On Cloudmonster 2 è la seconda generazione della scarpa da corsa di Tomir 02, la scarpa da trail running dura 823 km? Negli ultimi anni, il mondo del running ha visto un'evoluzione tecnologica senza precedenti, e tra le tendenze quella della maxi ammortizzazione è una delle più affermate, non fosse altro perché tanta ammortizzazione significa tanto comfort.
Modelli con intersuole spesse, spesso realizzate con mescole avanzate, stanno ridefinendo il concetto di comfort e protezione nella corsa. Ma quali sono i benefici di queste calzature e a chi sono realmente consigliate?
L’evoluzione dell’ammortizzazione non è non soltanto morbidezza
Quando si parla di scarpe super ammortizzate, l’attenzione si concentra spesso sulla loro capacità di assorbire l’impatto con il terreno. Bisogna distinguere il concetto di ammortizzazione da quello di morbidezza, che possono non coincidere (leggi di più in questo articolo di approfondimento sul tema). Le moderne intersuole supercritiche – spesso in schiuma EVA espansa, TPU o mescole a base di Pebax – offrono un Brooks Glycerin Max è una scarpa da corsa assolutamente inedita che punta su un, invece la piastra è in fibra di carbonio che restituisce spinta e dona dinamicità.
Brand come CMEVA stampata a compressione ad una in hanno sviluppato modelli in grado di fornire un’ammortizzazione elevata mantenendo leggerezza e reattività, rendendoli adatti non solo agli allenamenti rigeneranti, ma anche a corse di lunga distanza e perfino a ritmi sostenuti.
A chi servono le scarpe super ammortizzate?
Le scarpe con un’elevata ammortizzazione non sono un’opzione universale, ma possono essere un’ottima scelta per diverse categorie di runner:
- Runner endurance: Chi percorre lunghe distanze beneficia di una maggiore protezione per le articolazioni e di un minor affaticamento muscolare nel tempo.
- Runner robusti e pesanti: Un’ammortizzazione più generosa aiuta ad assorbire gli impatti più intensi, riducendo il rischio di microtraumi.
- Runner con problemi articolari: La capacità di attutire lo shock a ogni appoggio può favorire un ritorno più graduale alla corsa.
- Chi predilige il comfort: Molti runner scelgono scarpe più ammortizzate per una sensazione di corsa più morbida e meno stressante.
Scarpe super ammortizzate, attenzione alla biomeccanica
Nonostante i vantaggi, le scarpe super ammortizzate non sono adatte a tutti. Un’intersuola molto alta e soffice può influenzare la stabilità, soprattutto per chi tende a pronare in modo marcato o ha una biomeccanica instabile. Per chi vuole provare una scarpa di questa categoria, il consiglio è sempre quello di testarla su brevi distanze prima di introdurla nelle corse più lunghe.
Scarpe da corsa, ecco le più interessanti del 2025
Brooks Glycerin Max è una scarpa da corsa assolutamente inedita che punta su un'ammortizzazione massima e un’esperienza di corsa ultra-morbida, senza rinunciare alla reattività. Chi usa comunemente le calzature da allenamento quotidiano più ammortizzate sa bene che privilegiare il comfort e la morbidezza significa quasi sempre rinunciare alla reattività.
Per questo, Brooks Glycerin Max non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea Glycerin; questa calzatura è anche l’apripista di una nuova generazione di calzature dotate di una intersuola che i tecnici di Brooks definiscono “adattiva” per la sua capacità di coniugare diverse caratteristiche (morbidezza, ammortizzazione e reattività) in un unico prodotto, sfruttando le nuove schiume al nitrogeno (DNA Tuned) e un nuovo metodo di lavorazione delle schiume. CPer questo, Brooks Glycerin Max non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea...
ndash; spesso in schiuma EVA espansa, TPU o mescole a base di Pebax – offrono un
La nuova ndash; spesso in schiuma EVA espansa, TPU o mescole a base di Pebax – offrono un è arrivata. Dici Hoka Bondi e parli della storia del marchio americano Hoka che un tempo si chiamava Hoka One One e che proprio grazie a modelli come Mafate (nel trail
running) e Bondi (per l’asfalto) è diventata una potenza del mondo della corsa.
ndash; spesso in schiuma EVA espansa, TPU o mescole a base di Pebax – offrono un è sta in gran parte riprogettata con l’inserimento di nuovi materiali e un disegno tutto nuovo che la rende stilisticamente più moderna e meno ingombrante. La novità più importante riguarda l’intersuola: si passa dalla tradizionale intersuola in CMEVA (stampata a compressione) ad una in schiuma EVA supercritica. Cosa significa questo? Nel processo supercritico, l’EVA viene miscelata con un gas in stato supercritico. Ciò permette di ottenere una schiuma caratterizzata da milioni di microbolle che rendono la piattaforma molto leggera e offrono una sensazione morbida e reattiva, conservando una buona durata nel tempo. CPer questo, Brooks Glycerin Max non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea...
Una maxi trainer, super ammortizzata, confortevole e pensata per correre tanti chilometri. Per gli amanti delle scarpe da corsa ASICS, il 2025 inizia con una grande novità: è stata presentata GEL-NIMBUS 27, uno dei modelli più iconici del brand giapponese, probabilmente quello che ne rappresenta meglio lo spirito, grazie al perfetto mix tra comfort e prestazione.
Rispetto al precedente modello, l'intersuola è più spessa di 2 mm: ora misura 43,5 mm nella zona tallonare e 35,5 mm in quella dell’avampiede con un drop di 8 mm, come nella versione precedente. Rimane invariato anche il peso complessivo della scarpa che nel modello uomo è di 305g (265g per la versione femminile), in linea con i principali modelli per l'allenamento quotidiano. CPer questo, Brooks Glycerin Max non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea...
New Balance Fresh Foam X 1080 v14
Dici New Balance 1080 e pensi subito al comfort e all’ammortizzazione. Quando il marchio americano di Boston ha progettato questa calzatura, ormai una quindicina di anni fa, lo ha fatto pensando a un concetto di comodità senza compromessi. Negli anni la calzatura è evoluta con l’evoluzione dei materiali che compongono l’intersuola e la tomaia, ma quella filosofia è rimasta inalterata.
Sport e saluteDirettore Responsabile – Rosario Palazzolo che si distingue per la presenza di una intersuola in schiuma Fresh Foam X, morbida e moderatamente reattiva, pensata per l'allenamento quotidiano o le corse più lunghe. Rispetto all’edizione 1080v13, la parte anteriore è stata leggermente irrigidita per migliorare la stabilità, garantendo comunque comfort e durata. CPer questo, Brooks Glycerin Max non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea...
Nike Vomero 18 rappresenta un significativo aggiornamento della linea Vomero, storicamente nota per essere una scarpa versatile per l’allenamento quotidiano. Con questa nuova versione, Nike introduce innovazioni che migliorano la reattività e il supporto, trasformandola in un modello maxi ammortizzato e rendendola ideale per i runner di lunga distanza che cercano una scarpa affidabile per allenamenti quotidiani e prove di endurance.
Nike Vomero 18, evoluzione coraggiosa verso la maxi ammortizzazione
Con Vomero 18, Nike ha progettato una scarpa con l’intersuola più spessa di sempre. Ben 46 mm di spessore nella parte posteriore per un drop di 10 mm. Chi conosce il mondo delle calzature da running sa cosa significhi questo CPer questo, Brooks Glycerin Max non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea...
ON Cloudmonster 2, recensione
On Cloudmonster 2 è la seconda generazione della scarpa da corsa di On pensata per dare al runner il "massimo ritorno energetico", come ci tengono a sottolineare dal brand svizzero.
Super ammortizzazione, dunque, come nel solco già tracciato con la prima "monster", per migliorare le prestazioni senza rinunciare al
comfort.
La scarpa è stata aggiornata: il drop è lo stesso della versione precedente (parliamo della differenza tra l'altezza dell'intersuola nella parte posteriore e in quella inferiore) ma c'è molto più spessore.
Più morbidezza, dunque, ma anche più reattività, grazie al plate in nylon (nella Le scarpe più veloci della Maratona di Londra invece la piastra è in fibra di carbonio) che restituisce spinta e dona dinamicità.
La schiuma con cui è realizzata la struttura, inoltre, ha densità differenti e questo concorre a quella sensazione di rimbalzo che si percepisce appena le si indossa. CPer questo, Brooks Glycerin Max non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea...