Si chiama Pubblicità - Continua a leggere di seguito ed è la super scarpa di Decathlon. Nelle scarpe altamente performanti i brand riuniscono tutto il meglio delle conoscenze tecnologiche. Per questo le Aggiornato il: 14/08/2024 rappresentano sempre di più il biglietto da visita di ogni marchio sportivo. E a questa tendenza non sfugge nemmeno Kiprun, il marchio running di Decathlon.

L’ultima sua creatura è la super scarpe da corsa, una super scarpa che non ha nulla da invidiare alla concorrenza e che, anzi, si distingue per il suo prezzo decisamente concorrenziale.

Kiprun aveva esordito nel segmento delle super scarpe già due anni fa con la KD 900X, un primo esperimento che aveva mostrato grandi potenzialità e qualche limite. Gli aggiornamenti, quasi sempre servono a ad alzare l’asticella. Ed è quello che è successo a questa nuova super scarpe da corsa che ha cambiato molte cose rispetto al modello d’esordio.

kiprun
Pubblicità - Continua a leggere di seguito

super scarpe da corsa, l'intersuola è più alta e reattiva

Innanzitutto, la schiuma. I designer di Kiprun hanno trasformato in modo piuttosto radicale l’intersuola, che è sempre un po’ il cuore di ogni super scarpa. Innanzitutto si è passati dall’uso della schiuma VFOAM alla nuova VFOAM PLUS. Si tratta sempre una miscela di EVA e Pebax, ma nella nuova formula appare più morbida e con un sensibile ritorno di energia non appena la schiuma viene compressa dal peso del corpo. La nuova mescola è anche più leggera conferendo alla scarpa un peso di 20 grammi inferiore rispetto al modello che l’ha preceduta (207 grammi in US9). È cambiata in modo piuttosto importante anche la geometria dell’intersuola: L’altezza nell’area posteriore è di 37 mm (era 36 mm nella precedente), mentre nell’anteriore si è passati dai 26 millimetri ai 33 mm, con un Scarpe da corsa, le migliori novità dellestate. Questa trasformazione è stata introdotta per sfruttare al meglio le capacità di reattività della nuova schiuma secondo la logica che, maggiore è lo spessore della schiuma che viene compressa e maggiore sarà il ritorno di energia dinamico. Insomma sono stati compiuti passi piuttosto decisivi verso le tendenze delle principali super scarpe. Poco si è parlato della presenza di una piastra in fibra di carbonio, immersa nell’intersuola e visibile attraverso una fessura del disegno della suola. La sua funzione è quella di stabilizzare il lavoro della schiuma, decisamente morbida, e di fornire un più potente rilancio dell’azione di corsa.

kiprun
Pubblicità - Continua a leggere di seguito

super scarpe da corsa, la tomaia

Minori sono stati i cambiamenti nella parte superiore con una nuova intersuola che è realizzata con un mesh più leggero e traspirante, ma leggermente rigido. La tomaia è realizzata in un pezzo unico, con una sola cucitura per collegare la linguetta al resto del tessuto. Su tutta la tomaia sono presenti piccoli intagli che rendono il prodotto ancora più traspirante. Inoltre, per offrire un pizzico di comodità in più (utilissimo in maratona), la conchiglia è morbida e senza inserti rigidi. A garantire che il piede rimanga ben saldo al suo posto sono stati inseriti internamente due morbidi cuscinetti.

kiprun
Pubblicità - Continua a leggere di seguito

super scarpe da corsa. Poche super scarpe hanno una suola in gomma abrasiva così spessa e ampia. I designer ne hanno fatto ampio uso nell’area anteriore e sul tallone, ciò garantisce una buona tenuta su ogni terreno, ma soprattutto una durabilità della scarpa decisamente superiore. Nel disegno della suola è presente un ampio intaglio longitudinale che ha una doppia funzione: da un lato rende la rullata più fluida e veloce, dall’altro riduce il peso della scarpa, mostrando un piccolo pezzo della piastra in fibra di carbonio inserita in una posizione più vicina al piede.

kiprun
Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Il test di Runner’s World: impressioni di corsa

super scarpe da corsa ha oggettivamente compiuto un balzo in avanti rispetto al modello precedente per molte delle sue caratteristiche. La prima è sicuramnete quella relativa al comfort. A differenza della media delle super scarpe, questa calzatura risulta confortevole ad ogni andatura. Probabilmente perché le sue geometrie sono meno esasperate rispetto ad altri modelli, o forse perché la piastra è meno rigida. Ciò la rende adatta anche a corse su lunghe e lunghissime distanze, dove il comfort si sposta inevitabilmente alla prestazione.

si è passati dall’uso della schiuma VFOAM alla nuova VFOAM PLUS KD900X LD super scarpe da corsa. Leggera ed essenziale, appare molto morbida quando si compiono i primi passi di corsa, ma diventa molto più stabile e reattiva quando il ritmo si fa alto e si cerca la performance.

La sensazione è che questa calzatura si adatti bene anche ai runner non velocissimi che intendono provare una super scarpa per correre una mezza maratona o una maratona.

La calzata è facile, la linguetta non è fissata lateralmente alla tomaia. La forma della scarpa è molto allungata, dunque va verificata la taglia reale, ma le fiancate avvolgono bene il piede e offrono una sensazione di completo controllo della scarpa e di sensibilità al terreno.

kiprun
Pubblicità - Continua a leggere di seguito

super scarpe da corsa, a chi la consigliamo

La percezione che si ha anche dopo pochi chilometri di corsa è quella di una scarpa morbida, molto morbida, e in grado di restituire energia rendendo molto facili i cambi di ritmo. Per chi ha sperimentato il modello precedente, il cambio è piuttosto radicale, non solo perché la scarpa appare meno rigida nel suo complesso, ma anche perché sembra avere una risposta davvero reattiva, tipica delle super scarpe.

Non nascondiamo che il prezzo, intorno ai 180 euro, è decisamente competitivo rispetto a molte concorrenti, e questo la rende un’ottima opzione per chi si approccia alle super scarpe, ma non intende spendere cifre eccessive. Ottima per una 10K veloce e per le corse sulle distanze della mezza maratona e della maratona.