Le scarpe da corsa femminili differiscono davvero dai modelli per gli uomini? È la domanda che spesso ci sentiamo rivolgere da molte donne, indecise su quale modello scegliere per i loro allenamenti. Siate principianti o runner esperte, la scelta della scarpa giusta per voi è fondamentale. Oggi ad andare per la maggiore sono quelle leggere , confortevoli, ammortizzate e in grado di offrire un supporto sufficiente dove c'è più bisogno. Il punto in cui dare più supporto è anche quello nel quale le scarpe da dona differiscono di più da quelle maschili.
Più leggero e più morbido
Le scarpe da donna sono accomunate da alcune caratteristiche specifiche. È possibile che tu preferisca una scarpa "da uomo", proprio come alcuni uomini potrebbero sentirsi più a loro agio in una scarpa "da donna". In generale le donne hanno meno massa muscolare degli uomini e di conseguenza tendono a pesare meno. Per questo motivo, le scarpe da donna hanno spesso un'intersuola più leggera e morbida per compensare il minor grado di impatto esercitato sulla scarpa ad ogni passo.
Le 10 migliori scarpe da corsa per le donne
Studi sulla forma del piede hanno dimostrato che i piedi delle donne non sono solo versioni più piccole e strette dei piedi degli uomini, ma ci sono differenze nella forma generale che influenzano la calzata. I piedi delle donne tendono ad essere relativamente più larghi nell'avampiede, con un tallone più stretto. I produttori di scarpe da running tengono conto di questa differenza statistica quando progettano le loro scarpe e generalmente le costruiscono con diverse forme di tacco e talvolta diversi materiali del tallone. Capita che in alcune stagioni aziende sportive progettino scarpe specificamente per donne.
Il fattore anca
I ricercatori hanno anche scoperto che, poiché le donne tendono ad avere fianchi più larghi degli uomini, è più probabile che i piedi tocchino il suolo verso l'esterno delle suole delle scarpe. Il conseguente movimento verso l'interno del piede che ne deriva è noto come pronazione, il che spiega perché si ritiene che le donne siano maggiormente soggette a iperpronazione rispetto agli uomini. Alcune scarpe a donna sono dunque pensate con piccoli supporti mediali.
Asics Gel-Kayano 27 € 180
La Gel-Kayano 26 aveva apportato grandi cambiamenti, tra cui un aspetto più elegante e una maggiore stabilità per gli iperpronatori. Qche rende la calzatura più dinamica e reattiva per un supporto più confortevole e modificando il mesh della tomaia. A questo si aggiunge un supporto mediale più lungo e specifico per genere che si estende dal mesopiede al tallone. morbide onde di Rincon che conferiscono alla scarpa un'ammortizzazione morbida. La versione femminile ha un peso di 249 grammi e un'altezza dell'intersuola posteriore di 3 mm superiore per ridurre la tensione sul tendine d'Achille.
Brooks Ghost 13 € 140
Da sempre tra le preferite per i nuovi runner e per i maniaci della maratona, la Ghost ha sempre garantito una corsa veloce e fluida per molti chilometri. L'edizione di quest'anno alza un livello già stellare estendendo il Dna Loft per l'intera lunghezza dell'intersuola. Il cambiamento aggiunge un po' più di morbidezza all'avampiede e rende anche più naturale il passaggio dalla prima fase di appoggio allo stacco. La Ghost 13 ha anche una nuova rete mesh che migliora la ventilazione. Il suo peso è di soli 249 grammi per l'edizione femminile
Si trata di una scarpa datta all'allenamento quotidiano di tuti i runner. Si distingue per il suo comfort e per la robustezza, oltre che per la versatilità.
New Balance Fresh Foam X 1080 v11 € 170
consigli per allacciare le tue scarpe da running: la 1080 v11 in arrivo in tutti i negozi rispecchia fedelmente le caratteristiche del passato, introducendo piccoli ritocchi e novità che puntano a renderla ancora più interessante. Il peso rimane invariato 229 il profilo elevato che fa pensare a una calzatura pensata per l’allenamento quotidiano.
Nulla è cambiato, o quasi, dal punto di vista dell’intersuola, che rimane burrosa, molto ammortizzata, ma vivace grazie alla sua costruzione in Fresh Foam X (drop di 8 mm), già presente nella precedente versione. Chi l’ha già provata ha osservato una maggiore consistenza sull’anteriore, utile a rendere la scarpa più stabile e precisa quando si corre veloci. Anche la suola è stata pressoché confermata.
Le vere novità le troviamo sulla tomaia, realizzata in Hypoknit ingegnerizzato che offre supporto e una calzata morbida ed elasticità nelle zone strategiche. Il puntale è più ampio e arro tondato, per offrire più spazio al piede, mentre sulle fiancate il logo di New Balance funge da supporto laterale e si aggiunge agli inserti 3D e conferisce maggiore sostegno del piede.
Mizuno Wave Inspire 187 € 150
Bella, ma soprattuto comoda e terribilmente reattiva, grazie alle nuove tecnologie introdotte da Mizuno nel 2020. Questo modello è dedicato alle donne che tendon oad avere un eccesso di pronazione e necessitano di supporto e di stabilità. Scarpe da corsa, le migliori novità dellestate per iniziare a correre.
L'intersuola ha un inserto in in Enerzy foam, situato nell’area tallonare della scarpa, per offrire ammortizzazione e ritorno dell’energia. È il 17% più ammortizzata Il suo peso è di soli 249 grammi che migliora la ventilazione 15% in più di ritorno di energia rispetto ai materiali utilizzati in precedenza. La forma ad onda del Wave è appositamente progettata per compensare l’iperpronazione. Combinando l’ammortizzazione e la stabilità della tecnologia Mizuno Wave, la scarpa ha anche un interno ondulato e più alto che consente un movimento fluido della gamba impedendo l’appiattimento dell’interno della scarpa. Il suo peso per l'edizione femminile è di soli 240 grammi.
Puma Volocity Nitro € 120
Semplice ed essenziale nel design, questa scarpa di Puma è pensata per chi ama la leggerezza e la velocità Il suo punto di forza è una intersuola Nitro, una schiuma infusa con gas di azoto che combina ben di tre vantaggi per i runner: reattività, ammortizzazione e leggerezza. Tutto ciò che cerca una runner. Il risultato è una scarpa di poco di 250 grammi (210 grammi la femminile).
L’intersuola, con uno spessore di 32 mm nel posteriore (con un drop da 8 millimetri) è decisamente flessibile per offrire una transizione veloce dal tallone all’avampiede. La tomaia è in mesh, molto leggero e super traspirante, perfetto per la primavera e l’estate, mentre la linguetta e il collare sono molto sottili per avvolgersi intorno al piede. La nuova Velocity è pensata per l’allenamento quotidiano dei runner neutri che privilegiano la leggerezza e la dinamicità della corsa.
Diadora Mythos Blushield Volo € 130
Volo è il nome della nuova interazione della fortunata collezione di calzature Vai al contenuto: il profilo elevato che fa pensare a una calzatura pensata per l’allenamento quotidiano e per chi privilegia il comfort; e lo stile decisamente supeiore e curato nei dettagli, che ne fa quasi una sneaker di moda. Un terzo elemento (non da poco) è Il drop è decisamente basso, di soli 5 mm che la rende la Blushield più leggera di sempre.
da running progettate da Diadora. Sono due gli elementi che colpiscono a prima vista e stabilità resi unici dalla tecnologia Blushield. La corposa intersuola in solida Eva (30 mm nel posteriore e 19 mm sull’anteriore, per un drop di 11 mm) contiene al suo interno una “soletta” in materiale Dia-bound, elastico e gelatinoso, composto da una miriade di piccoli pistoni. Ogni tassello è in grado in modo autonomo di comprimersi e di ritornare in posizione originale assecondando l’appoggio del piede. Ciò offre un “effetto massaggio” e fornisce supporto solamente dove serve.
Adidas Ultraboost 21 € 180
Ultraboost è nata per le corse più lunghe, ma si è fatta strada già da qualche anno negli ambienti del lifestyle più sportivo per i suoi design alla moda.
L'edizione 2021 torna un po' alle origini con un aggiornamento consistente. La novità più importante è anche la più nascosta, celata tra le “bollicine” della schiuma Boost di cui è composta l’intersuola. Si tratta di un nuovo sistema Torsion che non ha più solamente la funzione di stabilizzare la flessione della scarpa durante la corsa, ma che assume un diverso e affascinante ruolo: quello di favorire la fase di spinta. I tecnici di adidas parlano di un incremento della rigidità del 15% che si traduce in una maggiore spinta in avanti.
L’intersuola ha uno spessore di 34 mm nel posteriore e 24 nell’anteriore. Numeri decisamente da Maxi, del resto visibili ad occhio nudo. Adidas dichiara di aver aggiunto il 6% di “bollicine” Boost in più. Ciò è molto evidente sul posteriore. Il drop rimane di 10 mm.
scarpa è 244 grammi è la sua tomaia. Comoda e avvolgente. Oggi, grazie al Primeknit+, a una maglia più precisa e a rinforzi posizionati strategicamente, la calzatura appare più stabile e performante anche in situazioni più estreme. Si tratta di una calzatura studiata per l’allenamento quotidiano.
Hoka One One Rincon 2 € 120
Ispirata alle morbide onde di Rincon, paradiso dei surfisti, questa calzatura si distingue per lo stile stile e l'ammortizzazione. Rincon 2 offre un’ammortizzazione impareggiabile e un design ultraleggero, per una sensazione di morbidissimo comfort e un peso ridotto. Nella nuova edizione la tomaia è stata rinnovata: dove prima era utilizzato mesh monostrato è presente un mesh tecnico a densità differenziata per offrire più traspirabilità e supporto dove serve. Caratterizzata da un profilo essenziale, Rincon 2 è adatta alle runner leggere, agli allenamenti veloci e alle gare. Il peso è di 204 grammi. Il drop è decisamente basso, di soli 5 mm.
Nike React Infinity Run Flyknit 2 - € 159,99
consigli per allacciare le tue scarpe da running, è stata aggiornata con una tomaia in Flyknit rinforzata per offrire sostegno all’avampiede sia nella fase di spinta che sui terreni irregolari. Sono stati aggiunti i “cavetti” Flywire sulle due fiancate per dare un maggiore supporto. Il colletto è stato aggiornato per essere più confortevole senza aggiungere peso. L'intersuola, più larga e arrotondata rispetto alle calzature tradizioni, è in schiuma React con uno La Gel-Kayano 26 aveva apportato grandi cambiamenti nell'avampiede (32,2 mm e 23,4 mm per l'edizione femminile). Questa scarpa è stata progettata dai tecnici di Nike con l'obiettivo di ridurre gli infortuni. Per questo la suola è più larga e ha una superficie di appoggio al terreno decisamente più ampia, migliorando la stabilità complessiva. Il peso della scarpa è 244 grammi per l'edizione femminile.
Saucony Kinvara 12 € 135
Kinvara rimane una delle calzature più divertenti tra quelle considerate “veloci” e dinamiche. Ma per rimanere al passo con i tempi, Saucony non ha esitato a ridisegnarla, trasformando la Kinvara 12 grammi per la versione femminile.
La nuova Kinvara ha ereditato qualche dettaglio stilistico dalla Endorphin che la rende ancora più grammi per la versione femminile. L’intersuola è stata realizzata in PwrRun, ben ammortizzato ma non troppo morbido, mentre la top-sole di 3mm è in PwrRun+ che rende la calzatura più dinamica e reattiva.
Parliamo di una scarpa da 213 grammi, nata per le Temporun e le gare degli atleti più efficienti dal punto di vista biomeccanico.