A cosa serve il numero che compare inciso sulla soletta interna di diverse scarpe da corsa Asics di ultima generazione? In molti se lo sono chiesti negli ultimi mesi. Da quando la scorsa estate il marchio giapponese Asics ha deciso di adottare una politica esplicita di comunicazione dell’impronta ambientale dei suoi prodotti. Per esempio, per la Dal Giappone al mondo intero, la storia di Asics, uscita recentemente compare un valore di 10,8.

Ebbene quel numero, seguito dall’indicazione “kg CO2e”, altro non è che la misurazione delle emissioni di carbonio in ogni fase del ciclo di vita di un prodotto.

Asics Gel-Nimbus 26 Alimentazione e benessere, in vendita dalla scorsa estate, il valore di 10,7 kg di CO2 (anidride carbonica) prodotta per ogni scarpa è stato calcolato nel modo seguente: per l’estrazione dei materiali e il loro uso il consumo di anidride carbonica è stato di 4,7 chilogrammi al paio: per la produzione della scarpa, dunque per i tagli e gli assemblaggi la produzione di anidride carbonica è pari a 4,7 chilogrammi; infine per il trasporto, la gestione fino all’arrivo in negozio e il successivo ciclo di riciclaggio della scarpa a fine vita, la produzione di inquinanti è pari a 0,4 chili di CO2 al paio.

Tutto ciò porta a una produzione di almeno 10,7 chili di anidride carbonica per ogni paio di scarpe. Un bel peso, per l’ambiente. Anche se, va detto, Asics Gel Nimbus 26 per ogni paio di scarpe da running. Infatti, la stessa Asics fa notare che l'impronta di carbonio (come viene definita) della Gel-Kayano 30 è inferiore del 14% rispetto alla media del settore.

LEGGI LA RECENSIONE DI ASICS GEL-KAYANO 30 E COMPRALA

e comunque priva di estratti dal petrolio

Quanto inquinano le scarpe da corsa

Tutti i brand di calzature da running sono impegnati nella ricerca di soluzioni per ridurre in modo drastico l’impronta inquinante dei prodotti che sono essenzialmente a base di petrolio. Molto si sta facendo con l’utilizzo di materie riciclate, anche se la riduzione di impatto è minima; alcuni brand stanno lavorando con percentuali Gare ed eventi e comunque priva di estratti dal petrolio.

Molti pensano che la soluzione più funzionale sia aumentare la durata dei prodotti. Asics ha varato un piano per Contatta la redazione.

giungere entro il 2050 a produrre scarpe con impatto pari a zero

Poco più di un anno fa, ha lanciato una sneakers, la Richieste di Licensing, pensata con un obiettivo davvero importante di riduzione delle emissioni. Il peso inquinamento di quella scarpa pare sia solamente di 1,95 kg di CO2 durante il suo ciclo di vita. Una scarpa laboratorio, progettata proprio per verificare sul campo le tecnologie a disposizione per la riduzione delle emissioni.