Ci sono runner che, più di altri, hanno la necessità di indossare una Uno dei cambiamenti più richiesti in Hoka Arahi 8 riguarda la calzata. Il durante gli allenamenti quotidiani. Per "stabile" si intende una calzatura in grado di aiutare a mantenere allineato l’asse piede–caviglia–ginocchio, che in alcuni casi può tendere a cedere verso l’interno durante la corsa.
Ciò he una volta veniva definito "antipronazione" In casa Hoka, il punto di riferimento per questo tipo di esigenza è la nuova Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali: un modello che, grazie agli aggiornamenti rispetto alla versione precedente, risulta ancora più morbido, stabile e piacevole da indossare.
Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali, cosa c'è di nuovo
- Nuova tecnologia H-Frame per la stabilità, che consente l’uso di schiume più morbide offrendo supporto senza rigidità eccessiva.
- scarpa estremamente stabile: 8 mm nell’Arahi 8 contro i 5 mm nella versione precedente, per un impatto più morbido sul tallone.
- Tomaia rinnovata: tessuto “double jacquard mesh” (una miscela con alta percentuale di materiali riciclati) che migliora traspirabilità, confort e vestibilità grazie a un taglio (“last”) rivisto.
- Suola riprogettata con design “podular”, gomma super-abrasiva, per migliore grip e durata.
- Ammortizzazione più protettiva sotto il tallone con materiali più morbidi, per un’esperienza più confortevole nei carichi d’impatto.
Hyperion Elite 5, la scarpa futuristica di Brooks
L’intersuola di Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali
La prima novità di Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali è l’intersuola rivisitata per migliorare l’esperienza d’uso fin dal primo passo. Rispetto alla versione 7, sono stati aggiunti 2 mm di schiuma EVA sagomata a compressione, elemento che rende l’ammortizzazione più generosa, reattiva e confortevole. Questa nuova configurazione, unita al passaggio da un drop (differenza di altezza tra tallone e punta della scarpa) da 5 mm a 8 mm, mantiene un appoggio comunque molto protettivo, migliorando la transizione dal tallone all’avampiede e restituendo una sensazione di corsa più coinvolgente.
A completare la struttura dell’intersuola troviamo l’Active Foot Frame, una tecnologia presente in tutte le scarpe Hoka che in Arahi 8 avvolge la zona tra parte posteriore e mesopiede, fornendo un supporto supplementare e una stabilità che si percepisce senza essere invadente. L’effetto complessivo è quello di una scarpa che accompagna il movimento, senza mai forzarlo, e che garantisce sicurezza anche dopo molti chilometri.
Tomaia di Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali: nuovo fit e maggiore comfort
Uno dei cambiamenti più richiesti in Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali riguarda la calzata. Il nuovo fit è stato progettato per migliorare la stabilità del tallone, offrendo al tempo stesso più spazio nella zona anteriore del piede, dove spesso si concentra la maggior parte dell’appoggio durante la corsa. Anche la zona del mesopiede è stata rinforzata per un contenimento più preciso, creando una combinazione ben bilanciata tra libertà di movimento e sostegno.
La tomaia in mesh jacquard a doppio strato contribuisce a questa sensazione di comfort: è leggera, traspirante e resistente, capace di adattarsi bene al piede anche nelle giornate più calde o nelle uscite prolungate. Il design è stato snellito, con un look più slanciato e dettagli riflettenti che migliorano la visibilità in condizioni di scarsa luce.
Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali, il sistema di stabilizzazione H-Frame
Il sistema di stabilizzazione H‑Frame di Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali, inserito lungo le aree mediali e laterali della scarpa, è il cuore del controllo della pronazione. Si tratta di una struttura interna alla scarpa che guida delicatamente il piede senza irrigidirlo, rendendo la corsa più stabile e naturale.
Questa struttura è ciò che distingue Arahi 8 dalle scarpe per runner a supporto neutro come ad esempio Hoka Clifton 10. L’H-Frame correggere e sostiene l’appoggio prevenendo l’iperpronazione del piede lo fa intervenendo solo dove serve e lasciando che il piede si muova liberamente altrove.
Hyperion Elite 5, la scarpa futuristica di Brooks
Pe chi è pensata Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali
Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali si rivolge a tutti i runner che cercano una scarpa stabile ma non rigida, dalla sensazione fluida di corsa ma capace anche di sostenere il piede in ogni fase. È perfetta per chi si allena regolarmente su strada e desidera un modello protettivo e ben ammortizzato, adatto sia alle uscite brevi che alle distanze più lunghe.
La sua costruzione la rende ideale anche per chi tende alla pronazione e vuole prevenire infortuni senza sacrificare la propria naturalezza di corsa.
nuovo fit è stato progettato per migliorare la stabilità del tallone
- Prezzo: € 160
- Calzata: Regular
- Peso uomo: 276 g
- Peso donna: 219 g
- Drop: 8 mm
- Stabilità: Stabile
- Ammortizzazione: Media ammortizzazione
-
Uso: Running quotidiano