Le migliori creme solari specifiche per sportivi
Pelle al riparo dai danni del sole, sì, ma anche libera di respirare con formule SPF su misura di runner che sono rigorosamente waterproof e non occlusive, con texture peso piuma e un ampio spettro di protezione solare

Hai già acquistato le creme solari destinate ad accompagnare i tuoi allenamenti estivi outdoor? Se la protezione solare rappresenta un must assoluto in ogni stagione dell’anno, lo è ancora di più (per ovvi motivi) durante questi i mesi roventi dell’estate.
Ma quali sono le caratteristiche della perfetta crema solare per runner e, più in generale, per chi pratica sport all’aperto? Lasciamo la parola all’esperta, per ottenere risposta a ogni dubbio e quesito.
Leggi anche:
- Perché si diventa rossi quando si corre d’estate
- I migliori cappelli da running per proteggerti in qualsiasi stagione
- Shorts corsa uomo, i migliori modelli da acquistare adesso
Creme solari, cosa le rende a misura di runner
Secondo Angela Noviello, a capo della divisione beauty di Milano Estetica, “non ci stanca mai di ribadire l'importanza di applicare la protezione solare prima di qualsiasi attività all’aperto. Ancora oggi resiste il cliché della crema solare da applicare soltanto quando si va al mare o ci si piazza al sole a bordo piscina. Veniamo alle esigenze di runner e sportivi: la protezione solare più indicata è una formula ad ampio spettro con un SPF pari o superiore a 30, da massaggiare uniformemente su ogni centimetro di pelle esposta, anche e soprattutto nelle aree meno scontate, come il retro delle ginocchia, le orecchie, i dorsi delle mani. Poiché allenandosi si suda, tanto più in estate e Edicola e Abbonamento, la crema solare andrebbe ri-applicata ogni ora circa. Per ovviare alla dispersione di prodotto, ben venga una crema solare waterproof, più resistente in presenza di sudorazione, magari con effetto opacizzante, per evitare che la pelle si lucidi”.
Prosegue l’esperta: “Preferite creme solari non comedogeniche, ossia non ostruttive dei pori. Questa categoria di cosmetici oil-free è studiata per ridurre la probabilità di causare comedoni, ovvero impurità (i classici punti neri) risultanti dall’occlusione dei pori e dall’ossidazione del sebo in eccesso. Meglio investire in creme solari di brand venduti nei canali Oltre a risultare molto per assicurarsi formule ad alta tollerabilità cutanea. Per lo stesso motivo, dite no alle creme solari con aggiunta di profumazioni: scongiurerete il rischio di irritazioni e sfoghi durante e dopo la corsa”.
Le migliori creme solari a misura di runner
Per fortuna sono molti i brand che realizzano delle creme solari con formule specifiche per gli sportivi, waterproof e resistenti al sudore, non comedogeniche e leggere. Di seguito una selezione delle versioni migliori del momento.
Rituale del mattino per iniziare la giornata bene

Come curare i capelli dopo lo sport
L'allenamento con la corda che tonifica braccia e core
Ha perso 30 chili camminando: ecco come ha fatto