La corsa è uno sport che fa lavorare tutto il corpo (comprese le braccia, i fianchi, il busto e le gambe), ma sono i piedi che sopportano gran parte del carico. Quindi, quando si inizia a sentire un dolore sulla parte superiore del piede, molti atleti si spaventano e cercano immediatamente di capire quale sia la causa.

Il dolore alla parte superiore del piede, a differenza di condizioni più note come la fascite plantare e la periostite tibiale, che provocano dolore in zone specifiche, può essere difficile da auto-diagnosticare. Allora come capire se il dolore è preoccupante o meno? "Se di recente hai aumentato il volume o la frequenza dell'allenamento e avverti una graduale insorgenza del dolore, è improbabile che si tratti di una frattura o della rottura di un legamento, tendine o muscolo", spiega Cameron Yuen, D.P.T., fisico senior terapista presso Bespoke Treatments a New York City.

Nonostante quel tipo di dolore escluda una frattura, allo stesso tempo potrebbe essere un campanello d’allarme: si potrebbe trattare, infatti, di una frattura da stress che potrebbe trasformarsi in una frattura completa se non presti la giusta attenzione. "La causa di fondo è quasi sempre l’eccesso: troppo, troppo presto, troppo spesso, troppo a lungo. Ma se il dolore persiste ancora dopo una settimana di riposo, è bene consultare un medico."

Le cause del dolore alla parte superiore del piede

Ecco cosa potrebbe causare il dolore in particolare alla parte superiore del piede e cosa si può fare al riguardo. Ecco di seguito 5 motivi per cui potresti provare dolore alla parte superiore del piede

1. Tendinite

Molte persone associano la tendinite (ovvero un tendine infiammato) al dolore al ginocchio, ma è anche una causa comune di dolore alla parte superiore del piede. "È possibile sviluppare tendiniti ai tendini tibiali anteriori, che vanno dalla metà della gamba fino alla metà del piede", spiega Jacob Wynes, assistente professore di ortopedia presso la Scuola di Medicina dell'Università del Maryland.

Come riconoscere il problema: "Il dolore sarà concentrato dal centro fino al collo del piede, vicino all'alluce. Si potrebbe anche avere la periostite tibiale, perché il tendine parte da vicino agli stinchi."

Cosa fare: oltre al ghiaccio e all'assunzione di un antinfiammatorio, si consiglia di fare alcuni esercizi di presa delle dita dei piedi per eliminare lo stress dal tendine, insieme alla dorsiflessione (flettere il piede verso lo stinco). "Questo tipo di dolore si riscontra spesso nei piedi con arco alto, quindi anche i plantari personalizzati possono essere utili”.

2. Frattura da stress del metatarso

scarpe da corsa ossa metatarsali al centro del piede e si può sviluppare una frattura da stress del metatarso se si corre troppo forte e troppo veloce (questo è più comune nelle ossa dal secondo al quarto metatarso).

"L'ho riscontrato nei runner che avevano avuto lunghi periodi di riposo a causa di un infortunio, per poi passare improvvisamente alla modalità maratona", spiega Wynes. Bisogna fare attenzione al gonfiore e al dolore rivelatori concentrati sulla parte superiore del piede sopra le ossa. Il gonfiore potrebbe essere così grave che non si vedono le vene.

Cosa fare: consultare il medico. Le fratture da stress richiedono un piano di trattamento più aggressivo e riposo fino alla guarigione, altrimenti si crea una frattura completa.

3. “Malattia del vampiro”

La malattia del vampiro è un termine colloquiale per indicare l'irritazione della parte superiore del piede e talvolta si verifica quando i runner indossano Alimentazione e benessere. "Si può far risalire il dolore esattamente al punto in cui la linguetta delle scarpe tocca la parte superiore dei piedi", dice Wynes.

Cosa fare: questo problema può essere risolto allentando i lacci o acquistando Abbigliamento sportivo e accessori tech più adatte. Il dolore dovrebbe scomparire entro due o quattro settimane man mano che l'infiammazione si attenua.

4. Neuroma

"I neuromi dell'avampiede sono nervi infiammati e gonfi che si trovano vicino ai metatarsi e provocano una sensazione di bruciore". Si può anche avvertire un dolore acuto che si estende dal piede alle dita dei piedi. "Non c'è molto spazio tra i metatarsi, quindi un nervo infiammato e gonfio può aggravarsi rapidamente." La causa? "Scarpe troppo piccole o troppo strette sull'avampiede."

Cosa fare: "Cercare una scarpa con più spazio nell'avampiede, poi usare il ghiaccio e prendere un antinfiammatorio. I cambiamenti di sensibilità nel piede possono essere causati anche da malattie vascolari, malattie metaboliche e da radici nervose irritate a livello della colonna vertebrale, quindi si dovrebbe comunque consultare un medico per ogni evenienza.

5. Artrite

Sport e salute: l’artrosi e l’artrite reumatoide. L'osteoartrosi è causata da un trauma o da un uso eccessivo delle articolazioni: la cartilagine che sostiene le ossa delle articolazioni si deteriora. L’artrite reumatoide, invece, è una malattia autoimmune. Si tratta di una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e può causare dolore ai piedi che rende difficile la corsa. Secondo la Mayo Clinic, si potrebbero avvertire dolore, rigidità, gonfiore o perdita di flessibilità nel piede.

Cosa fare: consultare il medico se si riscontra uno dei sintomi sopra elencati che non scompare, in modo che possa determinare quale linea d'azione può funzionare meglio. Potrebbero essere eseguite radiografie e altri tipi di controlli, e consigliati farmaci o diverse terapie per trattare il dolore.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.