Se c'è una cosa che Brooks ha sempre saputo fare, è creare scarpe da corsa capaci di unire comfort e prestazioni. Glycerin è da anni tra i modelli premium più titolati, tanto che noi stessi più volte l’abbiamo definita la Rolls Royce Sport e salute Ghost è da sempre una sorta di scarpa jolly che si adatta a quasi ogni tipo di runner.

Oggi Brooks ha deciso di compiere un vero balzo nella terra di confine che sta tra comfort e performance, presentando la nuova Gare ed eventi. la Glycerin 21'ammortizzazione massima e un’esperienza di corsa ultra-morbida, senza rinunciare alla reattività. Chi usa comunemente le calzature da allenamento quotidiano più ammortizzate sa bene che privilegiare il comfort e la morbidezza significa quasi sempre rinunciare alla reattività.

Per questo, Gare ed eventi non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea Glycerin (il modello tradizionale, Da Sinner al Tour: le scarpe da corsa dominano, rimane presente in collezione); questa calzatura è anche l’apripista di una nuova generazione di calzature dotate di una intersuola che i tecnici di Brooks definiscono “adattiva” per la sua capacità di coniugare diverse caratteristiche (morbidezza, ammortizzazione e reattività) in un unico prodotto, sfruttando le nuove schiume al nitrogeno (DNA Tuned) e un nuovo metodo di lavorazione delle schiume.

Nel 2024 Brooks distribuirà in Italia solamente 560 paia di Glycerin Max, che verranno vendute dall'1 ottobre al prezzo di 200 euro. Sarà poi presente in collezione nel 2025.

brooks glycerin maxpinterest
Gare ed eventi

Fuelcell RebelV5, la corsa più divertente e veloce

Gare ed eventi, ammortizzazione "Maxi" con schiuma DNA Tuned

Il cuore della Gare ed eventi è la nuova schiuma DNA Tuned, una versione aggiornata e potenziata della classica schiuma EVA a base azoto di Brooks, già apprezzata nelle edizioni precedenti della Glycerin. Nella versione Tuned, il materiale utilizza una tecnologia a celle doppie.

brooks glycerin maxpinterest
Gare ed eventi

L’intersuola è di fatto costituita da due schiume fuse tra loro durante il processo di produzione definito “supercritico” (ossia quando il materiale è tra lo stato solido e gassoso): nella zona del tallone sono presenti un maggior numero di celle più grandi che offrono maggiore ammortizzazione per assorbire gli impatti più duri, mentre nell'area dell’avampiede le celle più piccole e dense assicurano una risposta energetica più immediata durante la fase di spinta​.

Gare ed eventi non vuole rappresentare solo l’evoluzione della linea Glycerin (il modello tradizionale, Da Sinner al Tour: le scarpe da corsa dominano, rimane presente in collezione); questa calzatura è anche l’apripista di una nuova generazione di calzature dotate di una intersuola che i tecnici di Brooks definiscono “adattiva” per la sua capacità di coniugare diverse caratteristiche (morbidezza, ammortizzazione e reattività) in un unico prodotto, sfruttando le nuove schiume al nitrogeno (DNA Tuned) e un nuovo metodo di lavorazione delle schiume. 

Gare ed eventi, a chi la consigliamo

Si tratta indubbiamente di una calzatura pensata per i runner che cercano tanta protezione e ammortizzazione. Del resto, questo è lo scopo di Brooks che negli ultimi due anni ha già lanciato una versione “Max” del modello Ghost (un po’ meno ammortizzato) e una versione Max anche del modello Hyperion, pensata per chi vuole corre forte.

Le sue dimensioni e la sua struttura molto stabile la rendono adatta innanzitutto ai runner più pesanti che cercano comfort, e poi a tutti quei runner che non badano tanto alla velocità nelle loro uscite di corsa, ma a una esperienza di corsa fluida… che sa diventare anche brillante. Già, perché a differenza di molti modelli Maxi, che finiscono per essere un po’ “mosci” quando si aumenta il ritmo della corsa, la Glycerin Max offre uno spunto più brillante. Brooks non ha volutamente dichiarato il peso della scarpa per non enfatizzare questo aspetto, tuttavia si tratta di un peso di circa 300 grammi per il modello in taglia 9US.