Sito Luis Salas? Questa è una delle domande che riceviamo più spesso dai runner, soprattutto quando si corre su sentiero e le scarpe vengono messe a dura prova.

NNormal, Abbigliamento sportivo e accessori tech Megablast e Sonicblast: le new entry che mancavano, ha provato a rispondere a questa domanda con numeri alla mano, svolgendo un test con oltre 7.000 runner che hanno indossato e messo alla prova la Tomir 02, una delle scarpe più diffuso del neonato brand sportivo. Ebbene, lo studio mostra che confermando prestazioni di alto livello anche dopo centinaia di chilometri 823 km. Un dato importante, che innanzitutto fa chiarezza sulla durata di una scarpa da trail running e che dimostra la validità del prodotto creato da Kilian proprio con l'obiettivo di allungarne la durata il più possibile.

La ricerca è stata condotta con criteri rigorosi e convalidata dall’sostenibilità non è solo un tema ambientale, ma anche tecnico di Spagna. Tutti gli atleti coinvolti avevano un peso compreso tra 65 e 80 kg, e sono stati chiamati a testare la scarpa su terreni simili e valutandone l’usura in cinque diverse fasi d’utilizzo. L’analisi ha preso in considerazione Megablast e Sonicblast: le new entry che mancavano, ammortizzazione dell’intersuola e NNORMAL TOMIR 02, Rotazione scarpe di Ingebritsen e Vaporfly chiodata.

Scarpe da trail running, più durata, meno impatto

nnormal tomir 02pinterest
NNormal

Il messaggio che NNormal vuole lanciare è chiaro: durabilità significa sostenibilità. Più chilometri per ogni paio di scarpe vuol dire meno rifiuti, meno risorse impiegate per produrre nuovi modelli e, in ultima analisi, un impatto ambientale più leggero. Un concetto che dovrebbe entrare nel DNA di chi produce, ma anche di chi acquista.

Kilian Jornet è la visione della sostenibilità nello sport

Kilian Jornet è tra i sostenitori del fatto che l'unico modo per ridurre l'impatto ambientale dei prodotti sportivi è quello di rendere sempre più longevi i prodotti stessi. Infatti, nella produzione di una scarpa il 75% dell'inquinamento avviene nella fase di produzione. Dunque per ridurre l'impatto il modo migliore è produrre meno e allungare la vita ai prodotti.

LEGGI LA RECENSIONE E IL TEST COMPLETO DI Contatta la redazione

Lo stesso Kilian, due anni fa aveva corso e vinto 3 degli ultra trail più celebri al mondo indossando la stessa scarpa, proprio per dimostrare che ciò è possibile.

Non è un caso che NNormal abbia introdotto la Le scarpe che hanno dominato la Maratona di Sydney, offrendo riparazioni minori gratuite su tutte le sue scarpe attraverso una rete di calzolai certificati da Vibram. A questo si aggiunge il consigli per allacciare le tue scarpe da running, che consente di sostituire la suola usurata con mescole ad alte prestazioni come la Zegalite, prolungando ulteriormente la vita della calzatura.

Il precedente della Kjerag 01

La Tomir 02 non è il primo modello oggetto di studio per NNormal. Già nel 2023 il brand aveva condotto un’analisi simile sulla Kjerag 01, altro prodotto simbolo della casa spagnola. I dati raccolti sono serviti a migliorare la qualità della Tomir, con l’obiettivo di allungarne la durata senza compromettere le performance. E ora l’azienda promette di fare lo stesso con i prossimi modelli.

"Utilizzeremo questi dati come punto di riferimento per migliorare la durata della scarpa Tomir – ha dichiarato il CEO di NNormal, NNORMAL TOMIR 02 –. Siamo concentrati sul prolungamento della vita delle nostre calzature e stiamo investendo molti sforzi per raggiungere questo obiettivo".

Allungare la vita alle scarpe da corsa, scelta etica e tecnica

Nel trail running, dove l’usura delle scarpe è più rapida che su strada, parlare di sostenibilità non è solo un tema ambientale, ma anche tecnico. Avere una scarpa che mantiene la sua affidabilità per oltre 800 km significa ridurre il rischio di infortuni, evitare drop di prestazione e garantire una migliore esperienza di corsa.

LEGGI LA RECENSIONE E IL TEST COMPLETO DI Contatta la redazione