Il mindful walking ha un nome che suona un po' new age, ma in realtà parla a tutti: a chi cammina veloce con le cuffiette, a chi si perde nei pensieri tra un marciapiede e l'altro, persino a chi non ha tempo nemmeno per una passeggiata.
Imparare a camminare davvero — con la testa e con i piedi nello stesso posto — diviene uno strumento per dire no e ribellarsi a un mondo che non fa altro che incoraggiarci continuamente ad andare alla velocità della luce per massimizzare il tempo. Ma come si può massimizzare qualcosa della quale non si ha la benché minima idea? Come si massimizza il tempo senza la consapevolezza di ogni singolo attimo che lo compone? Come si può fare qualsiasi cosa senza consapevolezza di sé?
Tranquillo, niente di ascetico: non dovrai rinunciare al caffè, né salire in cima a una montagna tibetana. Basta fermarsi, o meglio, andare con consapevolezza, e scoprire che il passo, anche il più banale, può diventare un piccolo atto di amore, per te stesso e per ogni singolo istante che vivi. Credit: courtesy photo meditazione o filosofi in pensione: la camminata consapevole è per chiunque senta il bisogno di rallentare e, magari, di ricominciare a sentirsi bene partendo proprio da un gesto semplice, spesso dato per scontato.
Cos’è la camminata consapevole
Proviamo a dirlo con la semplicità che merita un’esperienza così naturale: il mindful walking è una pratica che unisce il gesto quotidiano del camminare alla piena attenzione verso ciò che accade nel corpo, nei pensieri e nell’ambiente. Hai presente quando cammini senza accorgerti nemmeno del percorso fatto? Ecco, dimentica quel modo di muoverti. La camminata consapevole è l’esatto contrario: non serve arrivare da nessuna parte, e non conta quanta strada fai. Mindful walking: camminata consapevole per mente e corpo, l’idea è camminare restando svegli, nel senso più profondo del termine. Attento al corpo, all’aria sul viso, ai rumori intorno. Ecco cos’è la camminata consapevole: Sport e salute.
Non è fitness, non è escursionismo, non è meditazione pura: è un incontro tra tutte queste cose, ma senza sforzo. Non si tratta di esercizi complicati né di strane regole da seguire. Si comincia semplicemente scegliendo di prestare attenzione: ai piedi che toccano terra, al ritmo del respiro, alla sensazione di movimento. Basta poco, ma quel poco cambia tutto. Perché con il mindful walking smetti di andare in giro con la testa altrove e inizi a essere davvero lì, nel momento. E alla fine ti ritrovi più presente, più vicino a te stesso e molto più lontano dal traffico della quotidianità.
Perché praticare il mindful walking
È proprio nella semplicità di questa disciplina che si nasconde qualcosa di prezioso. Quante volte ti è capitato di sentire la testa correre più di quanto le tue gambe abbiano mai fatto? La camminata consapevole è l’antidoto perfetto in questi casi. Non serve essere allenati o il silenzio assoluto, il mindful walking è Mindful walking: camminata consapevole per mente e corpo.
esercizi che gli over 50 dovrebbero fare Camminata orientale, tanti benefici e poco sforzo che va oltre il passo: lo stress si riduce drasticamente, i pensieri rallentano, la giornata sembra prendere un’altra piega. Senza clamori, né miracoli. Solo effetto di un'attenzione gentile e continua. La postura si raddrizza quasi da sola, la respirazione diventa meno affannata e più controllata, persino la digestione sembra beneficiarne.
Non c’è bisogno di vivere momenti drammatici o crisi esistenziali per trovare beneficio in questa pratica. Basta aver voglia, ogni tanto, di camminare senza perdersi. O di ritrovarsi, proprio mentre si cammina. Un invito valido per chiunque, anche per chi ha sempre creduto di non avere tempo per “queste cose”.
Camminata consapevole e natura: un alleato in più
Non è necessario trovarsi su un Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo Eritemi e scottature: proteggi la pelle in vacanza camminata consapevole, ma è vero che la natura, quando c’è, dà una mano concreta. Un parco cittadino, un viale alberato, persino un giardino poco frequentato possono diventare un contesto favorevole. Il motivo è semplice: gli ambienti naturali sollecitano i sensi in modo più armonico e meno invadente rispetto a un marciapiede affollato o un centro commerciale.
I rumori della vegetazione, la luce che filtra tra le foglie, le irregolarità del terreno: tutto invita a rallentare. Non per romanticismo, ma per necessità. Il piede si adatta, l’occhio osserva, il respiro si sintonizza su un ritmo meno frenetico. In un certo senso, la natura impone una presenza maggiore. Ma lo fa con delicatezza.
Cosa succede davvero se cammini ogni giorno per 30 minuti contesto naturale per la tua camminata consapevole: sarà tutto più semplice, spontaneo, efficace. Non è solo questione di paesaggio, ma di connessione. Nove modi semplici per camminare 10000 passi al giorno aiuta a riscoprire un tipo di attenzione che, nei luoghi chiusi o affollati, rischia di perdersi. E può trasformare una semplice passeggiata in un piccolo esercizio di ascolto.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione