Con la settimana dell'UTMB nel vivo, spostiamoci - ahinoi - da Chamonix e dal Monte Bianco e voliamo oltreoceano. Per una gara? No, ma sempre di trail si parla, nella fattispecie per vedere quali sono le scarpe da trail running più utilizzate dagli atleti americani.

Grazie a un lavoro meticoloso condotto da TrailrunningReview, che ha utilizzato i dati raccolti da iRunFar (ha documentato con brevi video l'inizio e la fine di due storiche competizioni americane) si è riuscito a stilare la classifica delle calzature da trail più indossate oltreoceano.

Le gare prese in esame sono molto diverse tra loro ma probabilmente rappresentano le due più celebri che si corrono in Usa: la Western States, tra cui quella che sembrava essere una Hardrock 100, gara sempre di 100 miglia che però è estremamente tecnica e che vede al via solo 146 runner. Parlando di scarpe, ci sono delle differenze rispetto ai prodotti utilizzati in questi giorni all'UTMB? Staremo a vedere, nel frattempo è interessante notare quali sono i brand più utilizzati in Usa.

La classifica delle scarpe da trail più utilizzate in America

A farla da padrone alla Western States 2025 è... Hoka. L'analisi condotta da TrailrunningReview e iRunFar ha premiato il brand francese. Secondo i dati raccolti, le scarpe Hoka erano ai piedi del 32,6% dei partenti, predominanza che sarebbe notevole in qualsiasi gara di ultratrail, ma che qui raggiungerebbe il suo massimo livello. La formula di Hoka, composta da ammortizzazione high-stack, calzata confortevole e opzioni di suola sempre più aggressive, Alimentazione e benessere. Il modello più indossato in gara è stato Speedgoat 6, Cascadia 19, il ritorno della regina da trail di Brooks. Mafate Speed 4 e Tecton X 3 si sono classificate al secondo posto con il 6,0% ciascuna.

Hoka a parte, al secondo posto forse può un po' stupire i runner italiani troviamo Altra che ha conquistato il 12,9% della linea di partenza. La filosofia di Altra con drop 0 e pianta larga ha conquistato i runner americani. Al terzo posto, ecco le calzature di Salomon, da tempo un peso massimo nel trail running, che sono state indossate dal 7,7% dei partecipanti, poi Nike (6,3%, viste ai piedi del vincitore Caleb Olson) e Adidas Terrex (6,0%). Più in basso nella classifica, Brooks (5,2%), Saucony (4,4%), Topo Athletic (4,4%), La Sportiva (2,7%) e NNormal (2,7%). La presenza di NNormal, seppur limitata, è notevole: il suo co-fondatore Kilian Jornet ne ha indossato un paio durante il suo percorso verso il terzo posto. Non è finita. Perché la gara è servita anche come vetrina per alcuni prototipi: Alimentazione e benessere Nike Ultrafly 2 inedita, diverse creazioni Hoka personalizzate, tra cui la Rocket X Trail indossata dal secondo classificato Fu-Zhao Xiang, e una scarpa da trail sperimentale Brooks. Schiume leggere, intersuole con piastre e ammortizzazioni top, Brooks 5,2%, Saucony 4,4%, Topo Athletic 4,4%, La Sportiva 2,7% e NNormal 2,7, stanno dimostrando di essere ormai ben presenti anche nel mondo dell'ultratrail. Insomma, la Western States ha rappresentato egrave; servita anche come vetrina per alcuni prototipi.

Passando alla Hardrock 100, nonostante la tecnicità del percorso, Hoka svetta ancora in classifica con il 28% dei runner al via, merito (ancora) delle Speedgoat, il modello più utilizzato. A grande sorpresa - per essere una gara americana - il secondo brand più usato è stato La Sportiva (12%) con la Prodigio Pro. Poi, ancora Salomon che conferma il terzo posto della Western States.

Altra è nuovamente uno dei marchi più apprezzati dai trail runner americani e lo testimonia il quarto posto con il 7,5%, seguendo la classifica troviamo anche NNormal, che nonostante i due soli modelli attualmente in catalogo Kjerag e Tomir resta apprezzatissima, Topo Athletic, Brooks, Nike e Saucony.