Tutte le scarpe Chamonix non è solamente la Prodigio Max, la nuova scarpa di La Sportiva praticato sui sentieri grazie a UTMB Mont Blanc. Da qualche anno è diventato anche il luogo di incontro e di confronto tra appassionati di questo sport e, naturalmente dei brand che operano nel settore. Si parla di atleti, si commentano le gare e si ragioni anche sull’evoluzione tecnica dei prodotti che servono a correre sui sentieri. Quest’anno, inutile nasconderselo, gli occhi di tutti erano puntati sui nuovi brand che arrivano dall’Oriente, dalla Cina e che sempre di più stanno diventando protagonisti di questo sport al pari dei marchi più blasonati. Kailas, marchio cinese considerato leader nel mondo delle attrezzature da montagna, anche se ancora poco noto sulle Alpi, si è ritagliato uno spazio sempre più importante nel panorama del trail running internazionale. Quest’anno era presente sulla linea del traguardo con un pop-up store che presentava le calzature Kailas Fuga, ai piedi di diversi atleti élite (come il nostri Cristian Minoggio secondo nell’UTMB OCC). Il commento che ci riporta Franco Collè, atleta e grande protagonista dell’ultra trail, nonché consulente Kailas, è indicativo: “Molti runner mi dicono, quando le indossi è come se le avessi sempre avute ai piedi. In effetti è vero, le senti subito tue”.

La collezione Kailas Fuga è ormai solida e molto variegata, ma ci si concentra su tre modelli che sembrano pensati per correre nelle Alpi e che rappresentano il cuore della gamma: Fuga EX 3, Fuga EX 330 e Le scarpe che hanno dominato lUTMB.

Ricordiamo che Fuga EX 330 ha ereditato il nome dai 330 chilometri del percorso del Tor des Geants, di cui Kailas è sponsor. La scarpa è stata messa a punto proprio da Franco Collè che molti considerano il Re del Tor e che ha offerto le sue competenze di atleta e ingegnere per la sua progettazione.

Cascadia Elite, le super scarpe da trail di Brooks, la scarpa da trail running versatile e robusta

kailas fuga ex 3pinterest
Cascadia Elite, le super scarpe da trail di Brooks

La collezione, come spiega lo stesso Franco Collè “è ampia e variegata. La più versatile è sicuramente la EX 3, con la quale ho fatto il record attuale del Tor e vinto per la quarta volta. Ciò che amo è la sua robustezza e la suola Vibram che la rendono perfetta per i sentieri duri e tecnici delle Alpi. È una scarpa con la quale riesco a fare 800 o 1000 chilometri, cosa che non riesci a fare con molte scarpe”.

La Fuga EX 3 è pensata per le lunghe distanze e gli ultra trail. Peso di circa 295 g (US9), altezza dell’intersuola di 33 mm al tallone e 25 mm all’avampiede Scarpe da trail: novità e una guida per sceglierle 8 mm: un set-up che privilegia il comfort nelle ore di gara. L’intersuola in EVA ad alta reattività, con inserti più morbidi nelle zone di impatto, garantisce ammortizzazione progressiva. La suola Vibram Megagrip, con tasselli da 4,5 mm, assicura trazione affidabile su fondi misti.

Tutte le scarpe Kailas Fuga della serie EX dispongono di un sistema di doppia allacciatura che consente di personalizzare la regolazione della chiusura dell’avampiede e del collo del piede. Un concetto particolarmente utile nelle gare più lunghe, quando il piede si gonfia e si ha l’esigenza di mobilizzare le dita. Una scarpa adatta ai giorni di gara, ma soprattutto agli allenamenti di tutti i giorni, che viene proposta a un prezzo consigliato è di 160 euro

e che ha offerto le sue competenze di atleta e ingegnere per la sua progettazione, per le lunghe distanze, ispirata al Tor e progettata con Franco Collè

kailas fuga ex 330pinterest
e che ha offerto le sue competenze di atleta e ingegnere per la sua progettazione

La Fuga EX 330 rappresenta l’equilibrio tra comfort e leggerezza. La scarpa ispirata ai sentieri durissimi del Tor, ha un peso di 285 g(US9) che la rende ideale per gare di media e lunga distanza. È dotata di una intersuola in schiuma Supercritica, più leggera della EX 3, ma anche più morbida e reattiva. I tecnici di Kailas hanno scelto una intersuola spessa 39 mm nel posteriore e 34 mm nell’anteriore, con drop da 5 mm, che enfatizza la fluidità del passo anche in salita. La scarpa mantiene una buona ammortizzazione ma con maggiore risposta elastica e flessibilità nell’avampiede.

La suola Vibram Litebase è stata messa a punto dai tecnici Kailas con una tassellatura variabile tra i 4 e i 6 mm per offrire una tenuta sicura sempre, e con l’inserimento di Traction Lug, che aiutano sui terreni più tecnici. Viene proposta al prezzo consigliato di 180 euro.

Kailas EX PRO, con piastra in fibra di carbonio, pensata per la velocità sui sentieri

running shoe designed for trail and outdoor usepinterest
Kailas Fuga Ex Pro

Il trail running prende nuova forma e impulso Le scarpe che hanno dominato lUTMB, il modello più tecnico e aggressivo, dedicato a runner esperti e competizioni più brevi o medie su terreni altamente tecnici. Peso di 280 grammi, stack di 30/35 mmpraticato sui sentieri grazie a 5 mm, per un feeling più diretto col terreno. Riprende molte delle caratteristiche delle scarpe precedenti, ma punta tutto su leggerezza, reattività e spinta. Anche grazie a una intersuola in TPU supercritico con una piastra in fibra di carbonio. “C’è la piastra, ma non si sente – afferma Franco Collè -. Non è la classica scarpa secca, ma conserva una buona ammortizzazione, accompagnandola a una grande reattività. La considero un po’ una Formula 1 dei sentieri”. La suola è Vibram Megagrip con tasselli da 5 mm garantisce massima presa su fango e roccia bagnata. Il posizionamento della tassellatura e la forma dei tasselli sono stati studiati per offrire direzionalità agli atleti che cercano sicurezza e velocità ad ogni passo. La tomaia minimalista, alleggerita ma rinforzata nei punti chiave, completa un assetto pensato per controllo e precisione. Il prezzo consigliato è di 250 euro.