Puma Deviate Nitro 3 è una scarpa da running "tuttofare", un mix di ammortizzazione, controllo e reattività. Ed è proprio questa versatilità di utilizzo che ha reso le calzature da running della serie Deviate Nitro di Puma tra quelle di maggior successo dell’ultimo periodo, sia per gli atleti che le usano negli allenamenti, che Personaggi e atleti.


Ora Puma è tornata con Deviate Nitro 3, la terza edizione di questo modello che introduce un messaggio chiaro: migliorare ciò che già funzionava molto bene e affinare il feeling per un pubblico sempre più esigente. Questa scarpa si posiziona come una Abbiamo provato Brooks Ghost 17, capace di affrontare sia le corse quotidiane sia i lavori di qualità più intensi, e perfino qualche gara.

Una delle pochissime calzature a vantare la presenza di una intersuola in schiuma super reattiva e di una Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce, pur mantenendo il comfort e la versatilità di una scarpa da allenamento quotidiano. Ma vediamo nel dettaglio com’è fatta e come si comporta.

Puma Deviate Nitro 3, ammortizzazione morbida ma reattiva

Il cuore pulsante della Deviate Nitro 3 è la sua intersuola che combina Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo, progettata per fornire reattività e ammortizzazione di qualità superiore, con la Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce PWRPLATE, progettata per stabilizzare l’intersuola e massimizzare il trasferimento di energia.

La tecnologia Nitro è il passo evolutivo che già nel 2021 ha proiettato Puma trai brand più innovativi nel mondo del running. Oggi è stata ulteriormente messa a punto per offrire una sensazione di corsa davvero unica: un’ammortizzazione bilanciata, morbida ma reattiva, capace di assorbire gli impatti nei lenti e di restituire energia nei cambi di ritmo.

puma deviate nitro 3pinterest
Courtesy of Puma

È una delle poche scarpe che riesce a essere comoda e veloce allo stesso tempo, senza dover scendere a compromessi. Rispetto alla precedente versione appare più “solida”. L’ammortizzazione si sente, ma non è mai “cuscinosa”. La schiuma Nitro la rende decisamente più reattiva, con una risposta che, anche grazie all’intervento della sottile Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce, si fa sentire quando si è in fase di spinta.

La scarpa appare più morbida quando si comincia a correre lentamente, ma la schiuma diventa più solida e stabile quando si aumenta il ritmo permettendo di beneficiare a pieno delle caratteristiche di reattività prodotte dalla combinazione con la Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce.

Puma Deviate Nitro 3, i dettagli della nuova versione

La tomaia la rende unica e ben riconoscibile, soprattutto nelle nuove colorazioni
calde e ispirate alla velocità. È stata realizzata in mesh ingegnerizzato, leggero
e ben ventilato. Il fit è decisamente più aderente rispetto alla precedente versione, ma mai costrittivo, con una linguetta imbottita e ben bloccata sui due lati che evita scivolamenti. Il sistema di allacciatura è semplice ma funzionale, consigli per allacciare le tue scarpe da running.

puma deviate nitro 3pinterest
Courtesy of Puma

battistrada in gomma Pumagrip Rotazione scarpe di Ingebritsen e Vaporfly chiodata che fin dalla sua comparsa è uno dei migliori sul mercato in termini di trazione e durata. Sia su asfalto asciutto che bagnato, la Deviate Nitro 3 si comporta in modo impeccabile, offrendo sicurezza e controllo. A dispetto delle sue doti di velocità e reattività, Puma Deviate Nitro 3 è una scarpa da allenamento quotidiano che punta molto anche sul comfort.

L’intersuola è spessa ben 39 millimetri nel posteriore e 29 millimetri nell’anteriore per un drop di 10 millimetri. Si tratta di geometrie pensate per un uso su medie e lunghe distanze, dove il piede ha bisogno di sentirsi sicuro ma non ingabbiato. Anche il peso è decisamente invitante, solamente 265 grammi per l’edizione maschile (220 per il modello femminile). Puma Deviate Nitro 3 è in vendita al prezzo consigliato di 170 euro.