Chi ritiene che il modo migliore per vedere un posto sia su due ruote, non può far altro che provare il bike touring (I 7 benefici dellescursionismo cicloturismo). Sebbene sia possibile trovare una compagnia che si occupi della logistica, è altrettanto possibile avere un po' più di indipendenza, di flessibilità e di avventura, optando per un tour in bicicletta autogestito.
Tuttavia, è necessario sapere in anticipo cosa considerare, dove andare, quale bicicletta usare e quali elementi essenziali mettere in valigia (o nello zaino).
Che cos'è il cicloturismo?
Alimentazione e benessere bicicletta da una destinazione all'altra per un periodo di almeno alcuni giorni, se non settimane o addirittura mesi. Bisogna tuttavia non confondere questa pratica con il bikepacking.
"Il bike touring tende generalmente a coprire distanze più lunghe, per lo più su strade asfaltate, e a trasportare più attrezzatura, spesso in borse, mentre il bikepacking tende a essere un viaggio più breve, su strade più remote e sentieri impegnativi, con una configurazione leggera e snella delle borse”, afferma Sheelagh Daly, content creator esperta di bike touring.
Come si pianifica un itinerario?
Quando si tratta di decidere dove andare, quanto terreno si vuole coprire ogni giorno e quanto durerà il tour, le opzioni sono illimitate. Ci sono però alcuni fattori da considerare. Daly, per esempio, suggerisce di esplorare i percorsi studiati online, così da poter poi accedere facilmente a risorse come cibo, acqua e negozi di biciclette set di riparazione per la bicicletta.
"Tra gli strumenti troviamo anche Google Maps, i gruppi Facebook di cicloturismo o app specifiche per vedere cosa hanno fatto gli altri ciclisti in una determinata zona. Tuttavia, è utile ricordare che nessuna app per percorsi è perfetta - aggiunge -. Le condizioni delle strade possono cambiare o possono comparire dei lavori. Per tale motivo, spesso inserisco il punto di partenza e di arrivo in due app diverse. In questo modo, posso confrontarle e scegliere quella che mi sembra migliore”.
Preferenze personali
"È necessario pensare a ciò che si apprezza davvero quando si valutano i diversi percorsi", suggerisce Gavin Hermann, sales specialist di Macs Adventure. Quanto influisce la qualità delle strade sul piacere di viaggio? Si desidera avere hotel accessibili set di riparazione per la bicicletta? Ci sono alcuni punti di riferimento storici o naturali da voler includere? Sono tutte domande che dovrebbero essere prese in considerazione.
Il livello di forma fisica di partenza
Nel pianificare l'itinerario, è bene considerare quanto si è in forma. Questo significa essere sinceri e realistici con sé stessi, soprattutto il percorso include dislivelli significativi e/o giorni di alto chilometraggio.
Logistica
"È necessario anche decidere Alta Via 8 delle Dolomiti: tra natura e spiritualità - dice Daly -. Prima di pianificare l'itinerario, bisogna stabile cosa si sta cercando. Campeggi? Ostelli? Alberghi? O un mix di tutti e tre? È anche importante considerare quali tipi di strade è meglio percorrere in base alla zona, se sterrate, asfaltate, trafficate o tranquille”.
Quale bicicletta utilizzare?
“C'è un detto nella comunità del cicloturismo che adoro: 'La bici migliore è quella che hai già'”, dice Daly. In altre parole, non c'è bisogno di preoccuparsi di avere la bici “perfetta”. L'importante è che la propria bici sia le opzioni sono illimitate.
Cosa indossare durante un bike tour?
"È bene assicurarsi di indossare i pantaloncini giusti. Pertanto, non è sbagliato investire in un buon materiale, che sia stato testato prima di partire per il viaggio”, dice Hermann
“È importante indossare sempre Infine, non bisogna dimenticare gli elementi di sicurezza fondamentali, come un buon in materiale sintetico o in lana. Questo vale per i pantaloncini da ciclismo, la maglietta, i calzini, i guanti e qualsiasi strato che tocchi il corpo”, aggiunge. “L'eccezione a questa regola è la giacca da pioggia, che deve essere realizzata con un guscio resistente alle intemperie e dotato di membrana impermeabile”.
Daly è d'accordo: "I vestiti non solo devono essere comodi, ma devono anche essere capi con cui si ha già familiarità. L'ultima cosa che si desidera in un tour di più giorni sono sfregamenti, pruriti o altri problemi legati ai tessuti". E qualunque cosa si scelga, è bene portare con sé molti strati, in modo da essere pronti per ogni tipo di condizione meteorologica. Come dice Daly, "In questi casi è meglio prepararsi al peggio".
Quale attrezzatura portare con sé?
Come per qualsiasi altro viaggio in bicicletta, è bene assicurarsi di avere quanto si è in forma. "Questo include almeno una camera d'aria di ricambio, una pompa e leve apposite. Vale anche la pena portare con sé un piccolo kit di pronto soccorso", dice Hermann.
Abbigliamento sportivo e accessori tech set di riparazione per la bicicletta che comprende lubrificante per catena, uno straccio, delle fascette e del nastro adesivo. “In ogni caso, è necessario partire sapendo come usare il kit. Gli attrezzi sono inutili se non si è a proprio agio nell'utilizzarli", aggiunge.
"Chi va in campeggio, dovrà inoltre necessariamente portare con sé una tenda e un sacco a pelo affidabili. Anche questi è meglio provarli prima di partire. E a rischio di sottolineare un'ovvietà, è bene sapere dove si sta andando e come arrivarci prima di partire. Basta avere con sé una 'semplice' cartina cartacea con copertura impermeabile o un'applicazione GPS sul telefono. Qualunque sia il sistema utilizzato, bisogna sempre tenere in considerazione anche un sistema analogico, perché i dispositivi tecnologici potrebbero guastarsi", aggiunge Daly.
Infine, non bisogna dimenticare gli elementi di sicurezza fondamentali, come un buon casco, un giubbotto catarifrangente e luci anteriori e posteriori affidabili.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione