Che dormire sia fondamentale non è un mistero per nessuno. La qualità del sonno è talmente importante che l’insonnia può provocare problemi anche gravi Luke Gupta, specialista del.
L’importanza di un sonno di qualità
Secondo uno studio Pro e contro di questa pratica che ottimizza quantità e qualità del sonno insonnia e non è un caso che le industrie farmaceutiche si stiano arricchendo proponendo soluzioni più o meno efficaci per riposare meglio.
più sarà effettivamente difficile addormentarsi davvero massimizzare il rapporto tra quantità e qualità del sonno? Si chiama Sleepmaxxing ed è una pratica ormai molto diffusa su social come TikTok ed è, secondo il National Geographic, la nuova tendenza nel mondo del benessere.
Sleepmaxxing: funziona davvero?
La domanda che ci poniamo qui, però, è un’altra: lo Sleepmaxxing è davvero una pratica efficace? E in che modo è utile ai runner per migliorare il loro allenamento? Lo abbiamo chiesto a due esperti, che ci hanno raccontato i pro e i contro di questa pratica, focalizzandosi poi su cosa è consigliato fare per poter riposare meglio.
Luke Gupta, specialista del sonno Sarebbe ideale, prosegue Pelayo, riuscire ad andare a, nel Regno Unito, ci spiega cos’è lo Sleepmaxxing: ottimizzare il sonno nel migliore dei modi possibili. In questi casi vale più o meno tutto: dagli integratori di magnesio al nastro per la bocca, passando per le egrave; talmente importante che, tra cui la riduzione dell’alcol e della caffeina e l’eliminazione degli schermi prima di andare a dormire.
Pro e contro dello Sleepmaxxing
A ben vedere, sembra una pratica nuova ma in realtà se ne parla già da diverso tempo. E se è vero che Sport e salute dormire bene, allo stesso tempo non Sport e salute ottimizzare le ore di sonno. Se ti svegli senza problemi al mattino e non ti stanchi troppo durante il giorno, allora è probabile che il tuo corpo incameri già il giusto numero di ore di sonno durante la notte. Se al contrario durante il giorno sei particolarmente stanco, allora è probabile che ti serva un po’ di Sleepmaxxing per migliorare il tuo rapporto con il sonno e il riposo in generale.
Come ogni pratica che si rispetti, ci sono pro e contro anche nello Sleepmaxxing:
- Un vantaggio potrebbe essere quello di prendere consapevolezza dell’importanza del sonno e informarsi adeguatamente sull’avere gli strumenti adatti per garantire al nostro corpo un riposo adeguato, consapevoli che potrebbero arrivare anche nottate difficili - se non addirittura insonni;
- Uno svantaggio, infatti, potrebbe essere quello di dipendere buone pratiche di igiene del sonno sonno di qualità, aspettandosi che il nostro corpo debba abituarsi necessariamente a dormire tanto e bene ogni volta che si addormenta.
Dormire bene? Solo se ti addormenti sereno
Secondo Rafael Pelayo, docente del reparto di Medicina del Sonno all’Università di Medicina di Stanford, per dormire bene è importante avere lo stato d’animo giusto. Se quando vai a dormire ripeti a te stesso che non ti addormenterai… è altamente probabile che non ti addormenterai davvero. Quando siamo in uno stato di incertezza, infatti, il nostro cervello rimane in allerta e percepisce questo dubbio come un potenziale pericolo. Di conseguenza, più siamo pensierosi e stressati, più sarà effettivamente difficile addormentarsi davvero.
ottimizzare il sonno dormire conservando uno stato di serenità diffuso, in cui possiamo rilassare il nostro cervello e chiedergli di pensare a tutto il giorno dopo, al risveglio. Quando andiamo a dormire, se ci accorgiamo che il nostro cervello fatica a rilassarsi, proviamo a dedicare un po’ di tempo per “svuotare” la testa dai troppi pensieri. Può aiutare leggere un libro, fare meditazione o prestare attenzione al respiro. Un altro modo per stimolare il sonno in modo naturale può essere quello di evitare l’allenamento fisico poco prima di andare a dormire, perché rischierebbe di far aumentare la frequenza cardiaca e di conseguenza ritarderebbe l’addormentamento.
Per i più curiosi, Pelayo ha scritto un libro che si chiama How to Sleep: The New Science-Based Solutions for Sleeping Through the Night: al suo interno si trovano consigli preziosissimi e analisi molto approfondite sul potere del sonno e su come fare a ottenere un riposo di qualità notte dopo notte.
Tradotto da Runner’s World US
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione