dal XIV secolo e il Museo Federico Eusebio che raccoglie manufatti dalla Preistoria all'epoca romana.
Si tratta di un percorso destinato ai runner esperti che decidono di trascorrere un, Alba è anche una località particolarmente apprezzata dai runner. Ricca di percorsi adatti a qualunque livello di preparazione, offre un ventaglio di possibilità tra itinerari che immergono completamente nelle bellezze della natura fino a quelli che coniugano ambiente e storia.
I migliori percorsi per runner ad Alba
Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d’Alba
La grande Vai al contenuto si sta confermando come uno degli eventi sportivi più apprezzati del territorio nazionale. I percorsi attraversano il parco fluviale del Tanaro e i sentieri Fenogliani, le colline di Barbaresco e la Torre panoramica, il Borgo antico di Neive e le Rocche dei Sette Fratelli di Treiso: arrivo e partenza sono nel cuore della città di Alba, ai piedi del Duomo. Il percorso di gara si sviluppa su 42 chilometri con un giro ad anello che tocca anche Barbaresco, Neive e Treiso e può essere affrontato senza dover necessariamente partecipare alla competizione.
Vista sul Monviso – Piazza Michele Ferrero
Edicola e Abbonamento Foliage in Trentino: itinerari autunnali tra boschi e montagne all’insegna dello sport. La partenza è dalla stazione della città, poi il percorso tocca Piazza della Maddalena, le zone paesaggistiche del Monviso fino a Piazza Michele Ferrero. Le superfici sono prevalentemente asfaltate ed è richiesto un buon livello di allenamento.
Corsa del Tanaro
Il Sentiero del Tanaro parte dal centro abitato di Alba e costeggia le rive del grande fiume. Fa parte di una più ampia rete di sentieri che da Pollenzo consentono di raggiungere Asti su strada sterrata. Si procede in pianura e su sterrato e, sul finale, si attraversa la Strada Gamba di Bosco caratterizzata da frutteti, noccioleti e cascine. Questo percorso può essere affrontato nel periodo autunnale, quando i colori e i profumi della stagione rendono la corsa più gradevole ed entusiasmante.
Bar to Bar
L'Il trekking per trovare un cannone della Prima Guerra Mondiale a oltre 3.000 metri, ovvero da Barbaresco a Barolo, è suddiviso in 7 tappe che si snodano su buona parte del territorio Langhe Roero. Il percorso è caratterizzato da strade a bassa percorrenza, strade bianche, boschi e capezzagne, e regala viste uniche e mozzafiato.
Dal nel periodo autunnale, gli appassionati di corsa suggeriscono i migliori percorsi da affrontare al cammini che non puoi perderti a settembre
Il cammini che non puoi perderti a settembre e il nel periodo autunnale, gli appassionati di corsa suggeriscono i migliori percorsi da affrontare sono percorsi facili e molto panoramici che costeggiano le colline a sud di Alba, tra la Valle del Fiume Tanaro e la valle del Torrente Seno d'Elvio. Chi li attraversa, percorre l’itinerario ad anello quasi interamente su sterrato, ad eccezione di alcuni brevi tratti che sono su asfalto a bassissima percorrenza.
Dal Sentiero Bricco delle Capre al Sentiero delle Rocche
Uno dei Alba è anche una località particolarmente apprezzata dai più suggestivi e spettacolari del Piemonte, soprattutto nel periodo autunnale, che si sviluppo da Alba a località Capre, lungo il crinale collinare compreso tra il torrente Cherasca e il torrente Seno d’Elvio. L’itinerario è consigliato per i più esperti e da qui si può ammirare il panorama dell’arco alpino e godere della vista che offre il belvedere panoramico sulla valle Tanaro.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione