Valori e principi dei nostri contenuti, non solo come azione quotidiana ma anche come vera e propria attività fisica. A volte, però, può diventare un’attività monotona, se non si prova a cambiare di tanto in tanto le Camminare fa bene.
Il ruolo della camminata nella Camminare fa bene
Secondo Amy West, medico sportivo, qualsiasi movimento ripetitivo come la camminata tende ad attivare sempre gli stessi muscoli e in generale rende l’attività fisica più monotona - e a volte anche noiosa. Provare a cambiare gli allenamenti può aiutare, quindi, a stimolare altri gruppi muscolari e a rendere più piacevole la camminata.
Lindsey Benoit O’Connell, formatrice certificate, insegnante di meditazione e fondatrice di LAB Wellness, concorda con West: "Diversi stili di camminata possono aiutare a migliorare l’equilibrio, la coordinazione e l’agilità, Pubblicità - Continua a leggere di seguito coordinazione".
Cinque camminate perfette per costruire muscolo
Per dare una marcia in più alle tue camminate, segui i consigli degli esperti e rendi il tuo allenamento più stimolante.
Camminata all’indietro
La camminata all’indietro coinvolge principalmente glutei e quadricipiti, aiuta a mantenere il peso corporeo e riduce i marker dell’infiammazione cronica. I fisioterapisti la consigliano spesso per trattare infortuni alle gambe e ai fianchi, migliorando la stabilità corporea. L’esecuzione è semplice: anziché camminare in avanti, si cammina all’indietro. Il consiglio è di farlo in un ambiente controllato come la palestra, perché sarà molto difficile controllare il percorso durante l’esecuzione dell’esercizio.
Criss-Cross Walking
Hai mai visto una modella sfilare su una passerella? Bene, questo è il Criss-Cross Walking, la camminata incrociata. Metti un passo davanti all’altro, ma incrocia il passo ogni volta: piede destro davanti a quello sinistro e viceversa. Durante l’esercizio, tieni sempre una diagonale, così da allenare gli adduttori dell’anca e quadricipiti in modo più efficace.
Nanba Walking
Di Stacey Colino Nanba Walking, invece, devi chiedere aiuto ai Samurai: per eseguire questa camminata devi muovere lo stesso braccio e la stessa gamba in sincronia perfetta. Il risultato sarà più stilizzato e meno fluido della camminata tradizionale, ma così facendo allenerai perfettamente sia il core che i glutei.
Camminata laterale
Hai mai visto una modella sfilare su una passerella? Bene, questo è il Side-Stepping, la camminata laterale si svolge con passi piccoli che ricordano il granchio che scivola sulla sabbia. Per aumentare lo sforzo, prova ad aggiungere una banda di resistenza, così da rendere lo sforzo sui muscoli più efficace. Le parti del corpo coinvolte qui sono tantissime: fianchi, muscoli interni della coscia, muscoli della parte inferiore della gamba, core e glutei.
Skipping
Lo Skipping è forse una delle variazioni della camminata più divertenti che tu possa provare. Ti ricordi quand’eri bambino? Quanto ti piaceva saltare? Ecco, con lo skipping farai esattamente così: in posizione eretta, con i piedi alla larghezza dell’anca, fai un passo in avanti e salta sul piede destro mentre sollevi il piede sinistro da terra - e viceversa. È una forma più dolce della corsa, che fornisce benefici cardiovascolari ed è ottima per la densità ossea. Lo skipping aiuta ad allenare quadricipiti, glutei e core.
Tradotto da Prevention
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione