Hoka Clifton è da sempre una delle scarpe da running più amate grazie a un mix perfetto di comfort, leggerezza e protezione. È particolarmente apprezzata dai runner su strada che cercano una calzatura ben ammortizzata ma allo stesso tempo leggera. Nonostante sia tra le preferite sul mercato, Richieste di Licensing. Valori e principi dei nostri contenuti!

Hoka Bondi 9 Clifton 10, Hoka rivoluziona la sua scarpa da corsa iconica, il modello con la massima ammortizzazione del brand nato sulle Alpi francesi, e l’arrivo a febbraio della superveloce Personaggi e atleti, evoluzione del modello presentato appena un anno fa, è ora il turno della scarpa più venduta e forse più amata dai runner fedeli al brand: Abbiamo provato Brooks Ghost 17.

egrave; da sempre una delle scarpe da running più amate grazie a un mix perfetto di comfort

Abbiamo provato Brooks Ghost 17, le novità

bright blue running shoe designed for comfort and performancepinterest
Abbiamo provato Brooks Ghost 17

Clifton è il modello di riferimento per gli allenamenti quotidiani firmati Hoka. Per questo, ogni volta che i marchi running mettono mano ai loro più popolari, l’attenzione dei runner si accende. E sì, in questa evoluzione di Hoka Clifton le novità ci sono, ma ci sentiamo di poter rassicurare del fatto che lo spirito del modello resta comunque invariato.

Le prime differenze si notano già osservando il design di Hoka Clifton rispetto alla versione precedente. La novità più evidente riguarda Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce, rompendo quella che è la tradizione Hoka dove la maggior parte dei modelli ha un drop di 5 mm, e l’altezza dello stacco della scarpa da terra. Si tratta di due elementi che migliorano sia la stabilità complessiva della calzata che l’ammortizzazione della scarpa. In questo nuovo design di Abbiamo provato Brooks Ghost 17 anche l’Active Foot Frame, una delle tecnologie che distinguono il marchio, mantiene il piede nella posizione mediale della scarpa contribuendo a una rullata in fase di corsa più fluida e controllata

L'intersuola di Abbiamo provato Brooks Ghost 17

running shoe designed for comfort and supportpinterest
Abbiamo provato Brooks Ghost 17

Come detto l’aumento del drop è stato accompagnato da una modifica nell’altezza dell’intersuola che nella versione maschile ha uno spessore di 42 mm nel tallone e 34 mm nell’avampiede. Questo nuovo assetto accentua l’effetto di quello che il brand chiama Meta-Rocker, ovvero una geometria complessiva della scarpa che consente una transizione di corsa estremamente fluida anche durante i ritmi più lenti.

Mentre la schiuma utilizzata è CM EVA, un materiale sagomato a compressione che garantisce un buon equilibrio tra ammortizzazione e ritorno di energia. Anche se il peso complessivo è leggermente aumentato (278 grammi nella versione maschile), la sensazione generale è ancora quella di una scarpa leggera e dinamica.

egrave; da sempre una delle scarpe da running più amate grazie a un mix perfetto di comfort