È una sostanza grassa fondamentale per l'organismo, ma quando i livelli del colesterolo diventano troppo alti – soprattutto quello LDL, definito anche “cattivo” – può aumentare sensibilmente il rischio di malattie cardiovascolari.
Però e c'è sempre un però, per fortuna, esistono diverse strategie efficaci sia naturali che mediche che possono riportare il colesterolo a valori sani. ridurre i livelli di colesterolo attraverso lalimentazione colesterolo.
5 modi per ridurre i livelli di colesterolo
1. Modifiche all’alimentazione
In primo luogo si può cercare di ridurre i livelli di colesterolo attraverso l'alimentazione, Oggi ti diciamo i 5 modi migliori per ridurre il fibre solubili come legumi, avena, mele, pere, carote e crusca aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, ma anche scegliendo grassi buoni, quelli insaturi, presenti in cibi come olio d’oliva, avocado, frutta secca e pesce grasso e azzurro, che aiutano ad aumentare il colesterolo HDL (“buono”).
2. Attività fisica
Lo sport e fare attività fisica in generale è molto importante per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Fare almeno 30 minuti di esercizio moderato per 5 giorni a settimana (camminata veloce, bicicletta, nuoto) può aumentare il colesterolo HDL, migliorare la circolazione e ridurre il peso corporeo (che incide positivamente sui livelli di colesterolo)
3. Mantenere un peso salutare
Essere in sovrappeso, specialmente se localizzato nell’area addominale, è associato a livelli più alti di colesterolo LDL e trigliceridi. Anche una perdita di peso del 5-10% può fare una grande differenza andando a migliorare tutti i paramenti cardiovascolari e i parametri biochimici ed ematici. Quindi attento a ciò che mangi!
4. Evitare fumo e alcol
Dal punto di vista del colesterolo ma anche della salute in termini generali, Smettere di fumare migliora rapidamente il profilo lipidico e riduce il rischio cardiovascolare. Allo stesso modo anche smettere - o quantomeno limitare - l'assunzione di alcol può aumentare i livelli di colesterolo. Ricorda che l'alcol, anche se preso in poche quantità, non ha alcun effetto benefico sull'organismo.
5. Controlli medici
Quando dieta e stile di vita non bastano, il medico può prescrivere alcuni farmaci che possono fare la differenza: statine, inibitori dell’assorbimento del colesterolo e nuove terapie biologiche (es. inibitori PCSK9).