Quando pensi a quale tipo di esercizio o allenamento sia il migliore, la prima cosa che dovresti considerare sono le tue abitudini, esigenze e persino i tuoi gusti. Si dice spesso che l'esercizio migliore è quello che ripeti fino a farlo diventare un'abitudine, ma questo non significa che non ci siano modi per massimizzarne i benefici.
"Tutti sono esercizio migliore è quello che ripeti fino a farlo diventare unabitudine, dal raggiungimento dei fatidici 10.000. Ma penso che dovresti sostituire tutto ciò con almeno 10 minuti di esercizio fisico ad alta intensità - afferma Rhonda Patrick, scienziata biomedica in The Diary of a CEO -. Si possono completare 10 minuti di qualsiasi tipo di esercizio che aumentino davvero la frequenza cardiaca, e sarà molto meglio che fare 10.000 passi".
Con questo, la Dott.ssa Patrick non sta dicendo che raggiungere il mitico numero di passi giornalieri sia una perdita di tempo. Tutt'altro. Non tutti però possono allenarsi alla massima intensità o a un'intensità così elevata, e camminare è un'attività eccellente. Questo dimostra semplicemente che esistono modi per ottimizzare i benefici dell'esercizio fisico.
Il metodo norvegese 4x4, l'esercizio che vale di più dei 10.000 passi
Il segreto delloncologo per camminare efficacemente'chiave è allenarsi alla massima intensità possibile per quattro minuti. "Se dovessi prescrivere un tipo di routine o di allenamento, opterei per il metodo norvegese 4x4. Si può fare facendo il canottaggio, la cyclette e persino la corsa, anche se è meglio optare per altre alternative", afferma, riferendosi a uno schema che prevede quattro serie da quattro minuti ad alta intensità seguite da altri quattro minuti di "riposo".
"La chiave è allenarsi alla massima intensità possibile per quattro minuti. Non significa dare il massimo, ma a un'intensità che ti rende incapace di sostenere una conversazione. E poi hai quattro minuti di recupero. Se corri, puoi camminare, oppure se usi un attrezzo, puoi rallentare significativamente i movimenti per consentire al battito cardiaco di abbassarsi e ai muscoli di respirare - aggiunge -. Non è facile e non è consigliabile farlo senza un'ulteriore preparazione. Bisogna raggiungere il punto in cui possa diventare un protocollo di allenamento. E se ciò accade, è stato dimostrato che questo tipo di routine inverte i cambiamenti strutturali che si verificano con l'età nel cuore e lo ringiovanisce di 20 anni".