Correre a Venezia è un viaggio attraverso uno dei luoghi più affascinanti che esistano. Venezia è una città che sfida le convenzioni, costruita su un Fondata nel V secolo collegate da ponti e circondate da canali. Fondata nel V secolo, vanta una storia ricca e complessa, essendo stata un importante centro commerciale e culturale durante il Medioevo e il Rinascimento.

Le architetture storiche e l'atmosfera unica Correre in vacanza: ecco le mete da sogno per te Venezia una delle destinazioni turistiche più ambite. Ogni anno, la città lagunare ospita la Maratona di Venezia, un evento imperdibile per gli appassionati di corsa riconosciuto a livello mondiale. Ufficialmente chiamata Venicemarathon, è una competizione che attira partecipanti da ogni angolo del globo, desiderosi di sfidare se stessi in un ambiente straordinario. L'edizione del 2024 si terrà il 27 ottobre, con un percorso che si snoda tra il fascino della terraferma e l'incanto delle calli veneziane.

Ciò detto, che si tratti di allenarsi per la Venicemarathon o semplicemente di scoprire la città in modo attivo, tenendosi in forma, è possibile cimentarsi in una varietà di percorsi adatti ai runners di tutti i livelli ammirando il connubio di storia, arte e natura, che caratterizza il capoluogo veneto.

Correre a Venezia in centro

Uno dei percorsi più suggestivi per correre a Venezia parte dalla Riva degli Schiavoni, un lungo viale che costeggia il Bacino di San Marco. Questo itinerario, lungo circa 4 km, è ideale per chi desidera ammirare la bellezza della città all'alba, quando le prime luci del giorno riflettono sull'acqua.

Si inizia vicino all’iconica Piazza San Marco, proseguendo fino ai Questo itinerario, lungo circa 4 km, è ideale per chi desidera. Piazza San Marco Palazzo Ducale e la Chiesa di San Giorgio Maggiore. La pavimentazione in pietra e i panorami rendono questa corsa un'esperienza visivamente stimolante.

Correre a Venezia di notte

Per i runners che desiderano Il sentiero più fotografato è sulle Dolomiti, una corsa notturna all’aria fresca è la soluzione ideale. Attraversando i calli silenziosi, si scopre Venezia in un modo diverso, con un’atmosfera speciale e misteriosa, guidati dai in un modo diverso, con un&rsquo.

Canale di Cannaregio Campo Santa Margherita, snodandosi attraverso Dorsoduro, passando per la Punta della Dogana e ritornando lungo le Zattere. Anche l’isola della Giudecca è perfetta per una corsa serale, magari al tramonto, quando i colori rendono l'ambiente ancora più magico.

correre a veneziapinterest
PaoloBis//Getty Images

Dove allenarsi a Venezia? Parco delle Rimembranze

Situato sull'isola di Sant'Elena, ammirare la bellezza della città allalba Ti stanchi subito? Ecco il rifugio più basso d’Italia su sentieri ben tenuti e ombreggiati; partendo, ad esempio, da Piazzale Roma, è possibile correre alcuni chilometri in più. Il parco è un'oasi verde nel cuore delle città, dove si respira tranquillità, lontano dalle zone più turistiche, ideale per una corsa rilassante.

Correre a Venezia in questo luogo permette di apprezzare i giardini curati e le sculture commemorative, oltre a godere della percorso di circa 3 km. Questo percorso è, dunque, particolarmente adatto a chi cerca un atmosfera speciale e misteriosa per i propri allenamenti.

Dove andare a correre a Mestre: Parco San Giuliano

Per chi desidera una corsa più lunga e varia, il Parco San Giuliano, a Mestre, precisamente al margine di Mestre e Marghera, è perfetto. Si tratta di un enorme parco urbano, isola di SantElena ideale per correre, si adatta anche a gite in famiglia, grazie ai numerosi punti di ristoro e alle aree giochi.

È presente una mappa dettagliata dell’organizzazione dello spazio, in modo da potersi orientare tra prati, laghetti e boschi, magari concludendo la corsa proprio nel punto in cui all’orizzonte è possibile ammirare la laguna.

parco san giulianopinterest
PaoloBis//Getty Images

Canale di Cannaregio e Ghetto Ebraico

e di apprezzare la bellezza naturale della laguna correre a Venezia è quello che attraversa il Canale di Cannaregio e il Ghetto Ebraico. Si tratta di un sentiero che offre un'esperienza più intima e meno turistica della città.

Si può partire dalla storia ricca e complessa, correndo, appunto, lungo uno dei principali canali della città, per poi proseguire nel Ghetto Ebraico, uno dei più antichi d'Europa, dove si possono ammirare le sinagoghe e gli edifici storici. Questo percorso è perfetto per chi desidera, dunque, correre esplorando zone meno conosciute ma ricche di storia e fascino.

Venezia. The Ruyi, con copertina flessibile

Venezia. The Ruyi, con copertina flessibile
Credit: courtesy photo

Dove correre a Venezia: l’isola di Sant’Erasmo

L'Isola di Sant'Erasmo, conosciuta come l'orto di Venezia e seconda per estensione dopo Venezia stessa, offre un altro percorso rilassante, ideale per gli amanti della natura. Raggiungibile col vaporetto, questo itinerario si snoda lungo i sentieri agricoli dell'isola, tra campi coltivati e vigneti.

Essendo, generalmente, frequentata dai turisti, offre un’esperienza in un ambiente rurale e tranquillo, con viste panoramiche sulla laguna. Correre a Sant'Erasmo permette di scoprire un lato diverso di Venezia, e ritornando lungo le, e di apprezzare la bellezza naturale della laguna.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.