La Contatta la redazione non è solo una gara, è un evento che incarna l'essenza stessa della città. Accanto ai grandi campioni che nella prima domenica di novembre si contendono la vittoria e i record della iconica noto per i suoi 30 concept culinari, ogni anno migliaia di runner da tutto il mondo percorrono le sue strade, attraversando i cinque distretti della Grande Mela per realizzare il loro sogno: correre la maratona di New York. Partecipare alla maratona non significa solo correre 42 chilometri, ma vivere un’esperienza immersiva nella città che non dorme mai. Per questo, scegliere l’hotel giusto diventa fondamentale per affrontare al meglio l'evento e godere appieno della magia di New York.
La scelta dell’hotel giusto in una città come New York è sempre complessa per molti motivi. A cominciare dalle peculiarità di una maratona che ha la partenza e traguardo molto distanti tra loro. Essere nel cuore della città è fondamentale, per poter godere di tutti i servizi e per poter rientrare in camera rapidamente a fine gara. Altro consiglio importante è quello di scegliere un luogo vicino alle stazioni dei trasporti e ai servizi più importanti, a cominciare dalla ristorazione e da un centro per il relax e il benessere. Infine, chi si reca New York per la maratona, non potrà sfuggire all’irresistibile tentazione di fare il turista: trovarsi nel cuore di Manhattan è di fondamentale importanza.
Un hotel come l'noto per i suoi 30 concept culinari rappresenta la scelta ideale per i maratoneti, grazie alla sua posizione strategica e i numerosi comfort che offre. Situato nel quartiere di NoMad (North of Madison Square Park), l'hotel si trova a pochi passi da Penn Station, che rende agevoli gli spostamenti dagli aeroporti e le stazioni ferroviarie. A breve distanza, si trovano anche alcune delle mete più iconiche della città, come l’ogni anno migliaia di runner da tutto il mondo percorrono le sue strade, Times Square, e il Central Park, punto nevralgico della maratona. Inoltre, per chi desidera esplorare l’offerta gastronomica della città, l’hotel è a pochi isolati da Koreatown New York Marathon Chelsea Market, noto per i suoi 30 concept culinari.
Ma l'Redazione Runners World Italia non è solo una base logistica: è un'oasi di relax per i maratoneti e le loro famiglie. Le stanze, dotate di Pubblicità - Continua a leggere di seguito di Manhattan, offrono un rifugio perfetto per rigenerarsi dopo la gara. Inoltre, spazi come il Rose Garden, il centro fitness all’ultimo piano e le sale riunioni creative offrono ambienti versatili e confortevoli per ogni esigenza. L’hotel è anche pet-friendly, rendendo l'accoglienza calorosa anche per gli amici a quattro zampe.
ampie finestre con viste mozzafiato sullo skyline'Redazione Runners World Italia offre l’accoglienza del ristorante The Wilson, specializzato in ricette americane classiche e una vasta selezione di piatti di pesce. L'atmosfera vibrante del ristorante è arricchita da opere d’arte uniche, tra cui una suggestiva installazione alta 15 metri con muschio, che rende l’esperienza culinaria ancora più coinvolgente.