replica nike air max 97 off white maratona merita rispetto, correre per 42 chilometri è una sfida difficile, dura ma profondamente appagante. Alzi la mano chi negli ultimi 195 metri prima di tagliare il traguardo non ha provato emozioni uniche (eh sì, se non l'hai ancora corsa, questo è un incentivo a farlo).

nike dunk low gs cw1590 004 release date, quando si fa una maratona nulla può essere lasciato al caso. L'allenamento ti ha richiesto almeno 12 settimane di preparazione, hai curato alimentazione e integrazione e ora devi scegliere quale scarpa usare... Nike air zoom kyrie irving 6 tb bred black white university red bulls ck5869 004!

Come scegliere la scarpa per la maratona

Nike Air Huarache Premium White White Black womens Nike Air Huarache 6.0, Nike Gets Lacy With Upcoming Womens Air Max 1 super scarpe, create per correre veloce. Queste calzature sono leggerissime, hanno una schiuma nobile nell'intersuola e sopratutto sono dotate di piastra in fibra di carbonio che, unita all'intersuola, dà sia stabilità che velocità incrementando il "potere" dell'intersuola stessa.

nike air zoom pegasus 37 a 13 super scarpe che devi tenere d'occhio per la tua prossima maratona.

Le scarpe per correre la maratona al massimo

Nike Alphafly 3

Alphafly 3

Nike Alphafly 3, diventa più leggera, più versatile e anche più “popolare”

adidas Adizero Adios Pro 3

Adizero Adios Pro 3

A un primo sguardo le Adios Pro 3 non mentono sul fatto che si tratti di una scarpa da gara, leggera e performante. Lo spessore dell’intersuola arriva a quasi 40 mm nel posteriore, il massimo consentito per poterle utilizzare regolarmente nelle competizioni internazionali, con 33 mm nell’avampiede, per un drop 6,5 che non è tra i più spinti.

Asics Metaspeed Sky Paris

Metaspeed Sky Paris

La nuova Metaspeed è stata alleggerita di circa 22 grammi, aspetto che conferisce ai runner che le indossano una sensazione di leggerezza ed elasticità. Questo risultato è stato ottenuto in parte grazie alla combinazione di una nuova Crop Motion Wrap Upper 2.0, tecnologia che ha reso la Crop delle scarpe più leggera e più traspirante di circa l’8%, e all’introduzione nell’intersuola della nuova schiuma FF Blast Turbo Plus.

Mizuno Wave Rebellion Pro 2

 Wave Rebellion Pro 2

“La velocità è qui”, viene presentata così Wave Rebellion Pro 2, la nuova super scarpa di Mizuno, evoluzione della Wave Rebellion Pro. Già dal nome (quel “Pro”), Mizuno rende espliciti i suoi intenti con un modello creato per tutti i runner che corrono forte e cercano la miglior prestazione.

Brooks Hyperion Elite 4

Hyperion Elite 4

La Brooks Hyperion Elite 4 è la punta di diamante in casa Brooks, pensata per le gare, specialmente quelle più lunghe. Questa quarta edizione della serie Hyperion Elite continua a migliorare le sue prestazioni attraverso innovazioni tecniche che andiamo a scoprire in questa recensione.

On Cloudboom Strike

Cloudboom Strike

La nuova altezza dell’intersuola rende le Cloudboom Strike un modello più morbido e confortevole. Tutta questa “ciccia” presente nell’intersuola fa sì che la scarpa sia meno estrema e più adatta alla lunghe distanze. Uno spessore così alto è motivato dall’abbondante quantità di schiuma che è stata aggiunta. Una schiuma nobile, la Helion HF, la più performante di On, realizzata con una mescola in Peba che conferisce propulsione e reattività. 

Nike Air Max 95 SE Herenschoen Grijs | New Balance FuelCell SC Elite V4

FuelCell SC Elite V4

New Balance FuelCell Supercomp Elite v4. Il nome è lunghissimo, ma gli stessi americani l’hanno più semplicemente latest FuelCell SC Elite. Perché in fondo, quel che conta più del nome, è la sostanza. E in questa scarpa di sostanza ce n’è tanta.

Kiprun KD900X LD

KD900X LD

KD900X LD migliora diverse free già presenti nella precedente versione. Se la KD900X peccava per rigidità, questo modello è stato reso più morbido e adatto a correre anche gare di lunga distanza. Per favorire questa sensazione di morbidezza durante la corsa, è stata rinnovata la schiuma dell’intersuola che è passata da una semplice VFoam, a una VFoam Plus. Entrambe composte da Peba (un elastomero in materiale termoplastico), la Plus promette maggior ammortizzazione ed elasticità.

Puma Deviate Nitro Elite 3

Deviate Nitro Elite 3

Se c’è una scarpa da corsa che rappresenta al meglio la forte personalità che Puma sta esprimendo nel mondo del running, questa è sicuramente la nuova Puma Deviate Nitro Elite 3. Bella da vedere, facile da cavalcare e veloce, senza perdere quel pizzico di comfort che i runner cercano quando corrono lunghe distanze.

Salomon S/LAB Spectur

S/LAB Spectur

Salomon (r)innova il concetto delle calzature da running veloci con una scarpa per atleti di ogni livello

Hoka Hoka Cielo X1

Hoka Cielo X1

Hoka Cielo X1 è la super scarpa di Hoka che si candida a competere con le leader del mercato. Intersuola in Pebax e piastra in fibra di carbonio

Under Armour Flow Velociti Elite

Flow Velociti Elite

Il segreto delle Flow Velociti Elite si cela nell’intersuola dove è “nascosta” la piastra in fibra di carbonio, incorporata tra due strati di schiuma. Il profilo sembra “minimal” rispetto alle scarpe da gara a cui ci siamo abituati: ma poi il tallone ha uno spessore di 39 mm (un solo mm in meno rispetto al limite regolamentare), mentre l’avampiede misura 31, per un drop 8 che quasi passa inosservato.

Diadora Gara Carbon

Gara Carbon

Gara Carbon rappresenta il ritorno di Diadora nel mercato delle scarpe da corsa pensate per offrire le massime prestazioni in gara. Caratterizzata da una piastra in fibra di carbonio a curvatura estrema, un’intersuola in Anima PBX e una Crop in MESH MATRIX con filati in carbonio, il tutto per un peso complessivo di 230 grammi (taglia 43 EU).