Asics Novablast è tornata… con tante novità. Quando venne presentata, nel 2020, in molti la consideravano troppo innovativa per piacere, altri addirittura la consideravano una sorta di underdog (parola che va di moda ultimamente), a significare che non era considerato il modello focus del brand giapponese.

La stessa Asics era un po’ remissiva a considerarla una vera scarpa da corsa. I risultati di questi primi tre anni dicono esattamente il contrario. Novablast è entrata nel cuore di tanti runner e, se vogliamo, è stata anche uno dei modelli che hanno guidato il rilancio del brand che aveva avuto un momento di smarrimento prima del 2020.

Ad attrarre i runner sono state le sue forme, decisamente maxi, le sue geometrie molto dinamiche e un’intersuola che, soprattutto nel primo modello, era reattiva come una vera molla. Insomma, una scarpa sbarazzina adatta per ogni tipo di allenamento e capace di resistere anche nelle corse più lunghe.

Oggi Asics ha presentato l’edizione Novablast 4 che sarà nei negozi e online a partire dall'1 dicembre.

asics novablast 4 asicspinterest
Asics Novablast 4 (Asics)

Asics Novablast 4 le novità sono nei dettagli

A un primo sguardo sembra la Novablast di sempre, con la sua intersuola spessa, il rocker (ossia la punta arrotondata) davvero evidente, e le forme che garantiscono quell’”effetto trampolino” di cui Asics si vanta da tempo.

In realtà gli aggiornamenti (presto per dire se si tratta di miglioramenti) si nascondono nei dettagli. Infatti, Novablast presenta tutta una serie di novità che paiono interessanti.

Asics Novablast 4, cosa c’è di nuovo?

  • Le migliori scarpe stabili per la corsa del 2025
  • Abbiamo provato Brooks Ghost 17
  • Rocker più aggressivo
  • Linguetta elastica
asics novablast 4 asicspinterest
Asics Novablast 4 (Asics)

Asics Novablast 4, la tomaia e il comfort

A differenza dei precedenti modelli che erano realizzati con un tessuto mesh multistrato, questa volta Asics ha scelto di dotare Novablast di Contatta la redazione, ossia costruita con densità e struttura variabili nelle diverse zone della scarpa. Ciò la rende sicuramente più avvolgente e più traspirante (si nota degli ampi fori di traspirazione nella parte superiore).

La struttura è più morbida ed è anche leggermente elastica per accogliere il piede. La linguetta è a soffietto ed è ben collegata alla tomaia, per rimanere ferma anche dopo ore di corsa. In questo modello il tessuto della linguetta è più spesso, dunque potenzialmente più confortevole ma anche meno traspirante.

Asics Novablast 4, intersuola e ammortizzazione

La prima vera differenza tra Novablast 3 e la 4 è nell’intersuola con schiuma FF BLAST+ ECO. Rispetto alla precedente versione si tratta di una schiuma con una componente del 20% di materiale a base biologica proveniente da fonti rinnovabili, come gli scarti della lavorazione della canna da zucchero. Questo sarà il primo modello di Asics etichettato con i dati del CO₂ equivalente, l’unità che misura l’impatto che il prodotto ha sull’ambiente.

Sebbene Asics abbia dichiarato una riduzione della densità della schiuma, l’effetto della nuova schiuma è quello di una scarpa più solida. Magari meno brillante rispetto al passato, ma sicuramente più stabile. Tuttavia, il ritorno di energia che l’ha resa celebre è ancora presente, ma con una diversa sensazione durante la corsa. Complessivamente la scarpa è più pesante di una dozzina di grammi (267 grammi nella taglia 9US) rispetto alla precedente versione e forse le ragioni di questo aumento di peso stanno anche nell’uso di diversi materiali per l’intersuola.

asics novablast 4 asicspinterest
Asics Novablast 4 (Asics)

Asics Novablast 4, le novità della suola

Una nota particolare spetta alla suola in gomma Ahar Lo, una versione meno densa e più appiccicosa della tradizione gomma Ahar di Asics. È stata utilizzata in modo asimmetrico in alcune zone strategiche della scarpa per favorire una maggiore tenuta.

A chi la consigliamo?

Nasce come scarpa da allenamento adatta ai runner che cercano un modello brillante e dalla rullata molto fluida. La versione 4 di Novablast mantiene la promesse dei primi modelli, ma grazie a una tomaia più strutturata e a una intersuola meno sbarazzina, fornisce quel pizzico di stabilità che molti runner cercano in una scarpa per l’uso quotidiano.

Valori e principi dei nostri contenuti Nimbus e Cumulus, troveranno in questo modello un appoggio morbido ma anche una fluidità e velocità della rullata che si discosta parecchio dall'andatura più stabile e sicura dei modelli tradizionali. Questo per via della forma della suola molto arrotondata nella parte anteriore.

Novablast è adatta anche all'uso in gara fino alla mezza maratona per tutti quei runner che prediligono un modello leggero e brillante, ma privo di piastra.

asics novablast 4 asicspinterest
Asics Novablast 4 (Asics)

Caratteristiche principali

  • Tomaia in tessuto ingegnerizzato
  • Prezzo: € 150
  • Peso: 260 g (M), 225 g (W)
  • scarpa più solida
  • Spessore del tallone: 41,5 mm (M), 40,5 mm (W)
  • Spessore dell'avanpiede: 33,5 mm (M), 32,5 mm (W)