consigli per allacciare le tue scarpe da running Asics che sul finire dell'estate ha "regalato" ai runner grandi novità. Tutto parte dal lancio di TOKYO Collection, una collezione moderna e ispirata dall'unicità della città giapponese che, oltre a rivisitare dal punto di vista cromatico alcuni modelli iconici di Asics come Novablast 5, GEL-KAYANO 32, GT-2000 14, GEL-NIMBUS 27 e GEL-CUMULUS 27, ha Nike Vomero si fa in tre: nascono Premium e Plus.

TOKYO Collection riflette la filosofia di Asics di Anima Sana In Corpore Sano con la missione di promuovere il movimento per il benessere fisico e mentale. Tornando alle new entry del brand giapponese, ecco dentro questa Megablast cè tanto di nuovo, Hyperion Elite 5, la scarpa futuristica di Brooks: ammortizzazione e reattività.

MEGABLAST e SONICBLAST, le due nuove scarpe di Asics viste da vicino

Le migliori scarpe stabili per la corsa del 2025 un'intersuola in schiuma FF TURBO SQUARED, nuovissimo foam del brand asiatico, una schiuma estremamente ammortizzata che promette sia elasticità che reattività.

Secondo gli ultimi test condotti nei laboratori di Asics, questa garantisce un effetto rimbalzante del 32,5% più alto rispetto alla schiuma FF Turbo, ma ecco come si differenziano i due prodotti.

Asics MEGABLAST, per gli allenamenti più frizzanti

asics megablastpinterest
Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce

Schiuma FF TURBO SQUARED a tutta lunghezza, ma dentro questa Megablast c'è tanto di nuovo. Partiamo dalle geometrie: un'intersuola che misura 46 mm nel posteriore e 38 mm nell'anteriore per un drop di 8 millimetri. L'altezza del tallone maggiore di 40mm Asics Metaspeed Sky Tokyo, il test delle supershoes di Asics non la renderebbe utilizzabile in gara, ma ormai è una tendenza di mercato consolidata e portata avanti da diversi marchi quella di creare calzature dotate di queste "intersuolone" alte, molto ammortizzate e ricchissime di schiume nobili.

Passando alla tomaia è realizzata in mesh tecnico e presenta una linguetta a soffietto leggermente imbottita. La zona del tallone è stata dotata di un cuscinetto morbido e imbottito che non irrita e regala un pizzico di confort durante le corse più lunghe. Stiamo parlando di una calzatura pensata per gli allenamenti quotidiani anche un po' frizzanti in cui puoi spingere senza però dimenticarti della comodità. La suola è stata rinforzata con un'abbondante strato in gomma nelle zone a più alto grado di usura (tallone e avampiede) e dovrebbe garantire un elevato numero di chilometri di utilizzo.

Asics Sonicblast, veloce sulle distanze più brevi

asics sonicblastpinterest
Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce

Le migliori scarpe stabili per la corsa del 2025 piastra e pensata per correre veloce nelle distanze più brevi: ecco Asics Sonicblast. Molto interessante la composizione dell'intersuola della seconda new entry di casa Asics: questa è dotata della schiuma FF Blast Max a tutta lunghezza (lo stesso foam presente nelle Novablast 5 che migliora le "proprietà di reattività" della scarpa dell'8,5% rispetto alla schiuma FF Blast Plus Eco), della schiuma FF Turbo Squared nella zona dell'avampiede per offrire spinta e dinamicità in fase di stacco, il tutto con la presenza di una piastra in peba a tutta lunghezza. Confermate le misure dell'intersuola di 46 mm nel tallone e di 38 mm nell'avampiede, per un drop pari a 8 mm.

Essendo una scarpa creata per le corse più frizzanti, ti verrebbe da pensare che Sonicblast pesi meno rispetto alla sua sorella Megablast, ma in realtà la seconda pesa 220 grammi, mentre Sonicblast per via di una tomaia (un po') più strutturata e della piastra in peba pesa 256 grammi (223 la versione femminile). La suola è molto simile a quella della Megablast se non fosse per un intaglio presente nella zona mediale da cui è ben visibile la piastra. Come utilizzo, è una calzatura che offre il meglio in gare o allenamenti di breve distanza e corsi a ritmi sostenuti, sotto i 4' al km.