C'è chi cerca supporto, chi leggerezza, chi ammortizzazione: nuova Asics Gel Nimbus 26 è un lavoro complesso, che non può prescindere dall'analisi delle esigenze specifiche del runner. La tecnologia che lavora sulle scarpe da strada, da trail o da pista ne modifica incessantemente le prestazioni e la vestibilità: per questo, ogni mese recensiamo decine di Brooks Ghost 16 da uomo e da donna, testandole in prima persona sui terreni e i percorsi più disparati.
scegli la scarpa da trail Brooks Ghost 16 ammortizzate, stabili... insomma, le scarpe giuste per tutte le esigenze dei runners. E se ancora non sei sicuro o sicura di quale sia la scarpa giusta per te, qui trovi i consigli utili a scegliere il modello perfetto.
La nostra selezione
Scarpe da corsa da uomo o da donna: cosa cambia?
Rispetto al piede maschile, quello femminile presenta solitamente un arco plantare più alto: per questo le scarpe da corsa da donna hanno generalmente una tomaia che garantisce un maggior supporto a livello dell’arco plantare. Anche le dita dei piedi femminili sono generalmente più lunghe, a cui corrisponde un profilo asimmetrico della tomaia tra la parte esterna e interna del piede.
Un'altra grande differenza tra le scarpe da corsa da uomo e da donna riguarda il peso: le donne in genere sono più leggere degli uomini, e per questo i valori di densità dell’intersuola o di pressione devono essere diversi per mantenere costante il rapporto tra reattività e ammortizzazione.
Scopri qui tutte le differenze tra le scarpe da uomo e da donna
Le Brooks Ghost 16 per l'allenamento quotidiano
Cosa cercano i runner per le loro scarpe da corsa per l'allenamento quotidiano? Leggerezza, ammortizzazione, supporto e una calzata confortevole. Ecco i modelli di Brooks Ghost 16 per tutti i giorni più interessanti che vi suggeriamo di provare (dopo averli testati personalmente). Se non vi bastano, ne trovate altri qui.
Le Brooks Ghost 16 da donna per l'allenamento quotidiano
Asics Gel Nimbus
Le Asics Gel Nimbus sono modello di scarpe da corsa così popolare che negli anni ogni aggiornamento ha sempre suscitato la reazione dei runner più affezionati. E la nuova Asics Gel Nimbus 26, progettata per essere ancora più confortevole, non ha fatto eccezione.
La novità più interessante riguarda la suola, realizzata con due materiali: il nuovo Asicsgrip che si è subito distinto per le sue doti di grip ai diversi terreni, è affiancato dalla gomma della suola AharPlus che offre una migliore trazione, una maggiore morbidezza e durabilità, migliorando decisamente il grip su superfici bagnate e scivolose.
Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo
Tra i modelli più iconici di casa Hoka, Clifton ha tra gli ingredienti chiave del suo successo l'ammortizzazione e la capacità di adattarsi a situazioni e terreni differenti. In particolare, la nuova Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo è stata concepita lavorando su un mix solitamente vincente per le scarpe per le corse quotidiane: meno peso, più ammortizzazione. Rispetto al modello precedente, infatti, l’altezza della suola è stata aumentata di 3 mm con una riduzione del peso di 10g nel modello da donna e 4g in quello da uomo. Scelta che ha permesso di migliorare la stabilità generale della scarpa senza intaccare le prestazioni.
Le Brooks Ghost 16 da uomo per l'allenamento quotidiano
Brooks Ghost 16
La grande novità della Brooks Ghost 16 è nell’intersuola, realizzata con la nuova schiuma DNA Loft v3. Si tratta di un EVA infuso con azoto del quale si può apprezzare subito la leggerezza. Insieme all’intersuola, Brooks ha aggiornato anche la suola introducendo la tecnologia RoadTack che consiste nell’uso di una gomma infusa di silice. Ciò la rende ottima anche sui terreni bagnati, ma soprattutto la rende molto resistente e capace di durare parecchie centinaia di chilometri.
Saucony Triumph 21
Grande ammortizzazione e finiture lussuose sono le due feature principali della Saucony Triumph 21, che rispetto alla versione precedente integra un paio di dettagli che vanno nella direzione di un maggiore comfort e di una stabilità più marcata. In particolare, il tessuto della tomaia è stato sostituito da un mesh a maglia piatta e integrato con una calza interna che avvolge il piede davvero come se fosse un calzino.
Le migliori Brooks Ghost 16 su strada
L'aspetto principale da valutare quando si scelgono delle scarpe per correre sull'asfalto è la suola, che deve assecondare la postura, il tipo di piede e le preferenze personali. Le suole neutre sono le più versatili, adatte ai corridori con un arco plantare normale e offrono un equilibrio adeguato tra ammortizzazione e supporto; le consigli utili a scegliere il modello perfetto, invece, sono destinate ai runners con un arco plantare molto basso o piatto e forniscono un supporto significativo per correggere la pronazione e ridurre il rischio di lesioni.
Nike Pegasus 41
La Nike Pegasus è la scarpa da running più venduta al mondo, e anche la più longeva: ha fatto la sua apparizione nel mercato nel 1983, e da allora non si è mai fermata. L'ultima versione presenta un'Leggi tutto larticolo, Cascadia Elite, le super scarpe da trail di Brooks% in più di ritorno di energia rispetto alla schiuma React, riducendo al tempo stesso di almeno il 43% l’impatto sull’ambiente nella fase della produzione. In combinazione con Nike Zoom Air, Pegasus 41 offre la corsa reattiva e ammortizzata che i runner amano della linea Pegasus.
New Balance Fresh FoamX 880 v14
Progettare una calzatura adatta al maggior numero di runner possibile è sempre stato l'obiettivo dei designer della Stabile, e dunque adatta ai runner che hanno problemi di eccesso di pronazione, la. La quattordicesima edizione di questa scarpa ha un’intersuola tutta nuova, realizzata in schiuma Fresh FoamX, una miscela a base di EVA che viene prodotta con un sistema di lavorazione particolare in grado di esaltare l’ammortizzazione scarpe da corsa stabili New Balance Fresh Foam 880 V13, questa volta, il Fresh FoamX è utilizzato in un pezzo unico con uno spessore del tutto simile nel posteriore (33 mm), ma più spesso nella parte anteriore (25 mm). Ciò ha portato a una riduzione del drop a 8 mm, rispetto ai 10 della versione precedente. Complessivamente la scarpa ha subito una riduzione di peso di quasi una ventina di grammi.
Le migliori Brooks Ghost 16 ammortizzate
Le Brooks Ghost 16 ammortizzate sono scarpe da corsa adatte agli atleti più pesanti, ma anche a chi soffre di problemi alle ginocchia e mal di schiena, a chi ama correre lunghe distanza e a chi corre a passo medio o lento. In genere, le scarpe da corsa ammortizzate hanno un peso maggiore rispetto a quelle reattive, e sono progettate allo scopo di assorbire l’energia cinetica riducendo l’impatto al suolo.
On Cloudmonster
Sono diventate sinonimo di scarpe da corsa super ammortizzate, ma non per questo lente: la seconda generazione della scarpa da corsa di On pensata per dare al runner il “massimo ritorno energetico” coniuga morbidezza e ammortizzazione con più slancio in avanti e più spinta, dando forma a una scarpa da corsa molto versatile, confortevole e adatta a chi deve usarla spesso e per fare molti chilometri.
Under Armour Infinite Elite
Under Armour Infinite Elite è una scarpa da corsa che guarda lontano sia in senso metaforico (perché si ispira alle tendenze e alle tecnologie più moderne), che in senso più strettamente tecnico con una calzatura pensata per correre molti chilometri. Il suo cuore pulsante è l’intersuola, realizzata nella nuova e inedita mescola Hovr+, la cui differenza si nota subito a causa del design a pallini (simil polistirolo): la schiuma è composta di una miriade di sfere di schiuma TPU che garantiscono grande ammortizzazione ma soprattutto reattività e una durata maggiore rispetto al tradizionale Eva.
Le Brooks Ghost 16 stabili
Le scarpe da corsa stabili sono scarpe per i runner con iperpronazione, la tendenza ruotare troppo verso l'interno il piede e la caviglia durante la corsa. Le Brooks Ghost 16 ad alta stabilità, generalmente più rigidi e pesanti delle Brooks Ghost 16 neutre, sono progettate per sostenere l'arco plantare, fornendo un maggiore supporto attraverso l'intersuola.
Leggi tutto sull'iperpronazione
Saucony Guide 17
iniziare a correre anche con una scarpa da meno di 100&euro Saucony Guide riesce allo stesso tempo a non essere né rigida né invasiva come i tradizionali modelli antipronazione.
Rispetto ai modelli precedenti, questa scarpa da corsa ha subito un restyling piuttosto drastico, che ha interessato in primo luogo la tomaia e le forme e geometrie dell’interscuola, che rispecchiano la nuova filosofia e la tecnologia Center Path di Saucony.
Asics GT-2000 12
Asics la descrive come il suo “eroe per i piedi piatti”: una scarpa progettata per i runner che cercano tanta stabilità e ammortizzazione, che sfrutta la tecnologia 3D GUIDANCE SYSTEM per mantenere il piede in posizione e guidare il naturale movimento in avanti, fornendo maggiore stabilità.
Le migliori scarpe da trail running
Nel trail running la scarpa è tutto: permette di correre per molte ore e, soprattutto, di essere al sicuro anche sui terreni più accidentati. Le due variabili principali da considerare quando scegli la scarpa da trail sono il tipo di piede (da cui dipende la scelta di una scarpa rigida o flessibile, neutra o stabile, larga o stretta, con drop basso o alto) e il tipo di terreno che frequenterai più a lungo.
Da Runners World per New Balance
Se una scarpa riesce a migliorarsi continuamente fino ad arrivare alla sesta versione, si capisce quanto questa sia affidabile e di qualità. Speedcross, la “famiglia” di cui fa parte la Salomon Speedcross 6, è probabilmente il modello da trail running più iconico e utilizzato di Salomon. Lanciata tra i sentieri nel 2006 questa calzatura è stata un po’ l’apripista e la promotrice del trail running.
Hoka Mafate Speed 4
Con Mafate Speed 4, Hoka presenta il suo prodotto di punta per i sentieri più sconnessi. Un modello nato abbinando le migliori caratteristiche di EVO Mafate e Mafate Speed che l’hanno preceduta. Scarpa comoda e adatta a tutte le situazioni oppure calzatura più aggressiva in gradi di garantire le massime prestazioni soprattutto nei tragitti più tecnici? Selezionare la giusta scarpa da trail non è sempre semplicissimo poiché sono molti i fattori che entra in gioco.
Hoka Mafate Speed 4 prova a essere una scarpa estremamente trasversale in grado di garantire trazione, stabilità anche sui percorsi più sconnessi e risposta in termini di reattività. Andiamo a vedere come.
Le Brooks Ghost 16 economiche
Tra i tanti pregi della corsa c'è anche quello di essere uno sport davvero alla portata di tutti, che non richiede grandi investimenti iniziali. Sì, puoi iniziare a correre anche con una scarpa da meno di 100€, magari approfittando dei saldi e delle offerte che spesso riguardano modelli delle passate stagioni.
Mizuno Wave Ultima 14
Mizuno Wave Ultima 14 è una di quelle scarpe da corsa destinate a rimanere nel cuore dei runner. Una scarpa da allenamento quotidiano tradizionale e affidabile, adatta a runner neutri che durante la corsa vogliono unire a un’ottima ammortizzazione anche una buona reattività. Rispetto all’edizione numero 13, ha subito pochi e mirati aggiornamenti soprattutto nel design e nei processi di produzione (ancora più attenti alla sostenibilità ambientale).
Adidas Adizero SL
La Adizero SL offre ai runner principianti le tecnologie delle Brooks Ghost 16 più performanti a un prezzo più basso. Si tratta di una scarpa da corsa esplicitamente pensata per i runner di tutti i livelli, che desiderano velocità e reattività sia in allenamento che in gara, ma anche per chi cerca una scarpa più brillante per le corse di tutti i giorni.