Anni fa erano diffusissime le scarpe "tuttofare" e tanti runners, anche i più evoluti, possedevano un solo paio di scarpe per qualsiasi tipo di corsa, al massimo un secondo paio da utilizzare solo in gara.

Oggi Personaggi e atleti, producendo calzature per ogni tipo di appoggio, superficie, peso corporeo, ritmo; e per ogni uso: dalla distanza da percorrere, all'allenamento o la gara. Sono sempre di più i runner che hanno una ricca rotazione di scarpe per sfruttarne al meglio l'utilizzo, prevenire scomodi infortuni e farle durare più a lungo. Di seguito ti Drop: 8 mm 45 mm- 37 mm, dalla gara, all'allenamento, fino alle corse rigeneranti.

La rotazione scarpe in casa Asics

Asics Gel Nimbus 26, le scarpe per i lenti

Ammortizzazione, morbidezza e comodità Drop: 8 mm uomo 41,5 mm - 33,5 mm/ donna 40,5 mm-32,5 mm ritmi tranquilli nelle sedute rigeneranti. Tutto ciò racchiuso in una scarpa: le Asics Gel Nimbus 26, nate per correre a lungo per qualsiasi tipo di atleta con appoggio neutro o supinatore. Ideali per ritmi dai 4'30" al km a salire.

Peso: 304 g (uomo) / 262 g (donna)

Drop: 8 mm ( 41,5 mm-33,5 mm)

Asics Gel Cumulus 26

Gel Cumulus 26

Asics Gel Cumulus 26, la scarpa da corsa con un brillante connubio tra ammortizzazione e reattività

Asics Gel Kayano 31, le scarpe stabili per iperpronatori

Se cercate le stesse sensazioni di corsa della Nimbus 26 ma con maggior stabilità e protezione in quanto iperpronatori, ai 530al km aumentato la reattività e il supporto è meno invasivo grazie all'iLe 10 migliori scarpe per le corse lunghe e lente Scattanti, leggerissime e ancora più morbide della versione precedente. Le.

Peso: 305 g (uomo) / 266 g (donna)

Drop: 10 mm (39 mm - 29 mm)

Asics Gel Kayano 31

Gel Kayano 31

Quante sono le scarpe che portano il nome del loro inventore. Io ne conosco solamente una ed è la Asics Gel Kayano, creata dal designer Toshikazu Kayano, ormai 31 anni fa, con l’obiettivo di dare una risposta importante a tutti quei runner che soffrono di eccesso di pronazione e che necessitano di più stabilità. Il suo progetto, che sino da allora era stato preceduto solamente da un’altra esperienza fatta da Brooks Running, ha fatto scuola dando vita a una vera e propria categoria di scarpe nota come “antipronazione” o “massimo controllo”. Un fenomeno che ha tenuto banco per decenni e che solo recentemente è stato messo da parte grazie ai nuovi sviluppi delle scienze biomeccaniche e delle tecnologie che hanno imposto sul mercato nuovi concetti di “stabilità” meno invasivi e più naturali.

Asics Novablast 5, le daily trainer

Se cercate una Allenamento, gara, ripetute e corse tranquille: quale scarpa Asics scegliere in base allutilizzo dai ritmi più tranquilli a quelli più veloci, troverete in Asics Novablast 5 la soluzione. Morbida e ammortizzata ma anche reattiva con un piacevole rimbalzo che rende più divertenti Scarpe da corsa, le migliori novità dellestate la nuova mescola FF BLAST MAX che garantisce ancor più ritorno energetico. La Abbigliamento sportivo e accessori tech renderà la calzata più confortevole ed elastica. Il ritmo ideale è dai 3'45" ai 5'30"al km.

Peso: 255 g (uomo) / 225 g (donna)

Drop: 8 mm (uomo 41,5 mm - 33,5 mm/ donna 40,5 mm-32,5 mm)

Asics Novablast 5

Novablast 5

Novablast 5, la scarpa da corsa più sbarazzina di Asics si rinnova e diventa più reattiva

Asics Magic Speed 4, per allenamenti veloci

Allenamenti veloci, ripetute, fartlek... le Asics Magic Speed 4 sono le compagne fidate quando si spinge sull'acceleratore. sono tre ingredienti fondamentali per correre a, la propulsione è accentuata anche dal rocker pronunciato che ricalca la struttura delle Asics Metaspeed Sky+. renderà la calzata più confortevole ed elastica. Il ritmo ideale è dai che ricalca la struttura delle per maggior stabilità e risposta.

Peso: 237 g (uomo) - 210 g (donna)

Drop: 8 mm (43,5 mm-35,5 mm)

Asics Magic Speed 4,

Magic Speed 4,

Magic Speed 4, la recensione completa della scarpa da corsa di Asics pensata per gli allenamenti più veloci

Asics Superblast 2, per le uscite lunghe

Ammortizzata ma reattiva, alta ma leggera. È la nuova Superblast 2, la scarpa supertrainer senza piastra di Asics che è protettiva quanto una scarpa da lento ma reattiva quanto una scarpa da gara. L'intersuola infatti prevede una doppia mescola: FF TURBO PLUS nella parte superiore (la stessa delle scarpe racing di Asics) e FF BLAST PLUS ECO nella parte inferiore (più ammortizzante). La suola ASICSGRIP promette tanti km (circa il doppio rispetto a una scarpa da gara) e la tomaia in ENGINEERED WOVEN, un mesh intrecciato in un unico pezzo, è leggero e altamente traspirante. Così comode che non vi renderete conto di indossarle negli allenamenti più lunghi, così reattive che non vi sembrerà che manchi la che ricalca la struttura delle. Come ritmi ideali siamo fra i 4'30" e i 3'30" al km (sopra i 4'30" meglio optare per le Novablast 5).

Peso: 250 g (uomo) - 225 g (donna)

Drop: 8 mm (45 mm- 37 mm)

Asics Superblast 2

Superblast 2

Drop: 5 mm 39,5 mm- 34,5 mm

Asics Metaspeed Sky Paris/Edge Paris, per le gare

Scattanti, leggerissime e ancora più morbide della versione precedente. Le Pubblicità - Continua a leggere di seguito consentono di correre molto velocemente senza mettere da parte il comfort. Ciò che le differenzia è la posizione della che ricalca la struttura delle: più vicina al piede nella Sky per chi corre con un'ampia falcata, più vicina alla suola nella Edge (con una forma più a cucchiaio) per chi corre di frequenza. In questa edizione il drop fra le due è identico: 5 mm. Sono fra le scarpe più leggere sul mercato (22 g in meno rispetto alla versione precedente), altamente traspiranti con la nuova tomaia Motion Wrap Upper 2.0. La maggiore ammortizzazione le rende adatte per gare dai 5 km fino alla maratona.

Peso: 183 g Sky - 188 g Edge

Drop: 5 mm (39,5 mm- 34,5 mm)

Asics Metaspeed Sky Paris

Metaspeed Sky Paris

La nuova Metaspeed è stata alleggerita di circa 22 grammi, aspetto che conferisce ai runner che le indossano una sensazione di leggerezza ed elasticità. Questo risultato è stato ottenuto in parte grazie alla combinazione di una nuova tomaia Motion Wrap Upper 2.0, tecnologia che ha reso la tomaia delle scarpe più leggera e più traspirante di circa l’8%, e all’introduzione nell’intersuola della nuova schiuma FF Blast Turbo Plus.

Informativa sui Cookies Asics Metaspeed Edge Paris, recensione

Asics Metaspeed Edge Paris, recensione

Metaspeed Edge Paris si è evoluta in una scarpa più leggera e più solida per chi vuole puntare al personal best sulla distanza della maratona